CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 aprile 2017, n. 9343
Accertamento – Cessione di area edificabile – Plusvalenza
Fatti e motivi della decisione
Rilevata che V.T. propone ricorso per cassazione, affidato a quattro motivi, contro la sentenza resa dalla CTR del Lazio meglio indicata in epigrafe che, in riforma della sentenza di primo grado, ha ritenuto legittimo l’accertamento notificato al contribuente relativo ad una plusvalenza non dichiarata in relazione a cessione di area edificabile;
Rilevato che nessuna difesa scritta ha depositato l’Agenzia delle entrate;
Rilevato che il procedimento può essere definito con motivazione semplificata;
Considerato che con il primo motivo di ricorso si deduce la violazione il vizio di ultrapetizione;
Considerato che il secondo motivo prospetta la violazione del principio tra il chiesto e il pronunziato nonchè l’omessa pronunzia di inammissibilità ai sensi dell’art. 53 d.lgs. n. 546/1992;
Considerato che con il terzo motivo si deduce la violazione dell’art. 67 c.1 lett.b) dpr n. 917/86;
Considerato che con il quarto motivo si deduce la violazione dell’art. 67 dpr n. 917/1986 e dell’art. 38 dpr n. 600/73;
Considerato che le doglianze meritano un esame congiunto;
Considerato che la sentenza impugnata ha deciso la controversia relativa alla plusvalenza di terreno sul presupposto che fosse decisiva la misura del valore dell’area determinata in sede di determinazione dell’imposta di registro, dovendosi presumere la congruità di siffatto valore ai fini della quantificazione del valore necessario per la determinazione della plusvalenza di cui all’art. 67 dPR n. 917/1986;
Considerato che questa Corte ha già chiarito che la presunzione circa la corrispondenza del corrispettivo incassato al valore venale in comune commercio ai fini dell’imposta di registro, secondo il disposto dell’art. 5, 3° comma, del D.Lgs. n. 147/2015, disposizione di interpretazione autentica applicabile retroattivamente, ancorchè più volte ritenuta applicabile da questa Corte, non può essere più legittimata solo sulla base del valore accertato o definito ai fini dell’imposta di registro- Cass. n. 6135/2016-;
Considerato che la contestazione formulata dalla parte ricorrente in ordine alla decisione impugnata coglie pertanto nel segno;
Considerato che, peraltro, emerge dalla stessa sentenza e dal ricorso per cassazione che il giudice di primo grado aveva escluso l’elemento costitutivo individuato dall’art. 67 ult. cit. nella natura edificatoria dell’area e che tale statuizione non risulta essere stata oggetto di impugnazione da parte dell’Agenzia delle entrate nell’atto di appello che, per converso, si limitò a sostenere l’erroneità della decisione di primo grado nella parte in cui aveva escluso di potere applicare la presunzione di corrispondenza del corrispettivo di cessione al valore del bene determinato in sede di accertamento dell’imposta di registro;
Considerato che sulla base di tali considerazioni è ormai definitivamente acclarata l’inesistenza del presupposto per l’applicazione del regime normativo sulle plusvalenze e che, per effetto della caducazione della sentenza impugnata, la causa può essere decisa nel merito ex art. 384 c.p.c., senza necessità di ulteriori accertamenti in fatto, con l’accoglimento del ricorso introduttivo della parte contribuente;
Considerato che l’esito della lite impone la compensazione delle spese del giudizio di merito mentre vanno dichiarate irripetibili le spese del giudizio di legittimità
P.Q.M.
Accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata senza rinvio e decidendo nel merito accoglie il ricorso introduttivo.
Compensa le spese del giudizio di merito, dichiarando irripetibili quelle di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9842 - Ai fini della determinazione della base imponibile,
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19197 del 14 giugno 2022 - E' escluso che, ai fini della tassazione delle plusvalenze, la cessione di un edificio possa essere riqualificata come cessione del terreno edificabile e che, in particolare, elementi di fatto come…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29630 - CCNL enti pubblici economici e la differenza tra Area B ed Area C consistesse nello svolgimento di solo alcune fasi o fasce di attività (area B) o dell'intero processo produttivo (area C)
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 maggio 2020, n. 9343 - Nel processo tributario, l'art. 56 del d.lgs. n. 546 del 1992, nel prevedere che le questioni e le eccezioni non accolte in primo grado, e non specificamente riproposte in appello, si intendono…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 giugno 2021, n. 16690 - Per la persona fisica, il corrispettivo derivante dalla cessione del diritto di superficie costituisce reddito diverso ex articolo 81, comma 1, lettera b), vecchia numerazione, oggi articolo 67, del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 febbraio 2020, n. 2818 - L'inclusione di un'area in una zona destinata dal piano regolatore generale a servizi pubblici o di interesse pubblico incide senz'altro nella determinazione del valore venale dell'immobile, da…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…