CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 aprile 2017, n. 9450
Accertamento – Tassa automobilistica – Riscossione – Cartella di pagamento
Svolgimento del processo
1. A. G. conveniva in giudizio il MEF e R. A., avendo ricevuto la notifica, in data 25.11.1994, della cartella di pagamento relativa alla tassa automobilistica per l’anno 1998 in relazione all’autovettura M. tg. ME (…), venduta alla R. il 3.2.1984.
Con sentenza del 5.11.1997 il Tribunale di Messina rigettava la domanda nei confronti del MEF, condannando R. a rifondere A. di quanto versato al MEF per il titolo in questione; condannava altresì A. a rimborsare le spese del procedimento, e la R. a rimborsare all’A. le spese da questi sostenute.
La Corte di Appello di Messina confermava la sentenza di 1° grado, che veniva annullata dalla Corte di Cassazione in relazione alle spese.
Con sentenza del 23/07/2012 la Corte d Appello di Messina dichiarava cessata la materia del contendere, essendo intervenuto lo sgravio della cartella in contestazione, e compensava le spese processuali di tutti i gradi di giudizio tra le parti.
2. Avverso tale provvedimento ricorre per cassazione A. G., deducendo la violazione e falsa applicazione di legge degli artt. 91, 92, 132, comma 2 n. 4, c.p.c. e 118, commi 1 e 2, disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 360 n. 3 e 4 c.p.c.: lamenta il vizio di motivazione della sentenza impugnata in ordine alla compensazione delle spese, non ricorrendo le oscillazioni giurisprudenziali poste a fondamento della statuizione, ed essendo illogica la motivazione fondata sul comportamento remissivo dei convenuti; deduce che le Sezioni Unite nel 2008 hanno affermato la necessità di un’adeguata motivazione in caso di compensazione delle spese per giusti motivi.
3. Si è costituito il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Considerato in diritto
1. Preliminarmente si dà atto che è stata autorizzata la redazione della sentenza in forma semplificata ai sensi del decreto del Primo Presidente del 14 settembre 2016.
2. Il ricorso è infondato e va rigettato.
È stato, infatti, affermato dalle Sezioni Unite di questa Corte, con riferimento al regime anteriore a quello introdotto dall’art. 2, comma 1, lett. a) della legge 28 dicembre 2005 n. 263 (applicabile ratione temporis alla controversia in oggetto), che il provvedimento di compensazione parziale o totale delle spese “per giusti motivi” deve trovare un adeguato supporto motivazionale, anche se, a tal fine, non è necessaria l’adozione di motivazioni specificamente riferite a detto provvedimento purché, tuttavia, le ragioni giustificatrici dello stesso siano chiaramente e inequívocamente desumibili dal complesso della motivazione adottata a sostegno della statuizione di merito (o di rito). Ne consegue che deve ritenersi assolto l’obbligo del giudice anche allorché le argomentazioni svolte per la statuizione di merito (o di rito) contengano in sé considerazioni giuridiche o di fatto idonee a giustificare la regolazione delle spese adottata, come – a titolo meramente esemplificativo – nel caso in cui si dà atto, nella motivazione del provvedimento, di oscillazioni giurisprudenziali sulla questione decisiva, ovvero di oggettive difficoltà di accertamenti in fatto, idonee a incidere sulla esatta conoscibilità a priori delle rispettive ragioni delle parti, o di una palese sproporzione tra l’interesse concreto realizzato dalla parte vittoriosa e il costo delle attività processuali richieste, ovvero, ancora, di un comportamento processuale ingiustificatamente restio a proposte conciliative plausibili in relazione alle concrete risultanze processuali (Sez. U, Sentenza n. 20598 del 30/07/2008, Rv. 604398).
Tanto premesso, nel caso in esame non ricorre il vizio dedotto, avendo la sentenza impugnata motivato espressamente sulla compensazione delle spese, disposta sul rilievo che i giudici di merito avessero uniformato il proprio giudizio all’orientamento, all’epoca prevalente, della giurisprudenza di legittimità (esemplificativamente richiamata), che aveva sempre ritenuto responsabile dell’imposta di proprietà del veicolo verso l’amministrazione finanziaria colui che risulti essere dal PRA proprietario del mezzo.
I mutamenti normativi e giurisprudenziali in materia costituiscono giusto motivo per la compensazione delle spese.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e compensa le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 settembre 2020, n. 19767 - In tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, sulla base degli artt. 62 e 64 del d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, i Comuni devono istituire una apposita tassa annuale su base…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21042 del 1° luglio 2022 - L'esenzione dalla tassa di possesso automobilistica prevista dall'art. 63, comma 2, della l. n. 342 del 2000, per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico dipende…
- Commissione Tributaria Regionale per la Puglia sez. 1 sentenza n. 3160 depositata il 2 dicembre 2021 - Il soggetto tenuto al pagamento della tassa di circolazione dei veicoli è colui che, alla scadenza del termine, risulti proprietario dei veicoli nel Pubblico…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37420 depositata il 21 dicembre 2022 - In tema di tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani (TARSU) pur in caso di omissione della denuncia di cessazione di occupazione dell'immobile nell'anno in cui tale cessazione è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 maggio 2020, n. 9450 - Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica, sono esclusivamente a carico della persona giuridica anche quando sia gestita da un…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 28 settembre 2020 - Modalità operative per l'acquisizione dei dati necessari all'individuazione dei soggetti tenuti al pagamento della tassa automobilistica per i veicoli concessi in locazione a lungo termine senza…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…