CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 12805 depositata il 21 giugno 2016
LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – RECUPERO CREDITO D’IMPOSTA – AGEVOLAZIONE PREVISTA – MANCATO MANTENIMENTO DEL LIVELLO OCCUPAZIONALE – REVOCA
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
La controversia concerne l’agevolazione prevista dall’art. 4, legge n. 449 del 1997 contessa relativamente a n. 14 nuove unità lavorative e revocata per mancato mantenimento del livello occupazionale. Il contribuente impugnava il provvedimento sostenendo che nel sistema della legge il livello occupazionale era legato ad un parametro oggettivo (numero dei lavoratori assunti) e non a un parametro soggettivo (rilevanza del nominativo dei lavoratori assunti non suscettibili di variazione nel triennio).
La Commissione adita accoglieva parzialmente il ricorso, disponendo la conservazione dell’agevolazione rispetto ai lavoratori (assunti originariamente e) che nel periodo considerato non erano stati licenziati. La decisione era confermata in appello, con la sentenza in epigrafe, che affermava il mancato mantenimento del livello occupazionale in ragione del volontario licenziamento di alcune delle unità assunte originariamente.
Avverso tale sentenza il contribuente propone ricorso per cassazione con due motivi, illustrati anche con memoria, depositata tuttavia tardivamente.
L’amministrazione resiste con controricorso.
MOTIVAZIONE
1. Con il primo motivo di ricorso, il contribuente denuncia violazione dell’art. 4, legge n. 449 del 1997 per non aver il giudice di merito tenuto conto che il livello occupazionale era riferibile ad un parametro di tipo oggettivo e non soggettivo.
1.1. Il ricorrente precisa poi che il livello occupazionale che l’impresa era tenuta a mantenere ammontava al numero di 13 unità (nove lavoratori assunti in aggiunta ai quattro già impiegati) per il periodo settembre 1997 – novembre 1998 e al numero di 12 unità per il periodo dicembre 1998 – ottobre 2000, per le avvenute dimissioni il 30 novembre 1998 di uno dei lavoratori originariamente impiegati nell’impresa.
1.2. Tali livelli sono stati mantenuti inalterati su base annua dall’impresa e a sostegno dell’erroneità della interpretazione adottata dal giudice di merito il ricorrente richiama la circolare n. 219/E del 19 settembre 1998 del Ministero delle Finanze: aggiunge inoltre che, a parte questo caso di dimissioni volontarie, non poteva tenersi conto della riduzione del livello occupazionale determinato dalla cessazione dei lavori, stante anche il fatto che il credito d’imposta era stato chiesto per un “cantiere in fase di ultimazione”.
2. Il motivo, prescindendo dai profili di inammissibilità per le questioni di merito dedotte, non è fondato sulla base dell’orientamento di questa Corte secondo cui: «In tema di credito d’imposta riconosciuto per l’incremento dei lavoratori assunti a tempo indeterminato, secondo i requisiti e per l’ambito territoriale di cui all’art. 4 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, la relativa revoca, connessa alla riduzione del livello occupazionale raggiunto, opera in modo obiettivo, cioè anche se tale riduzione sia indipendente dalla volontà del datore di lavoro (ad esempio, per il recesso del lavoratore) e salvo che si verifichi la reintegrazione da parte dell’impresa del precedente livello degli occupato; la legittimità dell’atto, peraltro, non è esclusa dalla contraria previsione di cui alla Circolare Min. Finanze 18 settembre, n. 219/E (emanata ai sensi del predetto art. 4, comma 6), avendo essa carattere meramente interno e non vincolante per i terzi>> (Cass. n. 23769 del 2013; v. nello stesso senso Cass. n. 8736 del 2013; n. 27832 del 2013).
3. Resta assorbito il secondo motivo con il quale si denuncia un vizio di motivazione circa quanto già prima dedotto sotto il profilo della violazione di legge, vizio che peraltro è da escludere in quanto la sentenza impugnata si presenta adeguatamente motivata rispetto alle conclusioni adottate.
4. Il ricorso deve essere pertanto respinto.
La formazione dei principi affermati in epoca successiva alla proposizione del ricorso giustifica la compensazione delle spese della presente fase del giudizio.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso.
Compensa le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 11564 depositata il 3 maggio 2023 - L'accertamento giudiziale dell'illegittimità del licenziamento ed il conseguente ordine di reintegrazione ex art. 18, legge n. 300 del 1970, ricostituendo "de iure" il rapporto - da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 gennaio 2021, n. 250 - In tema di agevolazioni per il commercio, l'art. 11 della I. n. 317 del 1991 impone la decadenza dal beneficio del credito di imposta ove la relativa somma non sia indicata nella dichiarazione dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 luglio 2022, n. 23391 - In tema di credito d'imposta ex art. 2, comma 539, l. n. 244 del 2007, l'omessa comunicazione annuale attestante il mantenimento del livello occupazionale prevista dal d.m. 12 marzo 2008 determina, in…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 11555 depositata il 3 maggio 2023 - Nel settore edile, l'istituto del minimale contributivo, previsto dall'art. 29 del d.l. n. 244 del 1995, conv. in l. n. 341 del 1995, trova applicazione anche nell'ipotesi in cui siano…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17194 depositata il 26 giugno 2019 - In tema di accertamento IVA, anche in presenza della acclarata violazione di requisiti formali del diritto alla detrazione dell’imposta di cui all’art. 18 e 22 della direttiva n. 77/388/CEE…
- Corte di Giustizia CEE sentenza n. C-72/18 sez.2 depositata il 20 giugno 2019 - La normativa UE osta a una normativa nazionale che riserva il beneficio di un’integrazione salariale agli insegnanti assunti nell’ambito di un rapporto di lavoro a tempo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…