CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 ottobre 2016, n. 22093
Legittimità della cartella di pagamento emessa senza essere preceduta dalla comunicazione di cui al Controllo automatizzato, ai sensi dell’art. 36-bis Dpr n. 600/73
Fatto e diritto
Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c., osserva quanto segue:
Il contribuente S.R. ricorre nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, che resiste con controricorso, per la cassazione della sentenza della CTR del Lazio n. 309/1/15, depositata il 26 gennaio 2015, con la quale, confermando la pronuncia di primo grado, è stato respinto il ricorso del contribuente avverso la cartella esattoriale ex art. 36 bis comma 3 Dpr 600/73, per il pagamento di 609.716 euro, comprensiva di interessi e sanzioni, notificata al contribuente a titolo di omesso o carente versamento Irpef ( e relative addizionali regionali e comunali), per il periodo d’imposta 2005 a seguito di liquidazione automatica modello Unico 2006.
La CTR, in particolare, rilevato che l’invio della preventiva comunicazione di irregolarità è unicamente previsto per evitare il reiterarsi di errori da parte del contribuente, esigenza che non ricorreva nel caso di specie, avente ad oggetto l’omesso versamento di imposte dichiarate come dovute, ed inoltre che la riduzione delle sanzioni era comunque usufruibile dal contribuente nei 30 gg. successivi alla notifica della cartella, riteneva la legittimità della cartella notificata al contribuente.
Con l’unico, articolato, motivo di ricorso il contribuente denunzia la violazione dell’art. 36 bis Dpr 600/73, 54 bis Dpr 633/1972, 6 L.212/00, 2 e 3 bis D.lgs. 462/1997 e 156 cpc, in relazione all’art. 360 n.3) cpc, censurando la sentenza impugnata per aver omesso di rilevare la nullità della cartella esattoriale notificata al contribuente in conseguenza della mancata comunicazione del risultato del controllo effettuato dall’ufficio :
Rilevava che anche la Corte di Giustizia — nella sentenza 18 dicembre 2008, causa C-349/07, Sopropè, aveva valorizzato il principio della partecipazione del contribuente ai procedimenti nei quali l’Amministrazione si proponeva di adottare atti incidenti sulla sua integrità patrimoniale, dovendo dunque ritenersi che, anche alla luce del consolidato orientamento di questa Corte, secondo cui il contraddittorio deve ritenersi un elemento essenziale ed imprescindibile del giusto procedimento che legittima l’azione amministrativa, l’obbligo della comunicazione previsto dall’art. 36 bis comma 3 Dpr 600/73 e 54 bis comma 3 rappresenta un obbligo indefettibile per l’Ufficio la cui inosservanza determinerebbe la nullità dell’iscrizione a ruolo.
Censurava infine la statuizione della CTR secondo cui la nullità dell’iscrizione a ruolo nel caso di specie sarebbe in contrasto con il principio di tassatività delle nullità (processuali) ex art. 156 comma 1 cpc.
Il motivo appare destituito di fondamento.
Ed invero, secondo il consolidato indirizzo di questa Corte, in tema di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto, è legittima la cartella di pagamento che non sia preceduta dalla comunicazione dell’esito della liquidazione, rispettivamente prevista dal comma 3 dell’art. 36 bis d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e dal comma 3 dell’art. 54 bis d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, sia perché le norme citate non prevedono alcuna sanzione, in termini di nullità, per il suo inadempimento, sia perché tale comunicazione, avendo la funzione di evitare al contribuente la reiterazione di errori e di consentirgli la regolarizzazione di aspetti formali, è un adempimento rivolto esclusivamente ad orientare il comportamento futuro dell’interessato ed esula, quindi, dall’ambito dell’esercizio del diritto di difesa e di contraddittorio nei confronti dell’emittenda cartella di pagamento.(Cass. 20431/2014).
Sulla scorta di tale consolidato principio è stato precisato che la diretta iscrizione a ruolo della maggiore imposta ai sensi degli artt. 36 bis dpr 600/73 e 54 bis Dpr 633/72 è ammissibile quando il dovuto sia determinato mediante un controllo della dichiarazione meramente cartolare, in forza di mera correzione di errori materiali o di calcolo ovvero sulla base dei dati forniti dal contribuente (Cass. 14070/2011; 11292/2016), situazione che, secondo quanto ritenuto dalla CTR e non specificamente contestato dal ricorrente, risulta ravvisabile nel caso di specie.
Ed invero, come questa Corte ha di recente affermato, il procedimento ex art. 36 bis Dpr 600/73 non può essere utilizzato ove l’emissione della cartella postuli la risoluzione di questioni giuridiche o situazioni che non siano riconducibili al mero controllo cartolare, situazione che, secondo quanto accertato dalla CTR, non risulta configurabile nel caso di specie e la cui sussistenza non è stata invocata dal contribuente.(Cass. 11292/2016; 5318/2012).
Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Condanna il contribuente alla refusione delle spese del presente giudizio, che liquida in 10.500,00 €. per compensi, oltre a rimborso spese prenotate a debito.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater Dpr 115/2002 dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del contribuente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 23723 depositata il 3 agosto 2023 - L’emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dall'art. 36 bis, co. 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, e dall'art. 54 bis, co. 3, d.P.R. n. 633 del 1972, non richiede…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 maggio 2021, n. 14102 - L'emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dall'art. 36 bis, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, e dall'art. 54 bis, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972, non richiede di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17346 depositata il 30 maggio 2022 - L'emissione della cartella di pagamento secondo i presupposti delineati dal d.p.r. n. 600 del 1973, art. 36 bis, e dal d.p.r. n. 633 del 1972, art. 54 bis, non richiede di regola la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7539 - L'emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dall'art. 36 bis, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, e dall'art. 54 bis, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972, non richiede di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 settembre 2020, n. 18963 - Legittimità della cartella di pagamento emessa a seguito del controllo dichiarazione ex art. 36-ter del DPR n. 600 del 1973
- Definizione agevolata rateazioni in corso (legge di bilancio 2023) - comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36-bis del DPR n. 600 del 1973 e 54-bis del DPR n. 633 del 1972) - AGENZIA delle ENTRATE -…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…