FAC SIMILE – CONTRATTO DI PRESTITO OCCASIONALE E TEMPORANEO
Con la presente scrittura privata, oggi…, da valere ad ogni effetto di legge tra il Sig. …, nato ad … il … e residente a …, via … n. … C.F. d’ora in avanti chiamato concedente; ed il Sig. … …, nato a …, il … con domicilio fiscale … C.F. … d’ora in avanti chiamato ricevente, si conviene e si stipula quanto segue:
1. Oggetto del contratto
Il concedente, che non concede finanziamenti in via professionale ed organizzata, trasferisce, in prestito meramente occasionale e temporaneamente al ricevente, che accetta, la somma di € … (euro …/00), di cui il ricevente rilascia ampia e liberatoria quietanza con la sottoscrizione del presente contratto. Il trasferimento dell’importo è avvenuto in data odierna (come da contabile allegata) mediante bonifico bancario … presso il c/c del ricevente presso la Banca … IBAN …
Il ricevente si obbliga a restituire detta somma in n. … rate mensili pari ad € … (euro/00) ciascuna tramite bonifici bancari a partire dal
mese di … e fino a tutto il mese di … a favore del concedente presso il c/c a lui intestato intrattenuto con la Banca … IBAN …
Resta ferma la possibilità di estinzione anticipata del debito, totale o parziale, rispetto alle scadenze prefissate, senza la corresponsione
di penale. La concessione temporanea del suddetto finanziamento è estranea alle disposizioni di cui al Testo Unico legge bancaria di cui al D.Lgs. n. 385/1993.
2. Interessi
Sulla somma oggetto del presente contratto non decorreranno interessi convenzionali.
3. Ritardi ed inadempimenti
In caso di ritardo nel pagamento degli interessi o del rimborso del capitale, il ricevente, tuttavia, dovrà corrispondere una penale pari ad € … per ogni giorno di ritardo. Se il ritardo dovesse essere superiore a sessanta giorni, il presente contratto s’intenderà risolto di diritto.
4. Finalità del prestito
Il contratto di prestito ha la seguente finalità …
5. Garanzie
Il ricevente il prestito, a garanzia della somma di denaro ricevuta, rilascia fideiussione bancaria … (ovvero) …
6. Spese
Le spese inerenti al presente contratto fanno carico al ricevente.
7. Rinvio alla legge
Per quanto non espressamente disposto nel presente contratto si rinvia alla normativa del Codice civile e delle leggi speciali. L’attività di prestito di denaro si realizza quando il creditore si rivolge a una collettività di persone, e non a una impresa soltanto, peraltro occasionalmente. Ciò ai sensi dell’art. 132 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 (cfr. C. Cass., Sent. n. 2404/2010). La presente scrittura privata viene redatta in tre originali, di cui uno per la registrazione in caso d’uso.
IL CONCEDENTE IL RICEVENTE …………. ……………….. ………….. ……………….
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 27 maggio 2020, n. 62 - Nuovo Regolamento per l’erogazione dei prestiti agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, al Fondo Credito ex IPOST e alla Gestione Assistenza Magistrale ex ENAM. Modalità di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 agosto 2020, n. 17164 - In tema di lavoro interinale, l'art. 1, secondo comma, della legge n. 196 del 1997 consente il contratto di fornitura di lavoro temporaneo solo per le esigenze di carattere temporaneo rientranti nelle…
- Consiglio di Stato sezione III sentenza n. 1339 depositata il 5 marzo 2018 - Legittimo il ricorso al c.d. avvalimento interno - vale a dire il prestito dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali tra imprese del medesimo raggruppamento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 maggio 2019, n. 13536 - Nel regime dell'indennità di buonuscita spettante, ai sensi del d.P.R. 29 dicembre 1973 n.1032, artt. 3 e 38 al pubblico dipendente, che non abbia conseguito la qualifica di dirigente e che sia cessato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 settembre 2019, n. 22014 - Nel regime dell'indennità di buonuscita spettante ai sensi degli artt. 3 e 38 del d.P.R. n. 1032/1973 al pubblico dipendente che non abbia conseguito la qualifica di dirigente e che sia cessato dal…
- Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione V, sentenza n. 91 depositata l' 8 gennaio 2020 - Il contratto di avvalimento operativo deve fornire un’analitica e dettagliata elencazione delle risorse umane e dei beni strumentali occorrenti per la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…