La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 37827 depositata il 15 settembre 2023, intervenendo in tema di delitto di cui all’art. 10 del dl 74/2000, ha stabilito che il reato di occultamento delle scritture contabili si configura con la temporanea indisponibilità delle scritture contabili e diventa reato permanente con l’occultamento. Per cui è legittima la condanna per il reato di occultamento delle scritture contabili per l’imprenditore che rifiuta di mostrare alla Guardia di finanza durante l’ispezione la documentazione tributaria necessaria a ricostruire il reddito della società. Il delitto di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 74/2000 è reato di pericolo che si configura anche con la temporanea indisponibilità delle scritture contabili e diventa reato permanente con l’occultamento. Inoltre la scelta del rito abbreviato rende utilizzabili le dichiarazioni autoaccusatorie dell’imputato rese durante la verifica fiscale anche se compiute senza il rispetto delle formalità di rito.
La vicenda ha riguardato il legale rappresentante di una società sottoposta a verifica fiscale e che non aveva, su richiesta dei verificatori, prodotto le scritture contabili.
Il legale rappresentante della società imputato del reato di cui all’art. 10 del d.lgs. n. 74/2000 scegli il ha reso rito abbreviato. Con tale scelta ha reso utilizzabili tutte le condotte illecite commessi durante la verifica fiscale. Diventa definitiva la condanna a un anno e quattro mesi di carcere anche per omessa dichiarazione fiscale.
La deduzione che i giudici del merito abbiano desunto l’imposta evasa dagli accertamenti bancari: oltre ai versamenti sul conto
corrente ci sono anche i prelievi, che per le piccole imprese dovrebbero essere considerati costi, non ha alcun effetto benefico.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10106 depositata il 16 marzo 2021 - In tema di reati tributari, il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all'art. 10 del d. lgs n. 74 del 2000 costituisce un reato di…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10106 depositata il 16 marzo 2021 - In tema di reati tributari, il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all'art. 10 del d. Igs n. 74 del 2000 costituisce un reato di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 giugno 2019, n. 16253 - Mancata comunicazione all'Amministrazione ed esibizione dell'attestazione che le scritture contabili si trovano presso altri soggetti determina la rilevata omissione nell'esibizione delle…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32733 depositata il 2 settembre 2021 - In tema di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma primo, n. 2, L.F.), è illegittima l'affermazione di responsabilità dell'amministratore che faccia…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 24810 depositata il 10 maggio 2023 - Alle diverse configurazioni del dolo nelle due ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale non corrisponde una sostanziale diversificazione nell'onere probatorio…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16430 del 10 giugno 2021 - In tema di imposte sui redditi d'impresa, l'abrogazione, ad opera dell'art. 5 del d.P.R. n. 917 del 1996, dell'art. 75, comma 6, del d.P.R. n. 917 del 1986, che impediva la deduzione dei costi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…