CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 febbraio 2018, n. 4533
Assegno mensile ad personam – Accordo di fusione – Trattamento retributivo previsto dal CCNL di categoria in precedenza applicato – Conservazione, con assorbimento, dei trattamenti – Pattuizione individuale col lavoratore – Condizioni più favorevoli ai lavoratori
Rilevato
Che la B.A. s.p.a. proponeva appello avverso la sentenza emessa il 20.12.07 dal Tribunale di Roma che aveva dichiarato il diritto del suo dipendente P.B. al ripristino dell’assegno mensile ad personam (pari ad € 242,73), precedentemente goduto presso la BNA (…) poi incorporata da A., condannando quest’ultima al pagamento della complessiva somma di € 8.384,19, oltre accessori di legge.
Che con sentenza depositata il 9.11.2011, la Corte d’appello di Roma rigettava il gravame.
Che per la cassazione di tale sentenza propone ricorso la B.A., affidato a due motivi, poi illustrati con memoria, cui resiste il B. con controricorso. La Procura Generale ha presentato requisitoria scritta.
Considerato
Che con il primo motivo la ricorrente denuncia la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 2077, 2112 e 2697 c.c., oltre ad omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo della controversia (art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c.), lamentando che la sentenza impugnata non aveva minimamente esaminato quanto dedotto dalla Banca, e cioè che l’assegno ad personam rientrava nel trattamento di cui al c.c.n.I. di categoria e non fu oggetto di pattuizione individuale col lavoratore (tanto da potersi ritenere erogato ‘intuitu personae’ e non riassorbibile); che comunque gli accordi di fusione prevedevano solo la conservazione, con assorbimento, dei trattamenti retributivi percepiti e di quelli maggiori rispetto a quanto corrisposto dalla Banca incorporante; che seppure l’art. 2077, comma 2, c.c. stabilisce che le clausole difformi dei contratti individuali, preesistenti o successivi al contratto collettivo, sono sostituite di diritto da quelle del contratto collettivo, salvo che contengano speciali condizioni più favorevoli ai lavoratori, nella specie doveva considerarsi che, dovendo valutarsi i trattamenti economici complessivi, non vi era dubbio che quello erogato al B. dopo l’incorporazione era più favorevole, complessivamente, di quello erogato in precedenza, mentre il lavoratore avrebbe dovuto provare che l’assegno ad personam goduto presso la BNA si poneva al di fuori del trattamento retributivo ivi percepito e non era dunque soggetto a riassorbimento.
Che il motivo è fondato, avendo la sentenza impugnata semplicemente e contraddittoriamente ritenuto per un verso che il riconoscimento dell’assegno ad personam derivava da ‘un accordo individuale esplicitato nella lettera di assunzione’, senza chiarirne affatto il contenuto e limitandosi a tale mera asserzione, ed in particolare gli elementi da cui poteva ritenersi trattare di assegno non riassorbibile in quanto erogato ‘intuitu personae’ (sull’obbligo del giudice di merito di esporre le ragioni del proprio convincimento, cfr. da ultimo Cass. n. 9113\12); per altro verso che era sufficiente a tal fine che detto assegno fosse percepito presso la precedente datrice di lavoro BNA perché l’incorporazione non dà luogo ad alcuna novazione del rapporto di lavoro, ma alla sua prosecuzione con conseguente assunzione da parte del subentrante degli obblighi assunti esistenti nei confronti dei lavoratori, restando indimostrato quel che doveva essere dimostrato e cioè che l’erogazione dell’assegno de quo fosse stato erogato ‘intuitu personae’ e dunque non fosse riassorbibile.
Che del resto questa Corte ha più volte affermato che la fusione comporta (nel testo anteriore alle modifiche introdotte, dal 1° gennaio 2004, dal D.lg. 17 gennaio 2003, n. 6, secondo cui la fusione tra società si risolve in una vicenda meramente evolutivo-modificativa dello stesso soggetto giuridico, che conserva la propria identità, pur in un nuovo assetto organizzativo, Cass. sez.un. 17 settembre 2010 n. 19698), nei rapporti tra le due società (incorporante ed incorporata), una successione a titolo universale (Cass. 22 marzo 2010 n. 6845), pur regolata esclusivamente dalla volontà delle società partecipanti, Cass. sez.un. n. 19698 del 2010, mentre con riferimento ai rapporti di lavoro essa non può che essere disciplinata dall’art. 2112 c.c. (cfr. Cass. n. 10614\2011) che ha peraltro soggiunto che l’applicazione del principio statuito dalla citata norma (secondo il quale ai lavoratori che passano alle dipendenze dell’impresa incorporante si applica il contratto collettivo che regolava il rapporto di lavoro presso l’azienda cedente) vale solo nel caso in cui l’impresa cessionaria non applichi alcun contratto collettivo, mentre, in caso contrario, la contrattazione collettiva dell’impresa cedente è sostituita immediatamente ed in tutto da quella applicata nell’impresa cessionaria anche se più sfavorevole. Che la sentenza impugnata ha dunque contraddittoriamente ed insufficientemente fatto discendere dalla sola asserzione dell’esistenza di un patto scritto e dalla prosecuzione del rapporto di lavoro de quo, il mantenimento in forma piena e senza riassobimento, di un assegno ad personam goduto presso la società incorporata, senza alcuna effettiva verifica del titolo di tale mantenimento, e senza peraltro valutare l’eventuale diversa disciplina collettiva applicata.
Non rileva qui che con sentenza n. 17861/16 questa Corte abbia deciso similare controversia in senso favorevole al lavoratore, risultando che in quel caso la Corte di merito aveva accertato adeguatamente che l’assegno venne corrisposto intuitu personae e con esplicita clausola di non riassorbibilità.
Che la sentenza impugnata deve essere pertanto cassata, restando assorbita la seconda censura, con rinvio ad altro giudice, in dispositivo indicato, affinché accerti, alla luce dei principi esposti, la sussistenza o meno del diritto del B. al mantenimento in cifra fissa dell’assegno ad persona de quo. Lo stesso giudice provvederà anche alla regolamentazione delle spese, comprese quelle del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso e dichiara assorbito il secondo. Cassa la sentenza impugnata in relazione alla censura accolta e rinvia, anche per le spese, alla Corte d’appello di Roma in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 febbraio 2020, n. 4533 - Qualora il diritto alla restituzione sia sorto solo in data posteriore a quella del pagamento della imposta, trova applicazione l'art. 21, comma 2, del d.lgs. n. 546 del 1992, secondo il quale…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12834 depositata il 22 aprile 2022 - La figura dell'assorbimento in senso proprio ricorre quando la decisione sulla domanda assorbita diviene superflua, per sopravvenuto difetto di interesse della parte, la quale, con la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 09 novembre 2018, n. 28769 - Il superminimo individuale è di norma soggetto ad assorbimento nei miglioramenti retributivi previsti dalla contrattazione collettiva, tale regola non trova applicazione ove le parti abbiano pattuito,…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37246 depositaya il 20 dicembre 2022 - I contributi previdenziali versati da società cooperative di lavoro in favore dei propri soci lavoratori, nel periodo anteriore alla data di entrata in vigore della legge 24 giugno 1997,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 luglio 2020, n. 15977 - Nel litisconsorzio facoltativo improprio le cause riunite conservano la loro autonoma individualità, senza che si verifichi alcuna fusione degli elementi di giudizio e delle prove acquisite nell'una o…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 maggio 2021, n. 14147 - L'avviso di accertamento emesso nei confronti della società e quello emesso nei confronti dei soci conservano, ciascuno, la propria autonomia, contrariamente a quanto si verifica nell'accertamento con…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…