CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2017, n. 8030
Accertamento – Diritto di proprietà o altri diritti reali – Formazione di una nuova particella catastale – Proprietà privata – Demanio marittimo
Rilevato
che la Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c. delibera di procedere con motivazione sintetica;
che l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia che aveva respinto il suo appello contro la decisione della Commissione tributaria provinciale di Trapani. Quest’ultima aveva accolto l’impugnazione di A. e C.A. contro il rigetto del reclamo avverso la formazione di una nuova particella catastale su una zona di demarcazione tra la proprietà privata e la contigua fascia demaniale marittima;
che, nella decisione impugnata, la CTR ha rilevato come la proprietà privata dei ricorrenti risultasse accertata dal giudicato del giudice civile e che rientrassero nella giurisdizione del giudice tributario le controversie concernenti l’intestazione, la delimitazione, figura ed estensione nonché il classamento dei terreni;
Considerato
che il ricorso è affidato a due motivi;
che col primo, si denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 32 cod. nav., ai sensi dell’art. 360 n. 3 c.p.c.: sostiene la ricorrente che l’Agenzia delle Entrate sarebbe carente di legittimazione, non potendo esprimere alcun giudizio sulla delimitazione dei confini fra i privati ed il demanio marittimo; che, col secondo, si assume la violazione o falsa applicazione degli artt. 32 cod. nav. e 950 c.c., in relazione all’art. 360 comma 1° n. 3 c.p.c.: la giurisdizione del giudice tributario sarebbe inscindibilmente legata alla natura tributaria del rapporto e dunque al rispetto delle norme concernenti l’attribuzione o la modifica delle rendite catastali ovvero l’intestazione catastale e delle successive volture, non estensibile all’accertamento del diritto di proprietà o di altri diritti reali;
che le intimate hanno resistito con controricorso;
che il secondo motivo, che deve essere scrutinato con priorità, in virtù del suo carattere squisitamente pregiudiziale, è fondato;
che, secondo l’indirizzo unanime di questa Corte, deve affermarsi la giurisdizione del giudice ordinario in tutte le controversie, quali ne siano le eventuali diverse formulazioni, che abbiano ad oggetto la verifica dell’esistenza ed estensione di un diritto soggettivo -il diritto di proprietà- dell’attore in contrapposizione al diritto di proprietà dello Stato o di altro ente pubblico, con la conseguenza che anche in questo settore il riparto di giurisdizione si determina non già in base agli eventuali vizi degli atti adottati dall’amministrazione ed alle pronunce richieste su di essi (annullamento piuttosto che disapplicazione) bensì in relazione al carattere paritario o autoritativo del rapporto intercorrente tra privato e P.A. (Sez. U, n. 26906 del 23/12/2016; cfr. anche Sez. U, n. 25316 del 12/12/2016 e Sez. U, n. 4127 del 15/03/2012). che, essendo la giurisdizione del giudice tributario legata alla natura tributaria del rapporto, si pone al di fuori della sua cognizione il problema della presente causa, in cui – dietro il paravento di un erroneo frazionamento catastale – si discute, in realtà, del diritto di proprietà rivendicato da privati nei confronti del demanio marittimo; che il primo motivo resta assorbito.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso e dichiara la competenza dei Tribunale di Trapani, dinanzi al quale il processo dovrà essere riassunto nel termine di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 marzo 2020, n. 6714 - Il presupposto dell'imposta sulle concessioni di beni del demanio non coincide con il fatto oggettivo del rilascio della concessione da parte dell'autorità statale, ma piuttosto va collegato all'utilizzo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 ottobre 2020, n. 23624 - Alla giurisdizione tributaria le controversie promosse dai singoli possessori concernenti l'intestazione, la delimitazione, la figura, l'estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione…
- COMMISSIONE DI GARANZIA SCIOPERO - Delibera 15 giugno 2021, n. 21/167 - Trasporto marittimo - Valutazione di idoneità dell'accordo sottoscritto in data 30 aprile 2021 dalla società Caronte & Tourist Isole Minori e dalle segreterie regionali della Sicilia delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 febbraio 2022, n. 6506 - Il riconoscimento dei benefici contributivi previsti dall'art. 8, commi 2 e 4, della l. n. 223 del 1991, in favore delle imprese che assumono personale licenziato a seguito di procedura di mobilità ex…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19083 del 14 giugno 2022 - Per le cessioni di immobili e di aziende, nonché per la costituzione e il trasferimento di diritti reali sugli stessi, l'esistenza di un maggior corrispettivo non è presumibile soltanto sulla base del…
- Corte di Cassazione a Sezioni Unite sentenza n. 28972 depositata il 17 dicembre 2020 - La pattuizione avente ad oggetto la creazione del c.d. "diritto reale di uso esclusivo" su una porzione di cortile condominiale, costituente come tale parte comune…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…