CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 gennaio 2017, n. 535
Tributi – IRPEF – Riscossione – Sentenza passata in giudicato – Prescrizione – Termine decennale di cui all’art. 2953 c.c.
Fatto e diritto
Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c., delibera di procedere con motivazione sintetica ed osserva quanto segue.
L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Liguria, che aveva parzialmente accolto (nella parte in cui era recuperata a tassazione separata la plusvalenza relativa alla vendita di un terreno) l’appello di G.C. contro la decisione della Commissione tributaria provinciale di Genova. Quest’ultima, a sua volta, aveva rigettato l’impugnazione del contribuente, contro due cartelle di pagamento IRPEF per gli anni 1995 – 1997 ed a seguito di sentenze ormai definitive di questa Suprema Corte.
Nella decisione impugnata, la CTR ha sostenuto – per quel che qui interessa – che, essendo stato presentato il ricorso in Cassazione il 20/10/2006, in tale data si sarebbe formato il giudicato parziale sulla statuizione, suscettibile di autonoma liquidazione, sicché il termine biennale sarebbe scaduto il 20/10/2008 ed, al momento della notifica esattoriale, il 3 marzo 2011, sarebbe già maturata la prescrizione.
Il ricorso è affidato ad un unico motivo, col quale si denuncia la falsa applicazione dell’art. 25 DPR n. 602 del 1973, dell’art. 68 D.Lgs. n. 546 del 1992 e dell’art. 2953 c.c., ai sensi dell’art. 360 n. 3 c.p.c..
Sostiene la ricorrente che il citato art. 25 non sarebbe stato applicabile, non riguardando la fase della riscossione successiva al giudicato.
L’intimato non si è costituito.
La censura è fondata.
L’art. 25 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 si riferisce ai soli crediti derivanti da atti divenuti definitivi per omessa impugnazione (Sez. 6 – 5, n. 20153 del 24/09/2014). Per converso, la riscossione di un credito tributario fondato su una sentenza passata in giudicato non soggiace più ai termini di decadenza previsti per l’esecuzione degli atti amministrativi, ma al termine di prescrizione decennale di cui all’art. 2953 c.c., in quanto il titolo della pretesa tributaria cessa di essere l’atto e diventa la sentenza che, pronunciando sul rapporto, ne ha valutato la legittimità (Sez. 5, n. 21623 del 23/10/2015; Sez. 6 – 5. n. 16354 del 17/07/2014).
Pertanto, in accoglimento del ricorso, la sentenza va cassata ed il giudizio rinviato alla CTR Liguria, in diversa composizione, per un nuovo giudizio.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR Liguria, in diversa composizione, anche per le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 6350 deposita il 2 marzo 2023 - Il diritto alla riscossione di un'imposta, azionato mediante emissione di cartella di pagamento e fondato su un accertamento divenuto definitivo a seguito di sentenza passata in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 dicembre 2020, n. 29534 - La riscossione di un credito tributario, fondato su una sentenza passata in giudicato, non soggiace più ai termini di decadenza per l'esecuzione degli atti amministrativi, ma al termine di…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sentenza n. 240 sez. 2 depositata il 28 luglio 2020 - La riscossione di un credito tributario fondato su una sentenza passata in giudicato non soggiace più ai termini di decadenza per l'esecuzione degli…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 aprile 2019, n. 9277 - La sentenza di condanna generica passata in giudicato determina, nei confronti di coloro che hanno promosso il giudizio concluso con la condanna generica, l'assoggettamento dell'azione diretta…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 luglio 2021, n. 19159 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 maggio 2020, n. 8719 - L'art. 2953 c.c., in tema di prescrizione decennale dell'actio iudicati, si applica solo ai crediti portati da sentenze di condanna passate in giudicato non potendo equipararsi la loro…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…