CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17347 depositata il 25 agosto 2016
IRAP – SEGRETARIA PART-TIME INDISPENSABILE – RIMBORSO IRAP PER IL MEDICO
IN FATTO
L’Agenzia delle Entrate propone ricorsa per cassazione, affidato ad un motivo, nei confronti di B.E. (che resiste con controricorso), avverso la sentenza della Commissione “Tributaria Regionale del Friuli Venezia-Giulia n. 268/01/2014, depositata in data 17/06/2014, con la quale – in controversia concernente l’impugnazione di del silenzio#rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria ad istanze del contribuente (esercente la professione di Medico convenzionata con il SSN) di rimborso dell’IRAP versata dal 2005 al 2008- è stata confermata la decisione di primo grado, che aveva accolto il ricorso del contribuente.
In particolare, i giudici d’appello hanno sostenuto che non sussisteva il requisito dell’autonoma organizzazione, necessario ai fini dell’assoggettamento ad IRAP, stante l’utilizzo “minimale di beni strumentali di modico valore” e l’assenza dell’ausilio di collaboratori, eccezion fitta perla presenta di una segretaria part-time (incaricata di rispondere al telefono e gestire gli appuntamenti) e per il necessario ricorso ai colleghi medici “sostituti”».
A seguito di deposito di relazione ex ari-380 bis c.p.c, è stata fissata l’adunanza della Corte in camera di consiglio, con rituale comunicazione alle parti. La controricorrente ha depositato memoria.
IN DIRITTO
1. L’Agenzia delle Entrate ricorrente lamenta, con unico motivo, la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 2 e 3 del d.lgs. 446/1997 e 2697 c.c., in quanto la C.T.R. non avrebbe dato corretto rilievo ai compensi “corrisposti ad un lavoratore dipendente con mansioni di segreteria”, ritenendo che gli stessi fossero insufficienti ad integrare il requisito dell’autonoma organizzazione.
2. La censura è infondata.
Questa Corte a Sezioni Unite (Cass. n. 9451/2016) ha affermato il seguente principio di diritto; “Con riguardo al presupposto dell’IRAP, il requisito dell’autonoma organizzazione – previsto dall’art. 2 dei d lgs. 15 settembre 1997, n. 446 -, il cui accertamento spetta al giudice di merito ed e insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, ricorre quando il contribuente; a) sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; h) impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l’id quod plerumque accidit, il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza di organizzazione, oppure ci avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi 1a soglia dell’impiego di un collaboratore che esplichi mansioni di segreteria ovvero meramente esecutive”. Secondo la Corte “lo stesso limite segnato in relazione ai beni strumentali “eccedenti, secondo l’id quod plerumque accidie, il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza di organizzazione” – nota può che valere, armonicamente, per il fattore lavoro, la cari soglia minimale si arresta all’impiego di un collaboratore”, il cui apporto, “mediato o generico”, all’attività svolta dal contribuente si concreti nell’espletamento di mansioni di segreteria o generiche o meramente esecutive.
Nella specie, l’Agenzia incentra il motivo proprio sulla non corretta valutazione da parte della C. .R. dell’apporto dato al professionista dal dipendente con mansioni di segretaria. Ma i giudici della CTR hanno correttamente motivato, alla luce del principio di diritto espresso dalle Sezioni unite.
3. Per tutto quanto sopra esposto, va respinto il ricorso.
In considerazione delle questioni di diritto trattate (sulle quali vi è stata recente pronuncia delle Sezioni Unite di questa Corre) ricorrono giusti motivi per compensare integralmente tra le parti le spese del presente giudizio di legittimità.
Non sussistono i presupposti per il versamento del doppio contributo unificato da parte della ricorrente, poiché il disposto dell’art. 13 comma 1 quater, D.P R. 115/02 non si applica all’Agenzia delle Entrate (C ass. SSE 9938/2014).
P.Q.M.
Respinge il ricorso; dichiara integralmente compensate tra le parti le spese del presente giudizio di legittimità
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 agosto 2022, n. 25066 - Nell'ipotesi del mancato pronunciamento dell'amministrazione sulla domanda di part-time avanzata dal dipendente nel termine di legge, l'automaticità dell'effetto della trasformazione del rapporto a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 maggio 2022, n. 15999 - Per il part time autorizzato secondo le modalità introdotte dal DL nr. 112/2008 manca, invece, una norma che attribuisca alla pubblica amministrazione la potestà di incidere in aumento sull'orario di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 luglio 2022, n. 22342 - In tema di IRAP, per il medico convenzionato, è esclusa la configurabilità del requisito dell'autonoma organizzazione ove il medico convenzionato, nell'espletamento della propria attività…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 aprile 2018, n. 8772 - Ai fini pensionistici dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, il diritto dei lavoratori, in part time verticale ciclico, all'inclusione anche dei periodi non lavorati nell'anzianità…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 ottobre 2018, n. 27665 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8160 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche dei…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…