CORTE di CASSAZIONE Ordinanza n. 17694 depositata il 17 luglio 2017
ACCERTAMENTO – NOTIFICA DELL’ATTO TRIBUTARIO AL CONTRIBUENTE DECEDUTO – E’ AFFETTA DA NULLITA’ ASSOLUTA ED INSANABILE
Con ricorso in Cassazione affidato a un unico motivo, nei cui confronti sia il concessionario della riscossione che l’ente impositore non hanno spiegato difese scritte, il ricorrente impugnava la sentenza della CTR della Campania, relativa a un avviso d’accertamento ICI per il 2006, notificato a persona deceduta, lamentando la violazione dell’art. 65 del DPR n. 600/73, degli artt. 137 e ss. c.p.c., dell’art. 1 comma 161 della legge n. 29672006 e degli artt. 2964 e ss. c.c., in quanto, erroneamente, i giudici d’appello avevano ritenuto valide e efficaci la notifica dell’avviso d’accertamento effettuata dall’ente impositore e della cartella di pagamento effettuata dal concessionario della riscossione, viceversa affette da nullità assoluta e insanabile in quanto tali atti erano stati indirizzatati alla defunta Sig.ra D. G., anziché agli eredi della stessa in forma impersonale e collettiva, con conseguente estinzione della pretesa tributaria per decorso del termine decadenziale per l’esercizio della potestà impositiva.
Il Collegio ha deliberato di adottare la presente ordinanza in forma semplificata.
Il ricorso è fondato.
È, infatti, insegnamento di questa Corte che, “L’avviso di accertamento intestato ad un contribuente deceduto, che sia stato notificato nell’ultimo domicilio dello stesso, nonché la stessa notificazione dell’avviso, sono affetti da nullità assoluta e insanabile, poiché, a norma dell’art. 65 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, l’atto impositivo intestato al dante causa può essere notificato nell’ultimo domicilio di quest’ultimo solamente indirizzando la notifica agli eredi collettivamente e impersonalmente e purché questi, almeno trenta giorni prima, non abbiano comunicato all’ufficio delle imposte del domicilio fiscale del “de cuius” le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale, dovendosi ritenere che una siffatta irregolarità di notifica, incida sulla struttura del rapporto tributario, che non è evidentemente configurabile nei confronti di soggetti inesistenti” (Cass. n. 18729/14, 228/14, 26718/13, 28192/13, ord. n. 23416/15, 22476/15). Nel caso di specie, l’avviso di ricevimento della notifica dell’atto d’accertamento e il plico contenente la cartella, riportati in ricorso ai fini dell’autosufficienza, risultano intestati alla contribuente deceduta, di talché l’atto impositivo e la sua notifica sono affetti da nullità assoluta e insanabile perché intestati a soggetto inesistente.
Va, conseguentemente accolto il ricorso, cassata senza rinvio l’impugnata sentenza e, non essendo necessari ulteriori accertamenti di merito, ex art. 384 c.p.c., accolto l’originario ricorso introduttivo. Sussistono giusti motivi per la compensazione delle spese del giudizio di merito a seguito della già operata compensazione da parte delle CTR, ponendosi a carico della intimata le spese del giudizio di legittimità.
PQM
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Accoglie il ricorso, cassa l’impugnata sentenza e, decidendo nel merito, accoglie il ricorso introduttivo della contribuente. Dichiara compensate le spese del giudizio di merito e condanna Equitalia Sud SpA e il comune di Castel di Sangro, in persona del Sindaco pt, al pagamento delle spese del giudizio di legittimità che liquida in € 510,00, oltre € 200,00 per esborsi, oltre il 15% per spese generali, oltre accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza n. 16412 depositata il 15 luglio 2007 - La correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria e' assicurata mediante il rispetto di una sequenza ordinata secondo una progressione di determinati…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2021, n. 19443 - La notifica dell'avviso di accertamento nei confronti di un contribuente deceduto, notificato agli eredi collettivamente e impersonalmente presso il domicilio del "de cuius", è nulla ove gli eredi…
- Corte di Cassazione sentenza n. 19067 depositata il 14 giugno 2022 - In tema di notificazione degli atti impositivi, il messo notificatore o l'ufficiale giudiziario, prima di effettuare la notifica secondo le modalità previste dall'art. 60, comma 1, lett. e),…
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 5791 depositata il 4 marzo 2008 - L'omissione della notificazione di un atto presupposto costituisce vizio procedurale che comporta la nullità dell'atto consequenziale notificato e tale nullità può essere fatta…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 maggio 2021, n. 13314 - L'omissione della notificazione di un atto presupposto costituisce vizio procedurale che comporta la nullità dell'atto consequenziale notificato e tale nullità può essere fatta valere dal contribuente…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13839 depositata il 3 maggio 2022 - Nel caso in cui l'avviso di accertamento non sia stato correttamente notificato al legale rappresentante della società, tuttavia, il socio potrà fare valere le proprie ragioni nel giudizio…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…