CORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 1008 del 17 gennaio 2017
avverso la sentenza n. 6235/17/2015 della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di NAPOLI del 22/05/2015, depositata il 19/06/2015;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio dell’01/12/2016 dal Consigliere Relatore Dott. ENRICO MANZON.
Atteso che ai sensi dell’art. 380 bis, cod. proc. civ. è stata depositata e ritualmente comunicata la seguente relazione: « Con sentenza in data 22 maggio 2015 la Commissione tributaria regionale della Campania, nella parte che qui rileva, accoglieva l’appello di Equitalia Sud avverso la sentenza n. 704/5/13 della Commissione tributaria provinciale di Caserta che aveva parzialmente accolto il ricorso di S. P. contro gli estratti di ruolo IRPEF, IVA, IRAP 2005/2006/2007/2008. La CTR osservava in particolare che l’atto impugnato non era autonomamente impugnabile, in quanto “atto interno” che poteva essere impugnato soltanto unitamente all’atto impositivo che lo portava a conoscenza del destinatario della pretesa fiscale.
Avverso la decisione ha proposto ricorso per cassazione il S. deducendo un unico motivo.
Resiste con controricorso l’Agenzia delle entrate;
non si sono costituite le altre intimate.
Con l’unico mezzo dedotto –ex art. 360, primo comma, n. 3, cod. proc. civ.- il ricorrente lamenta violazione/falsa applicazione dell’art. 19, comma 3, d.lgs. 546/1992.
La censura è fondata.
La questione della autonoma impugnabilità dell’estratto di ruolo è stato recentemente risolto dalle Sezioni Unite di questa Corte con il principio di diritto che «Il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale – a causa dell’invalidità della relativa notifica – sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario della riscossione; a ciò non osta l’ultima parte del comma 3 dell’art. 19 del d.lgs. n. 546 del 1992, in quanto una lettura costituzionalmente orientata impone di ritenere che l’impugnabilità dell’atto precedente non notificato unitamente all’atto successivo notificato – impugnabilità prevista da tale norma – non costituisca l’unica possibilità di far valere l’invalidità della notifica di un atto del quale il contribuente sia comunque venuto legittimamente a conoscenza e quindi non escluda la possibilità di far valere l’invalidità stessa anche prima, giacché l’esercizio del diritto alla tutela giurisdizionale non può essere compresso, ritardato, reso più difficile o gravoso, ove non ricorra la stringente necessità di garantire diritti o interessi di pari rilievo, rispetto ai quali si ponga un concreto problema di reciproca limitazione» (Sez. U, Sentenza n. 19704 del 02/10/2015, Rv. 636309).
La sentenza impugnata in quanto non conforme a tale arresto merita di essere cassata. Si ritiene pertanto la sussistenza dei presupposti di cui all’ art. 375, cod. proc. civ. per la trattazione del ricorso in camera di consiglio e se ne propone l’accoglimento, con cassazione della sentenza impugnata e rinvio al giudice a co per nuovo esame». Il Collegio condivide la relazione depositata. Il ricorso va dunque accolto e la sentenza impugnata cassata con rinvio al giudice a quo per nuovo esame.
PQM
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Commissione tributaria regionale della Campania, in diversa composizione, anche per le spese del presente giudizio. Così deciso in Roma, 1 dicembre 2016
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 7348 depositata il 14 marzo 2023 - In tema di impugnazione dell'estratto di ruolo l'art. 12, comma 4 bis, del d.P.R. n. 602 del 1973 ha stabilito non soltanto che l'estratto di ruolo non è impugnabile, ma anche che la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2020, n. 7228 - E' ammissibile l'impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l'estratto di ruolo…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18503 dell' 8 giugno 2022 - Ai fini della riscossione dei crediti previdenziali, le pretese iscritte a ruolo dalle società concessionarie per la riscossione sono sottoposte, in caso di fallimento del debitore, al rito…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 giugno 2021, n. 15390 - La società concessionaria può domandare l'ammissione al passivo dei crediti tributari maturati nei confronti del fallito sulla base del semplice ruolo, senza che occorra anche la previa…
- Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza sez. 3 sentenza n. 505 depositata il 24 gennaio 2022 - Non sono applicabili ai processi in corso alla data del 21 dicembre 2021 i limiti e le preclusioni alla diretta impugnazione dell'estratto di ruolo…
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Ordinanza n. 1008 del 21 giugno 2023 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 15 settembre 2022 in parte del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…