CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 aprile 2017, n. 8789
Tributi – Ritenute Irpef – Incentivo all’esodo – art. 37 d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602
Ritenuto in fatto
I.M. presentava, nell’anno 2002, istanza di rimborso delle ritenuta Irpef di euro 18.026, effettuata dal datore di lavoro Banco di Napoli spa sulla somma di euro 62.020 corrispostagli nell’anno 1998 a titolo di incentivazione all’esodo.
Sosteneva la non tassabilità della somma percepita, trattandosi di erogazione liberale ed eccezionale.
A seguito del silenzio rifiuto della Agenzia delle Entrate il contribuente proponeva ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Reggio Calabria che lo rigettava con sentenza n. 114 del 2005.
Il contribuente proponeva appello alla Commissione tributaria regionale che lo accoglieva con sentenza del 3.8.2009, disponendo il rimborso della somma. Il giudice di appello considerava tempestiva la richiesta di rimborso ritenendo applicabile la disciplina previsto dall’art. 37 d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602 per il rimborso delle ritenute dirette, per il quale vige il solo termine prescrizionale ordinario di anni dieci e non il termine di decadenza previsto dall’art. 38 del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602; nel merito reputava non imponibile la somma corrisposta a titolo di incentivo all’esodo in quanto riconducibile ad una erogazione liberale eccezionale, esente da imposta a norma dell’art. 48 comma 2 d.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, allora vigente.
Contro la sentenza di appello l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per due motivi.
I.M. resiste con controricorso; chiede di dichiarare inammissibile o infondato il ricorso.
Considerato in diritto
Il ricorso, ammissibile sotto il profilo della autosufficienza, deve essere accolto.
1. Violazione e falsa applicazione dell’art. 38 d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602, in relazione all’art. 360 comma primo n. 3 cod.proc.civ., nella parte in cui ha ritenuto il caso in esame riconducibile all’ipotesi prevista dall’art. 37 d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602, mentre esso rientra nella fattispecie prevista dall’art. 38 del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602, con conseguente tardività dell’istanza di rimborso presentata dopo il decorso del termine previsto a pena di decadenza dal citato art. 38.
Il motivo è fondato. L’art. 37 d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602 disciplina il rimborso delle “ritenute dirette”, ossia delle ritenute operate da Amministrazioni pubbliche, dette dirette perché effettuate da una Amministrazioni dello Stato a favore della Tesoreria dello Stato. Invece le ritenute alla fonte operate dal sostituto di imposta, che non sia una Amministrazione statale, è soggetta alla disciplina prevista dall’art. 38 d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602, che prevede un termine di decadenza per la presentazione della richiesta di rimborso, sia ad opera del sostituto che del sostituito. (Sez. 6-5, Ordinanza n. 12869 del 24/05/2013, Rv. 626826 – 01; Sez. 5, Sentenza n. 3956 del 19/03/2002, Rv. 553139 – 01).
Nel caso in esame è pacifico che la ritenuta è stata operata da un sostituto soggetto privato (Banco Di Napoli spa) ed è stata effettuata nell’anno 1998, mentre la richiesta di rimborso è stata presentata nell’anno 2002. Ne consegue che l’istanza di rimborso era inammissibile perché presentata dal contribuente oltre il termine di decadenza di diciotto mesi previsto dall’art. 38 d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602 vigente ratione temporis.
2. Violazione e falsa applicazione dell’art. 48 (ora 51) del d.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, in relazione all’art. 360 comma primo n. 3 cod.proc.civ..
Il motivo è assorbito.
In accoglimento del primo motivo di ricorso la sentenza impugnata deve essere cassata. Non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa deve essere decisa nel merito con il rigetto del ricorso introduttivo del contribuente. Spese regolate come da dispositivo.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e decidendo nel merito rigetta il ricorso introduttivo del contribuente.
Compensa le spese per i giudizi di merito; condanna il controricorrente al rimborso delle spese del giudizio di legittimità in favore della Agenzia delle Entrate, liquidate in euro duemilacinquecento, oltre eventuali spese prenotate a debito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2020, n. 3624 - Ai contributi d'incentivo all'esodo dei lavoratori dipendenti un'aliquota dimezzata rispetto a quella per il trattamento di fine rapporto, si applica alle somme corrisposte al lavoratore a titolo…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 31 maggio 2018, n. 114 - Illegittimità costituzionale dell'art. 57, comma 1, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 nella parte in cui non prevede che, nelle controversie che riguardano…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2021, n. 6380 - L'art. 170 cod. civ., nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, detta una regola applicabile anche all'iscrizione di ipoteca non…
- INPS - Messaggio 05 maggio 2020, n. 1863 - Legge 28 giugno 2012, n. 92, recante "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", e successive modifiche ed integrazioni - Prestazione in favore di lavoratori prossimi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7284 - La richiesta di rimborso delle ritenute di IRPEF effettuate da un'Amministrazione statale, sulle somme a vario titolo corrisposte, trova la sua disciplina nel d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 38, e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 marzo 2022, n. 8789 - Il principio generale dell'automatismo delle prestazioni previdenziali non trova invece applicazione, in difetto di specifiche disposizioni di legge o di una legittima fonte secondaria in senso…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…