La Cassazione con la sentenza n. 9777 del 27 febbraio – 23 aprile 2013 è stata chiamata a dirimere un vicenda tra una società ed il suo agente in merito “al pagamento della somma di lire 195 milioni dovuta a titolo di provvigioni non corrisposte per ordini inevasi a causa della mandante; per l’illegittima trattenuta del 2% sulle provvigioni; per mancato pagamento di fatture già emesse; per vendite effettuate direttamente dalla mandante senza corresponsione della provvigione; per indennità sostitutiva del preavviso e per indennità di scioglimento del contratto.”
Gli Ermellini in ordine alla natura temporale del contratto hanno confermato quanto affermato dai giudici di merito asserendo che ” il contratto d’agenzia intercorso tra le parti quale contratto a tempo determinato rinnovato” . Pertanto i giudici di merito hanno applicato il principio enunciato dalla Corte Suprema (Cfr Cass n./7426 del 17/06/1992) secondo il quale “È pertanto legittima la clausola di tacita rinnovazione “di anno in anno salvo disdetta” del rapporto di agenzia, senza che dalla reiterata rinnovazione del contratto a termine possa trarsi la conseguenza di un unico contratto di agenzia a tempo indeterminato; nell’ipotesi di rinnovo automatico del contratto per mancato invio della disdetta e di successivo recesso ingiustificato “ante tempus” del preponente dal rapporto, l’agente ha diritto non all’indennità sostitutiva del preavviso, ma al risarcimento del danno derivante da detto recesso”
Per cui al ricorrente secondo i principi della Cassazione (Cass n 3595/2011) “In tema di rapporto di agenzia, l’istituto del preavviso riguarda unicamente il recesso dal contratto di agenzia a tempo indeterminato, e non può essere esteso al contratto di agenzia a tempo determinato, ancorché, in mancanza di allegazione e prova della loro simulazione, si siano succeduti, senza soluzione di continuità, più contratti a termine”
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione sentenza n. 11757 depositata il 15 maggio 2018 - Nel contratto di assicurazione contro i danni la clausola con la quale si pattuisce che l'assicurato sia indennizzato mediante la riparazione in forma specifica del danno occorsogli…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29674 - In presenza di una pluralità di contratti a tempo determinato, qualora il primo contratto della serie sia dichiarato illegittimo, con conseguente trasformazione del rapporto a termine in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 marzo 2020, n. 6771 - Il curatore, che subentra in un contratto stipulato dal fallito contenente una clausola compromissoria, non può disconoscere tale clausola, ancorché configuri un patto autonomo, e, se il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 ottobre 2018, n. 24139 - Il contratto di amministratore di società si presume oneroso ed un comportamento solo omissivo non può integrare gli estremi di una rinuncia tacita, che sia valida ed efficace ex art. 1236 cod. civ.
- CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19261 depositata il 19 luglio 2018 - Il ritiro della somma depositata ex art. 1210 c.c., senza alcuna contraria dichiarazione, da parte del creditore, della somma depositata nell'ambito del procedimento di liberazione…
- Corte di Cassazione sentenza n. 10768 depositata il 4 maggio 2018 - In materia di assunzioni dei lavoratori subordinati con illegittima apposizione della clausola di durata, trova applicazione, alla stregua del principio tempus regit actum, la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…