CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 novembre 2017, n. 26233
Tributi – Accertamento – Reddito d’impresa – Impresa sociale – Leasing
Rilevato che
Con sentenza in data 16 dicembre 2015 la Commissione tributaria regionale della Lombardia accoglieva l’appello proposto dalla Immobiliare S. P.R. (…) snc di L.C. & C. in liquidazione, B.A.G.M. e I.G.A. avverso la sentenza n. 7365/8/14 della Commissione tributaria provinciale di Milano che ne aveva respinto i ricorsi contro gli avvisi di accertamento IRAP, IRPEF ed altro, IVA ed altro 2006. La CTR osservava in particolare che, contrariamente a quanto sostenuto dall’Ente impositore a fondamento delle proprie pretese creditorie, i costi in contestazione (oneri connessi al leasing di due imbarcazioni; spese condominiali) dovevano considerarsi inerenti all’esercizio dell’impresa sociale e quindi deducibili quali componenti negative del reddito societario con tutte le conseguenze sulle imposte correlative oggetto delle pretese fiscali stesse.
Avverso la decisione ha proposto ricorso per cassazione l’ Agenzia delle entrate deducendo due motivi.
Resistono con controricorso i contribuenti.
Considerato che
Con il secondo motivo —ex art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ.- l’agenzia fiscale ricorrente si duole della violazione dell’art. 109, comma 5, TUIR e dell’art. 2697, cod. civ., poiché la CTR ha male applicato al caso di specie la disposizione legislativa tributaristica evocata disciplinante il principio di inerenza dei costi imprenditoriali e correlativamente anche quella codicistica che detta il principi() generale in materia di onere della prova.
La censura è fondata.
Va ribadito che «In tema di IVA, in base alla disciplina di cui agli artt. 4 e 19 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, l’imposta addebitata al cedente è detraibile dal cessionario solo nel caso in cui il bene acquistato dal cessionario imprenditore (nella specie, un immobile accatastato in categoria A10 – uffici o studi privati) sia concretamente destinato all’esercizio dell’impresa e sia inerente a detto esercizio (nella specie, commercio all’ingrosso di frutta), mentre non è sufficiente il requisito astratto della mera “strumentalità per natura” del bene, dovendosi escludere che assuma rilievo la messa a rendita del bene operata successivamente all’acquisto, tanto più per operazioni non rientranti nell’oggetto sociale (nella specie, concedendolo in locazione)» (Sez. 5, Sentenza n. 11425 del 03/06/2015, Rv. 635670 – 01).
Orbene non è dubbio che nel caso di specie il leasing dell’imbarcazione di cui si discute non rientri nell’oggetto sociale della Immobiliare S. P.R. (…) snc, che, secondo l’accertamento di fatto del giudice tributario di appello, diversamente riguarda l’attività di locazione di beni immobili.
E peraltro va anche ribadito che «In tema di determinazione del reddito d’impresa, non è sufficiente, ai fini della deduzione dei costi, che l’attività svolta rientri tra quelle previste nello statuto sociale, circostanza che ha un valore meramente indiziario circa la sua inerenza all’effettivo esercizio dell’impresa, incombendo sul contribuente l’onere di dimostrare che un’operazione, apparentemente isolata e non diretta al mercato, sia inserita in una specifica attività imprenditoriale e destinata, almeno in prospettiva, a generare un lucro in proprio favore» (Sez. 5, Sentenza n. 3746 del 25/02/2015, Rv. 634672- 01).
Ebbene nel caso di specie non vi è comunque alcuna prova che l’imbarcazione oggetto della ripresa fiscale (in particolare, la S.) sia stata noleggiata a terzi, ma soltanto alla S.S. srl, della quale, significativamente, sono soci le stesse persone fisiche della Immobiliare S. CTP (…), né risulta che l’imbarcazione stessa sia stata dalla S.S. a sua volta noleggiata a terzi.
In buona sostanza, come censurato dalla agenzia fiscale ricorrente, manca l’accertamento in fatto dell’utilizzo strumentale del bene de quo e quindi in ultima analisi, in diritto, difetta la concreta possibilità di affermare che i costi ad esso correlativi siano inerenti all’attività economica della società contribuente verificata.
Ugualmente deve affermarsi per quanto riguarda gli oneri condominiali dedotti, non avendo la CTR lombarda chiarito per quale ragione effettiva anche tali costi debbano considerarsi inerenti all’esercizio dell’attività della società contribuente stessa.
La sentenza impugnata va dunque cassata in relazione al secondo motivo, assorbito il primo motivo, con rinvio al giudice a quo per nuovo esame.
P.Q.M.
Accoglie il secondo motivo di ricorso, assorbito il primo motivo, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Commissione tributaria regionale della Lombardia, in diversa composizione, anche per le spese del presente giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 33562 depositata il 15 novembre 2022 - In tema di IVA l'imposta addebitata al cedente è detraibile dal cessionario solo nel caso in cui il bene acquistato dal cessionario imprenditore sia concretamente destinato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 novembre 2021, n. 34403 - Va riconosciuto il diritto del contribuente al rimborso dell'eccedenza detraibile dell'i.v.a. anche con riferimento ad operazioni di leasing, laddove queste abbiano ad oggetti beni per i…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 maggio 2019, n. 12457 - Il contribuente ha diritto al rimborso dell'eccedenza detraibile dell'i.v.a. anche con riferimento ad operazioni di leasing, laddove queste abbiano ad oggetti beni per i quali sia previsto il…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12128 depositata il 13 aprile 2022 - Con particolare riferimento alla compravendita di veicoli usati, dunque, rientra nella detta condotta diligente l'individuazione dei precedenti intestatari dei veicoli, nei limiti…
- Corte di Cassazione sentenza n. 25865 depositata il 2 settembre 2022 - Ai fini della validità della notifica della cartella ad una società estinta per impedire la decadenza, non rileva semplicemente che un atto sia stato comunque compiuto, ma occorre…
- Commissione Tributaria Regionale per la Campania sezione 16 sentenza n. 8501 depositata il 13 novembre 2019 - In tema di accertamento dell’IVA, al fine di disconoscere la legittimità della detrazione dell’imposta versata sugli acquisti di singoli beni…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…