CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 novembre 2017, n. 28680
Tributi – ICI – Esenzione ex art. 7, co. 1, lett. a), del D.Lgs. n. 504 del 1992 – Immobili destinati esclusivamente a compiti istituzionali
Con ricorso in Cassazione affidato a un unico motivo, illustrato da memoria, nei cui confronti la città metropolitana di Milano ha resistito con controricorso, anch’esso illustrato da memoria, l’Ente impositore impugnava la sentenza della CTR della Lombardia, relativa al mancato riconoscimento dell’esenzione dal pagamento dell’ICI per l’anno 2008, lamentando la violazione e falsa applicazione dell’art. 7 comma 1 lett. a) e comma 2 del d.lgs. n. 504/92, e dell’art. 14 delle disposizioni preliminari al codice civile, in relazione all’art. 360 primo comma n. 3 c.p.c. in quanto, erroneamente i giudici d’appello avrebbero riconosciuto l’esenzione in capo all’ente contribuente, in violazione del principio di stretta interpretazione delle norme agevolative di natura tributaria, perché negli immobili oggetto di controversia, per l’anno in contestazione, non vi era stato un effettivo svolgimento dell’attività istituzionale dichiarata.
Il collegio ha deliberato di adottare la presente decisione in forma semplificata.
Il ricorso è infondato.
Secondo l’orientamento di questa Corte “In tema di ICI, l’esenzione prevista dall’art. 7, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 504 del 1992, a favore degli enti pubblici ivi indicati, spetta non soltanto se l’immobile, destinato esclusivamente ai compiti istituzionali, sia direttamente ed immediatamente impiegato per il loro svolgimento, ma anche ove lo stesso si trovi nella fase in cui vengono espletate le necessarie attività preparatorie, quali l’ottenimento di permessi o concessioni o l’indizione di gare d’appalto” (cass. n. 27086/16, n. 9787/17, la quale, seppur nella diversa ipotesi di cui alla lettera i), afferma che al fine di ottenere l’esenzione dal pagamento, conta anche la fase preparatoria e strumentale.
Nel caso di specie, con accertamento compiutamente motivato da parte della CTR, l’immobile era stato effettivamente “destinato” ad attività istituzionali (nella specie, attività formative e spazi pubblici) dell’amministrazione pubblica di appartenenza (anche se soggetto ad intervento edilizio, v. p. 3 ricorso), come risulta dal certificato di destinazione urbanistica, riportato alla pagina 17 e 29 del controricorso, mentre in data 3.10.2006 era stato rilasciato il permesso di costruire per la realizzazione delle opere strumentali al perseguimento delle predette finalità istituzionali e in data 28.5.2013, ne era stata richiesta l’agibilità (p. 19 e 27 del controricorso).
Il recente formarsi dell’orientamento giurisprudenziale in materia, giustifica la compensazione delle spese.
Va dato atto della sussistenza dei presupposti, per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Compensa interamente tra le parti le spese del presente giudizio di legittimità.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del D.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente principale! dell’ulteriore importo pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 – bis dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 17100 depositata il 15 giugno 2023 - In tema di imposta comunale sugli immobili, l'esenzione di cui all'art. 7, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 504 del 1992 spetta soltanto se l'immobile viene impiegato direttamente dall'ente…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per le MARCHE - Sentenza 02 dicembre 2019 n. 870 - L'esenzione ICI per gli immobili posseduti dagli enti ivi indicati "destinati esclusivamente ai compiti istituzionali" "spetta soltanto se l'immobile è direttamente ed…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 febbraio 2019, n. 3268 - L’esenzione ICI prevista per gli immobili posseduti dagli enti ivi indicati "destinati esclusivamente ai compiti istituzionali dell'ente e non quando il godimento del bene stesso sia ceduto per il…
- Commissione Tributaria Regionale per la Campania sez. 7 sentenza n. 10817 depositata il 14 dicembre 2018 - Ai fini dell’esenzione IMU, i consorzi di sviluppo industriale necessitano di due requisiti: gli immobili da essi posseduti devono essere esclusivamente…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SARDEGNA - Sentenza 29 gennaio 2021, n. 65 - L'esenzione dall'ICI, prevista dall'art. 7, comma l, del D. Lgs. n. 504/1992, è subordinata alla compresenza di un requisito oggettivo, rappresentato dallo svolgimento esclusivo…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 15549 depositata il 1° giugno 2023 - La previsione di cui al d.lgs. n. 504 del 1992, art. 52, comma 3, lett. b), (ndr d.lgs. n. 504 del 1995, art. 52, comma 3, lett. b) ) riconosce il diritto all'esenzione solo ai soggetti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…
- Interessi sul ritardato pagamento dei tributi: pre
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscon…