CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 25702 depositata il 21 giugno 2016
LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – OPERAZIONI DI LISCIATURA DI UN PEZZO AL TORNIO – MANCATA INFORMAZIONE SUI RISCHI CONNESSI AL FARLO UTILIZZANDO LA CARTA VETRATA
Fatto
1. Con sentenza 11/05/2015, La Corte d’appello di Firenze ha rideterminato la pena inflitta all’imputato M.A., condannato dal Tribunale di Prato per il reato di lesioni colpose aggravate ai sensi dell’art. 590 commi I, II e III in relazione all’art. 21, comma 1, lett. c),, del d.lgs. 626/1994, per avere – quale datore di lavoro, legale rappresentante della “Nuova VE.ME.” s.n.c. – cagionato lesioni gravi a V.R., operaio tornitore della società citata, con postumi invalidanti, per colpa consistita nel non aver provveduto all’adeguata informazione sui rischi specifici a cui è esposto il lavoratore in relazione all’attività svolta, alle normative di sicurezza e alle disposizioni aziendali in materia, in particolare perché il V.R., durante l’operazione di lisciatura di un pezzo al tornio, utilizzava la carta vetrata, operazione considerata pericolosa per l’incolumità dell’addetto e del cui rischio non veniva informato da parte del datore di lavoro, con ciò determinando il contatto della mano sx di V.R. con il meccanismo del tornio in rotazione, fatto accaduto il 18/01/2008.
2. L’imputato ha proposto ricorso personalmente, formulando quattro distinti motivi.
Con il primo ha rilevato l’estinzione del reato per prescrizione nelle more del giudizio di legittimità.
Con il secondo, ha dedotto violazione di legge per violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza, essendo stato il M.A. condannato per la condotta commissiva (aver impartito un ordine di provvedere alla esecuzione della lavorazione con modalità pericolose), a fronte della contestazione di una condotta omissiva (aver omesso di informare il lavoratore dei rischi specifici).
Con il terzo ed il quarto, ha dedotto rispettivamente violazione di legge e vizio della motivazione in relazione al trattamento sanzionatorio.
Diritto
1. Il ricorso è inammissibile.
2. La parte ha riproposto censure articolate con l’appello, senza tuttavia operare il necessario preventivo confronto con i motivi che sorreggono la decisione impugnata.
Con il gravame si era infatti già eccepita la violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza, sotto il medesimo profilo richiamato nel ricorso. Il giudice d’appello l’ha disattesa richiamando correttamente la giurisprudenza di questa Corte che ha più volte chiarito che, in tema di reati colposi, non sussiste la violazione del principio di correlazione tra l’accusa e la sentenza di condanna se la contestazione concerne globalmente la condotta addebitata come colposa, essendo consentito al giudice di aggiungere agli elementi di fatto contestati altri estremi di comportamento colposo o di specificazione della colpa, emergenti dagli atti processuali e, come tali, non sottratti al concreto esercizio del diritto di difesa [cfr. Sez. 4 n. 35943 del 07/03/2014, Rv. 260161; n. 51516 del 21/06/2013, Rv. 257902 (in un caso in cui, per l’appunto, è stata riconosciuta la responsabilità degli imputati per lesioni colpose conseguenti ad infortunio sul lavoro non solo per la contestata mancata dotazione di scarpe, caschi ed imbracature di protezione ma anche per l’omessa adeguata informazione e formazione dei lavoratori)].
Questa Corte non intende discostarsi dal proprio consolidato orientamento, con conseguente manifesta infondatezza del relativo motivo.
Anche il terzo e quarto motivo sono manifestamente infondati, avendo la Corte di merito mitigato il trattamento sanzionatorio, motivando in ordine al diniego delle circostanze attenuanti generiche sulla scorta di argomentazioni del tutto logiche, congrue e non contraddittorie (non rilevante concorso di colpa del danneggiato e gravità delle lesioni cagionate). Nessuna contraddizione inficia la motivazione della sentenza impugnata nella parte in cui il giduice d’appello ha però ritenuto di contenere la pena nel minimo edittale, avuto riguardo al grado non elevato di colpa, motivo per il quale ha anche concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena.
3. L’inammissibilità del ricorso, precludendo l’instaurarsi di un valido rapporto processuale in questo grado di giudizio, non consente alla causa estintiva del reato (nel caso di specie, la prescrizione), verificatasi dopo la sentenza d’appello di operare e impedire il consolidarsi della pronuncia di condanna (cfr. Sez. U. n. 32 del 22/11/2000, Rv. 217266; n. 33542 del 27/06/2001, Rv. 219531; n. 23428 del 22/03/2005, Rv. 231164; sez. 6 n. 25807 del 14703/2014, Rv. 259202; sez. 1 n. 6693 del 20/01/2014, Rv. 259205).
4. Dall’inammissibilità discende la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 1.000,00 in favore della cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara il ricorso inammissibile e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e fa quenoldella somma di € 1000,00 in favore della cassa delle ammende.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22302 depositata il 15 luglio 2022 - In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, il d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, art. 5, applicando alla materia fiscale il principio sancito in generale dalla L.…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40256 depositata il 2 ottobre 2019 - E' penalmente responsabile il legale rappresentante dell’azienda del reato di lesioni colpose occorse alla lavoratrice per la violazione della disciplina antinfortunistica,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 maggio 2020, n. 8988 - Nel caso di infortunio sul lavoro, deve escludersi la sussistenza di un concorso di colpa della vittima, ai sensi dell’art. 1227, comma primo, c.c., quando risulti che il datore di lavoro abbia mancato…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10664 depositata il 27 marzo 2020 - L'errore sulla legittima aspettativa che non si verifichino condotte imprudenti dei lavoratori non è invocabile da parte del datore di lavoro, il quale, per la sua posizione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 agosto 2019, n. 21683 - In materia di rapporto di lavoro a tempo determinato, l'art. 3 d.lg. 368/2001, che sancisce il divieto di stipulare contratti di lavoro subordinato a termine per le imprese che non abbiano effettuato…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 7093 depositata il 1° marzo 2022 - In tema di prevenzione degli infortuni, il datore di lavoro è tenuto a redigere e sottoporre ad aggiornamento il documento di valutazione dei rischi previsto dall'art. 28 del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…