CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 27850 depositata il 22 novembre 2017
CARTELLA DI PAGAMENTO – RICHIAMO A SENTENZA DEFINITIVA – MANCATA INDICAZIONE IMPORTO DOVUTO DAL CONTRIBUENTE – ILLEGITTIMITA’
RILEVATO
che la Corte, costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c. delibera di procedere con motivazione semplificata;
che l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Campania, che aveva respinto il suo appello contro la decisione della Commissione tributaria provinciale di Benevento. Quest’ultima, a sua volta, aveva accolto il ricorso di U.L. avverso una cartella di pagamento, avente ad oggetto IRPEF e IRAP, per l’anno 2006;
che, nella decisione impugnata, la CTR ha affermato che la motivazione della cartella sarebbe stata del tutto incompleta ed insufficiente.
CONSIDERATO
che, il ricorso e’ affidato a due motivi;
che, con il primo, l’Agenzia delle Entrate lamenta la violazione del D.P.R. n. 602 del 1973, art. 25, L. n. 212 del 2000, art. 7 e D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 68 ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 3: lo stesso legislatore avrebbe individuato il contenuto necessario dell’obbligazione tributaria dovuta dal contribuente a seguito dell’accoglimento parziale dell’impugnazione, ne’ l’esigenza di conoscenza dell’atto presupposto avrebbe costituito ragione di illegittimita’ della cartella;
che, con il secondo, si invoca la violazione dell’art. 112 c.p.c., ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 4: la CTR avrebbe statuito oltre i limiti della domanda, che non avrebbe riguardato la violazione del ne bis in idem, posto che oggetto del giudizio era il primo atto;
che gli intimati non si sono costituiti;
che il primo motivo e’ infondato;
che, in tema di riscossione tributaria, la necessita’ di specifica motivazione dell’avviso di liquidazione emesso non si traduce nel mero richiamo degli atti prodromici (nella specie, della sentenza divenuta definitiva), ma richiede anche la determinazione del tributo dovuto e l’indicazione degli elementi matematici posti alla base di tale quantificazione onde consentire al contribuente la verifica della correttezza del calcolo operato dall’Amministrazione finanziaria (Sez. 5, n. 24220 del 29/11/2016);
che la CTR – la quale ha osservato che la mera conoscenza della motivazione della sentenza non sarebbe stata sufficiente al contribuente per determinare in proprio la nuova somma richiesta dall’Ufficio, ne’ per verificare l’esattezza del nuovo conteggio – si e’ attenuta al predetto principio, sicche’ il richiamo al D.P.R. n. 602 del 1973, art. 25 e’ inconferente;
che il secondo motivo e’ inammissibile, essendo chiaramente privo di autosufficienza, con riguardo agli atti citati;
che al rigetto del ricorso non segue la condanna della ricorrente alla rifusione delle spese processuali in favore dei controricorrenti, stante la mancata costituzione di costoro.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17942 depositata il 1° giugno 2022 - In tema di motivazione degli avvisi di accertamento, l'obbligo dell'Amministrazione di allegare tutti gli atti citati nell'avviso (art. 7, legge 27 luglio 2000, n. 212) va inteso in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 gennaio 2022, n. 183 - Nel procedimento di riscossione a mezzo ruolo dei contributi previdenziali, come regolato dagli artt. 24 e ss. del d.lgs. n. 46 del 1999, in difetto di espresse previsioni normative che condizionino la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 luglio 2020, n. 13499 - Qualora la cartella di pagamento sia stata emessa in seguito a liquidazione effettuata in base alle dichiarazioni rese dal contribuente ai sensi degli artt. 36-bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e 54 bis…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 giugno 2021, n. 18468 - E' consentita l'impugnazione unitaria di atti autonomamente impugnabili adottati prima dell'atto notificato, ma solo se tali atti (c.d. prodromici) non siano stati precedentemente notificati
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 dicembre 2020, n. 28756 - In tema di accertamento tributario "per relationem", la legittimità dell'avviso postula la conoscenza o la conoscibilità da parte del contribuente dell'atto richiamato, purché il suo contenuto serva…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18302 depositata il 7 giugno 2022 - La motivazione dell'atto di "riclassamento" non può essere integrata dall'Amministrazione finanziaria nel giudizio di impugnazione. Il mero richiamo ad espressioni di stile del tutto avulse…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…