CORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 2835 del 2 febbraio 2017
MOTIVI DELLA DECISIONE
L’Agenzia delle Entrate ha rideterminato il reddito della impresa contribuente, attraverso una diversa valutazione dei ricarichi sulla vendita di auto nuove ed usate per l’anno 2005, recuperando di conseguenza IVA ed IRAP sui valori ritenuti effettivi. Il reddito è stato determinato in base ad elementi presuntivi, ed in particolare in base alla differenza che i ricarichi dichiarati (6,97%) presentavano rispetto a quelli ricavabili dagli studi di settore (12%). Il contribuente ha impugnato l’avviso di accertamento del nuovo e diverso reddito, ottenendo ragione in primo grado, dove i giudici hanno ritenuto congruo il ricavo dichiarato. L’Agenzia ha presentato appello facendo valere l’argomento per cui l’entità dello scostamento tra il ricavo dichiarato e quello risultante dalla studio di settore era indice di antieconomicità. La CTR ha accolto l’appello.
L’ impresa propone dunque ricorso per cassazione con due motivi.
Resiste con controricorso l’Agenzia delle Entrate.
Il ricorso è infondato.
Con il primo motivo l’impresa ricorrente eccepisce la violazione degli articoli 10,11,53 del Dlvo n. 546 del 1992 ritenendo nullo l’atto di appello per difetto di sottoscrizione. L’impugnazione infatti è sottoscritta da funzionario delegato dal Direttore dell’Agenzia, ma non risulta né la delega né la posizione assunta dal delegato nell’ambito della organizzazione dell’Ufficio. Il motivo però non appare fondato alla luce anche della giurisprudenza di questa Corte, in base alla quale in tema di contenzioso tributario, l’ufficio periferico dell’Agenzia delle entrate è rappresentato in giudizio dal titolare dell’organo che, qualora non intenda trasferire il potere di rappresentanza processuale ad altro funzionario, può demandare, nell’esercizio dei poteri di organizzazione e gestione delle risorse umane, la sola materiale sottoscrizione dell’atto difensivo ad un “delegato alla firma”, mero sostituto nell’esecuzione di tale adempimento, sicché, ove l’atto difensivo sia stato sottoscritto dal delegato alla firma con la chiara indicazione della relativa qualità (ad esempio, con formula “per il dirigente”), l’ufficio periferico deve presumersi ritualmente costituito in giudizio a mezzo del dirigente legittimato processualmente, non essendo sufficiente la mera contestazione per fare insorgere l’onere in capo all’Amministrazione finanziaria di fornire la prova dell’atto interno di organizzazione adottato dal dirigente. Salvo che non sia eccepita e provata la non appartenenza del sottoscrittore all’ufficio appellante o, comunque l’usurpazione del potere di impugnare la sentenza (Cass. n. 15470 del 2016; Cass. n. 15470 del 2016). E, nella fattispecie, l’impresa si limita ad eccepire l’insufficienza della delega, senza provare l’usurpazione del potere di firma da parte del sottoscrittore.
Con il secondo motivo la contribuente denuncia violazione dell’art. 39 2° comma DPR n. 600 del 1973. Osserva che non v’erano indizi gravi per poter disattendere la dichiarazione dei ricavi fatta dall’impresa, anche se diversa da quella risultante dagli studi di settore. Il motivo però è inammissibile in quanto richiede una diversa valutazione del fatto da parte di questa corte. La sufficienza, invero, degli indizi atti a sostenere una presunzione, ed in questo caso la questione degli elementi usati ad indizio dall’Agenzia, è questione di fatto, censurabile in cassazione se non adeguatamente motivata. del resto orientamento di questa Corte che sebbene il semplice scarto tra la percentuale ricavata e quella risultante dagli studi di settore non sia di per sé motivo di rivalutazione del reddito, tuttavia, giustifica una rideterminazione quando lo scarto è tale da risultare o abnorme o irragionevole (Cass. 20201 del 2010; Cass. 27488 del 2013). L’apprezzamento di tale dato (di irragionevolezza) è questione di merito, e, come si è detto, censurabile solo .se irragionevolmente motivato. In tal, a differenza di quanto postulato nella memoria, non può dirsi che abbia irragionevolmente presunto la CTR nel ritenere che uno scarto dal 7% al 12% sia abnorme e tale da giustificare la revisione del reddito dichiarato. Il ricorso va pertanto rigettato le spese seguono la soccombenza.
P.Q. M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento di 2300,00 euro per spese legali, oltre spese prenotate a debito. Dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento del doppio del con- tributo unificato da parte del ricorrente soccombente.
Roma 16.11.2016
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18294 depositata il 7 giugno 2022 - E' valido il provvedimento che legittima l'impiegato alla firma mediante la sola indicazione della qualifica rivestita, secondo cui non è pertanto richiesta alcuna indicazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2021, n. 19473 - La delega alla sottoscrizione dell'avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ex art. 42, del d.P.R. n. 600 del 1973 ha natura di delega di firma -…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21539 - La delega alla sottoscrizione dell'avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ex art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 ha natura di delega di firma - e…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20035 del 21 giugno 2022 - Anche in tema di delega di firma (e non di funzioni), in base alle generali regole di riparto dell'onere probatorio (art. 2697 c.c.), in caso di contestazione specifica da parte del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 settembre 2020, n. 20194 - A fronte dell'eccezione di carenza di delega alla sottoscrizione da parte del titolare dell'ufficio sollevata dalla società contribuente, scatta l'onere in capo all'Amministrazione erariale…
- Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Frosinone, sezione n. 3, sentenza n. 92 depositata il 28 marzo 2023 - A fronte dell'eccezione di carenza di delega alla sottoscrizione da parte del titolare dell'Ufficio sollevata dal contribuente scatta…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…