CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 dicembre 2016, n. 26551
Tributi – IVA – Credito – Rimborso – Dichiarazione annuale – Assenza modello VR – Irrilevanza
Fatti di causa
Su ricorso di T. D., la Commissione Tributaria Provinciale di Varese annullava il rifiuto del rimborso da lui chiesto per l’annualità IVA del 2004.
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia respingeva l’appello dell’Agenzia delle Entrate, confermando la ratio decidendi addotta dal primo giudice sulla tempestività dell’istanza di rimborso.
L’Agenzia ricorre per cassazione sulla base di unico motivo.
Il contribuente resta intimato.
Il Collegio ha deliberato di adottare la motivazione semplificata.
Ragioni della decisione
1. Il ricorso denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 30 e 38-bis d.P.R. n. 633 del 1972, art. 21 d.lgs. n. 546 del 1992, per non aver il giudice d’appello ritenuto soggetta a decadenza biennale l’istanza di rimborso IVA in assenza di presentazione del modello VR.
2. Il ricorso è infondato.
Il diritto di rimborso IVA è esercitato dal contribuente già mediante la compilazione del relativo quadro in dichiarazione annuale, sicché, anche in difetto di presentazione del modello VR (adempimento necessario solo a fini esecutivi), la domanda di restituzione non è soggetta al termine biennale di decadenza previsto dall’art. 21, comma 2, d.lgs. n. 546 del 1992, ma soltanto al termine decennale di prescrizione ordinaria ex art. 2946 c.c. (Cass. 30 settembre 2011, n. 20039, Rv. 619622; Cass. 16 maggio 2012, n. 7684, Rv. 622909; Cass. 1° ottobre 2014, n. 20678, Rv. 632503; Cass. 9 ottobre 2015, n. 20255, Rv. 636911; Cass. 28 settembre 2016, n. 19115, Rv. 641101).
Nella specie, come evincibile dallo stesso ricorso per cassazione, il D. evidenziò l’imposta a credito nella dichiarazione 2005 e presentò l’istanza di rimborso il 29 ottobre 2008, quando, malgrado l’omessa presentazione del modello VR, il diritto di ripetizione non era estinto.
3. Nulla sulle spese, in difetto di costituzione dell’intimato.
P.Q.M.
Respinge il ricorso.
Nulla sulle spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguriaa, sezione n. 1, sentenza n. 190 depositata il 9 marzo 2023 - In tema d'IVA, ai fini del rimborso dell'eccedenza d'imposta, è sufficiente la manifestazione di volontà mediante la compilazione,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8011 - In tema di Iva e ai fini del rimborso dell'eccedenza d'imposta, è sufficiente la manifestazione di volontà mediante la compilazione, nella dichiarazione annuale, del quadro "RX4", sebbene non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 giugno 2019, n. 16261 - In tema di accise sull'energia elettrica, il saldo creditorio che matura al momento della presentazione della dichiarazione annuale non è reclamabile prima della chiusura del rapporto…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 24655 depositata il 10 agosto 2022 - La domanda di rimborso del credito IVA deve essere tenuta distinta da quella di compensazione dell'imposta con altro debito fiscale, sicché, laddove l'istanza del contribuente sia…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 20024 depositata il 13 luglio 2023 - In tema di fideiussione prestata ex artt.30 e 38 bis, primo comma, d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 in caso di richiesta di rimborso di credito IVA non detraibile da parte di società…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 luglio 2020, n. 13698 - In tema di IVA, con riferimento alla disciplina della detrazione o del rimborso della eccedenza d'imposta prevista dall'art. 30, comma 2, d.P.R. n. 633/1972, in caso di tardiva od omessa…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…