CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 17313 depositata il 13 luglio 2017
SANZIONI – AVVISO BONARIO – NON SPEDITO – RIDUZIONE – NON SUSSISTE
FATTO E DIRITTO
ATTESO CHE:
– In relazione a cartella di pagamento notificata all’associazione sportiva C.A. Faenza Pallacanestro Femminile in seguito a controllo automatizzato della dichiarazione IVA per l’anno 2003, l’Agenzia delle entrate impugna per cassazione il rigetto del proprio appello contro la riduzione delle sanzioni disposta in primo grado.
– Il ricorso per cassazione denuncia violazione del D.Lgs. n. 471 del 1997, art. 13, D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 17, D.P.R. n. 633 del 1972, artt. 54 bis e 60, L. n. 212 del 2000, art. 6, per aver il giudice d’appello dichiarato legittima la riduzione delle sanzioni in ragione dell’omesso invio dell’avviso bonario, viceversa non necessario nel caso di specie, trattandosi di mancato versamento di imposta liquidata in dichiarazione.
– Il ricorso e’ fondato: in tema di mancato versamento dell’IVA dichiarata, la previsione dell’avviso bonario D.P.R. n. 633 del 1972, ex art. 60, essendo finalizzata a consentire al contribuente di ottenere la riduzione delle sanzioni, e’ stata implicitamente caducata dal D.Lgs. n. 471 del 1997, art. 13, perche’ questo, riducendo la sanzione dal 100% al 30% dell’importo non versato, ha fatto venir meno ogni interesse del contribuente a un adempimento dal quale non potrebbe piu’ trarre alcun vantaggio (Cass. 14 aprile 2006, n. 8859, Rv. 588652; Cass. 1 ottobre 2014, n. 20691, Rv. 632459).
– Il ricorso deve essere accolto e la sentenza cassata; discutendosi unicamente delle sanzioni (l’associazione ha pagato l’imposta), non occorrono indagini di fatto e la causa va decisa nel merito, col rigetto dell’impugnazione della cartella (salvo il pagato).
– Compensate per i gradi di merito in ragione dello sviluppo processuale, le spese sono regolate per soccombenza quanto al giudizio di legittimita’.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza e – decidendo nel merito rigetta l’impugnazione della cartella di pagamento; compensa le spese dei gradi di merito e condanna l’intimata a rifondere all’Agenzia delle entrate le spese del giudizio di legittimita’, che liquida in Euro 3.000,00 per compensi, oltre spese prenotate a debito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 39615 depositata il 20 ottobre 2022 - In tema di responsabilità da reato delle persone giuridiche e delle società, l'espressione normativa, con cui se ne individua il presupposto nella commissione dei reati "nel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 novembre 2020, n. 26181 - E' illegittima l'irrogazione della sanzione ai sensi dell'art. 13 in parola nel caso in cui nessun omesso o ritardato versamento di imposta v'è stato da parte del contribuente, bensì la messa in atto…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13219 depositata il 27 aprile 2022 - In materia di riscossione, ai sensi degli artt. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis del P.R. n. 633 del 1972, l'invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14795 depositata il 10 maggio 2022 - In tema di agevolazioni tributarie, il superamento del limite massimo dei crediti d'imposta compensabili equivale al mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste, che è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 marzo 2021, n. 7544 - L'invio al contribuente della comunicazione d'irregolarità, al fine di evitare la reiterazione di errori e di consentire la regolarizzazione degli aspetti formali, è dovuto solo ove dai controlli…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17479 depositata il 31 maggio 2022 - In tema di sanzioni per il ritardo nel versamento dell'accisa su birre e bevande alcoliche, l'art. 13, comma primo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471 consente la riduzione della sanziona…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…