CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 maggio 2017, n. 12763
IRAP – Esercizio di professioni in forma societaria – Presupposto ex lege dell’imposta – Accertamento in concreto della sussistenza di un’autonoma organizzazione – Non occorre
Fatti di causa
Nella controversia avente ad oggetto l’impugnazione di cartella di pagamento portante IRAP per l’anno di imposta 2008, lo Studio legale Associato S. – D. ricorre, su unico motivo, nei confronti dell’Agenzia delle entrate (che resiste con controricorso) avverso la sentenza indicata in epigrafe con la quale la C.T.R. della Campania, in accoglimento dell’appello proposto dalla parte pubblica, aveva riformato la decisione di primo grado favorevole, dichiarando dovuta l’imposta.
A seguito di proposta ex art. 380 bis c.p.c. è stata fissata l’adunanza della Corte in camera di consiglio, con rituale comunicazione. Il ricorrente ha depositato memoria.
Il Collegio ha autorizzato la redazione della motivazione in forma semplificata.
Ragioni della decisione
L’unico motivo di ricorso, prospettante violazione di legge, è manifestamente infondato alla luce dei principi affermati di recente dalle Sezioni Unite di questa Corte con sentenza n. 7371/2016 (e non inficiati dalle argomentazioni svolte dal ricorrente in memoria) secondo cui <<l’esercizio di professioni in forma societaria costituisce “ex lege” presupposto dell’imposta regionale sulle attività produttive, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza di un’autonoma organizzazione, questa essendo implicita nella forma di esercizio dell’attività>>.
Ne consegue il rigetto del ricorso. La novità della soluzione giurisprudenziale induce a compensare integralmente tra le parti le spese processuali.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.p.r. n. 115 del 2002, si da atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Compensa integralmente tra le parti le spese processuali.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.p.r. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 ottobre 2019, n. 26848 - IRAP - Quando l'attività è esercitata dalle società e dagli enti, che siano soggetti passivi dell'imposta a norma dell'art. 3 del d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 essa, in quanto esercitata da tali…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 maggio 2019, n. 12495 - L'esercizio di professioni in forma societaria o associata costituisce ex lege presupposto dell'IRAP, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza di un'autonoma organizzazione, questa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2020, n. 20715 - Qualora l'esercizio di professioni in forma societaria costituisce, compreso lo studio associato, presupposto dell'IRAP, per cui non occorre accertare in concreto la sussistenza di un'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 gennaio 2022, n. 2030 - L'esercizio di professioni in forma collettiva (associazioni professionali, studi associati, società semplici esercenti attività di lavoro autonomo, etc.) costituisce ex lege presupposto dell'imposta…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 ottobre 2019, n. 24549 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 luglio 2019, n. 19962 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…