CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 aprile 2017, n. 9799
Riscossione – Cartella di pagamento – Tasso e decorrenza interessi applicati
Esposizione delle ragioni in fatto ed in diritto della decisione motivazione semplificata
1. M.T., C.D. e C.M. impugnavano la cartella esattoriale con cui era stato richiesto il pagamento di euro 28.275,42 per interessi sostenendo che nella cartella era stato indicato che gli interessi stessi erano stati liquidati a seguito della sentenza n. 40/2/04 della CTP di Varese ma mancava qualsiasi riferimento al tasso ed alla decorrenza sicché era da considerarsi priva di motivazione. La commissione tributaria provinciale di Varese accoglieva il ricorso. Proposto appello da parte dell’agenzia delle entrate, la commissione tributaria regionale della Lombardia lo accoglieva sul rilievo che, benché la cartella facesse riferimento alla sola sentenza n. 40/2/04 della CTP di Varese, i contribuenti erano in condizione di contestare la pretesa tributaria sia perché l’agenzia aveva inviato un fax, prima dell’emissione della cartella, con cui li aveva informati dello sgravio parziale della cartella inerente l’imposta di successione e dell’iscrizione a ruolo della residua somma dovuta per interessi, sia perché l’Ufficio, costituendosi in giudizio, aveva chiarito quali fossero i termini del calcolo degli interessi.
2. Avverso la sentenza della CTR propongono ricorso per cassazione i contribuenti affidato a tre motivi illustrati con memoria. L’agenzia delle entrate si è costituita in giudizio al solo fine della partecipazione all’udienza a norma dell’art. 370, comma 1, cod. proc. civ..
3. Con il primo motivo deducono nullità della sentenza, ai sensi dell’articolo 360, comma 1, numero 4, cod. proc. civ., in relazione all’art. 112 cod. proc. civ., per aver omesso la CTR di pronunciarsi in ordine allo specifico rilievo afferente il fatto che mancava nella cartella ogni riferimento al tasso ed alla decorrenza degli interessi.
4. Con il secondo motivo deducono omessa o insufficiente motivazione, ai sensi dell’articolo 360, comma 1, numero 5, cod. proc. civ., su un punto decisivo della controversia poiché la CTR non ha spiegato le ragioni per le quali essi ricorrente dovevano ritenersi essere a conoscenza del tasso e della decorrenza degli interessi applicati.
5. Con il terzo motivo deducono violazione di legge, ai sensi dell’articolo 360, comma 1, numero 3, cod. proc. civ., in relazione agli artt. 3, commi 1 e 3, della legge 241/1990 e 7 della legge 212/2000. Sostengono i ricorrenti che la cartella di pagamento, mancando di qualsiasi indicazione del tasso e della decorrenza degli interessi applicati, non aveva loro consentito di conoscere il contenuto reale dell’atto.
6. Il Collegio ha autorizzato, come da decreto del Primo Presidente di data 14.9.2016, la redazione della motivazione in forma semplificata.
7. Osserva la Corte che i motivi di ricorso debbono essere esaminati congiuntamente in quanto sottendono la medesima questione giuridica. Dalla sentenza impugnata si evince che la cartella riferita al pagamento degli interessi conteneva il solo riferimento alla sentenza n. 40/2/04 della CTP di Varese ma mancava qualsiasi riferimento al tasso ed alla decorrenza. Ora, la cartella esattoriale, quando essa non sia stata preceduta da un avviso di accertamento, deve essere motivata in modo congruo, sufficiente ed intellegibile, tale obbligo derivando dai principi di carattere generale indicati, per ogni provvedimento amministrativo, dall’art. 3 della legge n. 241 del 1990, e recepiti, per la materia tributaria, dall’art. 7 della legge n. 212 del 2000 (Cass. n. 26330 del 16/12/2009). Nel caso che occupa, mancando l’indicazione del tasso e della decorrenza, i contribuenti non sono stati posti nella condizione di calcolare la correttezza del calcolo degli interessi operato dall’agenzia sulla base della somma dovuta a titolo di imposta di successione secondo la sentenza 40/2/04 della CTP di Varese. A nulla rileva, dunque, che l’Ufficio solo in sede di controdeduzioni abbia esplicitato i criteri applicati e neppure che l’agenzia avesse inviato un fax con cui aveva preannunciato l’iscrizione a ruolo degli interessi, posto che nemmeno con tale atto aveva illustrato gli elementi su cui il calcolo era basato.
8. Il ricorso va, dunque, accolto nei limiti della non debenza degli interessi e l’impugnata sentenza cassata. Non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa va decisa nel merito, a norma dell’art. 384, comma 2, cod. proc. civ., ed il ricorso originario dei contribuenti va accolto. Le spese processuali dei giudizi di merito si compensano tra le parti in considerazione delle alterne vicende processuali e quelle di questo giudizio, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, accoglie il ricorso originario dei contribuenti dichiarando non dovuti gli interessi. Compensa le spese processuali relative ai giudizi di merito e condanna l’Agenzia delle Entrate a rifondere le spese processuali di questo giudizio che liquida in complessivi euro 5.000,00, oltre al rimborso forfettario delle spese generali nella misura del 15% ed agli accessori di legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 febbraio 2022, n. 5692 - In tema di impugnazione di cartella di pagamento per interessi dovuti per il periodo di sospensione cautelare della pretesa fiscale disposta dall'autorità giudiziaria tributaria, l'applicabilità degli…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21601 depositata il 7 luglio 2022 - In base ai principi contabili sia gli interessi corrispettivi che gli interessi moratori , la cui automatica maturazione, indipendentemente da impulsi volontaristici, impone, in virtù del…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 27840 depositata il 4 ottobre 2022 - Gli interessi di mora dovuti per il ritardato pagamento del debito tributario non sono deducibili poiché l'art.109, comma V, del TUIR esclude espressamente la deducibilità degli oneri…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 23723 depositata il 3 agosto 2023 - L’emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dall'art. 36 bis, co. 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, e dall'art. 54 bis, co. 3, d.P.R. n. 633 del 1972, non richiede la…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per l'Abruzzo sentenza n. 258 sez. VII depositata il 12 marzo 2019 - Se nella cartella viene indicata solo la cifra, senza indicazione di quale sia la data a partire dalla quale è stato eseguito il conteggio e quali tassi siano…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 giugno 2021, n. 15259 - Con riferimento alla debenza degli interessi la sospensione dell'esecutività della cartella esattoriale non rileva ai fini del calcolo degli interessi che, comunque, decorrono dalla notifica della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…