CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 5111 del 15 marzo 2016
LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RICONOSCIMENTO DELL’INDENNIZZO IN CAPITALE DEL DANNO BIOLOGICO – MENOMAZIONI
FATTO E DIRITTO
La causa e’ stata chiamata all’adunanza in camera di consiglio del 14 gennaio 2016, ai sensi dell’art. 375 c.p.c., sulla base della seguente relazione redatta a norma dell’art. 380 bis c.p.c.: “Il Tribunale di Messina, accogliendo in parte la domanda proposta da T.G. nei confronti dell’INAIL, riconosceva al ricorrente il diritto ad una rendita da invalidita’ nella misura dell’11% per i postumi derivati dall’infortunio in itinere verificatosi l’11 maggio 1998 e condannava l’istituto alla costituzione di detta rendita a decorrere dal 1 giugno 1998, oltre accessori.
A seguito di gravame interposto dall’INAIL la Corte di appello di Messina, con sentenza del 9 novembre 2012, riformava in parte la decisione del primo giudice rideterminando nella misura del 10% il danno biologico derivato dal detto infortunio e condannando l’appellante al pagamento solo del relativo indennizzo in capitale, con interessi legali e rivalutazione monetaria.
La Corte territoriale, per quello che ancora rileva in questa sede, all’esito dell’espletamento di una nuova consulenza tecnica d’ufficio, riteneva che i postumi permanenti derivati dall’infortunio integravano una invalidita’ del 10% ed applicava alla fattispecie il D.Lgs. 23 febbraio 2000, n. 38, riconoscendo, come detto, l’indennizzo in capitale per danno biologico nella misura del 10%. Per la cassazione di tale decisione propone ricorso l’INAIL affidato a due motivi.
Il T. resiste con controricorso e propone ricorso incidentale fondato su due motivi.
Con i due motivi del ricorso principale si deduce violazione e falsa applicazione del D.Lgs. 23 febbraio 2000, n. 38, art. 13, n. 2 e del D.M. approvazione della tabelle delle menomazioni pubblicato il 25 luglio 2000 (primo motivo) nonche’ del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 74 (secondo motivo) in quanto la Corte territoriale aveva erroneamente applicato il D.Lgs. n. 38 del 2000 cit. alla fattispecie in esame che, invece, ricadeva nella disciplina del D.P.R. n. 1125 del 1965 cit. essendosi l’infortunio verificato nel maggio 1998 e, dunque, ben prima del 25 luglio 2000, data di entrata in vigore del menzionato D.Lgs. n. 38 del 2000.
Con il primo motivo di ricorso incidentale viene denunciata violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 38 del 2000, art. 13 e delle tabelle pubblicate con D.M. allegato al detto decreto (ex art. 360 c.p.c., n. 3).
Si assume che la Corte di merito, applicando la nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 38 del 2000, aveva finito con l’utilizzare anche le tabelle allegate al decreto in luogo di quelle diverse previste dalla precedente normativa del D.P.R. n. 1124 del 1965.
Con il secondo motivo viene lamentato l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che e’ stato oggetto di discussione tra le parti nonche’ illogicita’ di motivazione (in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 5) non avendo il giudice del gravame rilevato che il consulente tecnico d’ufficio nominato in grado di appello aveva valutato l’incidenza invalidante del disturbo post traumatico cronico derivato dall’infortunio nella misura del 4% sull’errato rilievo che soggetto in esame non e’ mai stato ricoverato in ospedale per la patologia psichica lamentata, non ha consultato specialisti neuropsichiatri dal 2000 ad oggi, non e’ stato mai sottoposto a sedute di terapie”. Ed infatti, risultava dagli atti che il T. era stato in cura da neuropsichiatri e che in data 27.10.2010 era stato visitato dalla Dott.ssa M.M. che aveva redatto la consulenza di parte depositata presso la Corte di appello.
Entrambi i motivi del ricorso principale sono fondati in quanto la Corte territoriale erroneamente ha applicato il D.Lgs. n. 38 del 2000, alla fattispecie in esame che, invece, e’ disciplinata dal D.P.R. n. 1124 del 1965 (cfr. Cass. n. 9956 del 05/05/2011; Cass. n. 17089 del 21/07/2010 secondo cui: “In tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, il nuovo regime introdotto dal D.Lgs. n. 38 del 2000, art. 13, al fine del riconoscimento dell’indennizzo in capitale del danno biologico per menomazioni superiori al 6 per cento sino al 16 per cento subito dal lavoratore si applica unicamente per i danni conseguenti ad infortuni sul lavoro e a malattie professionali verificatisi o denunciati successivamente all’entrata in vigore del D.M. 12 luglio 2000, recante le tabelle valutative del danno biologico. Ne consegue che, in caso di malattia (od infortunio) denunciata dall’interessato prima del 9 agosto 2000, la stessa deve essere valutata in termini d’incidenza sull’attitudine al lavoro del richiedente, ai sensi del D.P.R. n. 1124 del 1965, art. 74 e puo’ dar luogo ad una rendita per inabilita’ permanente solo in caso di riduzione di tale attitudine in misura superiore al 10 per cento”). Infondato e’ anche il primo motivo del ricorso incidentale in quanto la valutazione dei postumi invalidanti da parte di consulente tecnico d’ufficio nominato dalla Corte di appello era stata effettuata avuto riguardo alle Tabelle allegate al detto D.P.R. n. 1124 del 1965.
Quanto al secondo motivo ne va rilevata la inammissibilita’ sotto vari profili.
E’ inammissibile per carenza del requisito dell’autosufficienza nella parte in cui si afferma che dagli atti emergeva che il T. era stato “..in cura con neuropsichiatri” non essendo stato trascritto il contenuto di eventuali certificati medici ne’ indicata la loro esatta ubicazione all’interno dei fascicoli inerenti la pregressa fase di merito cosi’ omettendosi di provvedere alla loro individuazione con riferimento alla sequenza dello svolgimento del processo inerente alla documentazione, come pervenuta presso la Corte di cassazione, al fine di renderne possibile l’esame (per tutte, cfr. Cass. n. 8569 del 09/04/2013; Cass. n. 4220 del 16/03/2012).
E, altresi’, inammissibile alla luce del nuovo testo dell’art. 360 c.p.c., comma 2, n. 5, alla luce della interpretazione fornitane dalle Sezioni Unite di questa Corte (Cass. n. 8053 del 07/04/2014).
E’ stato chiarito che, a seguito della modifica dell’art. 360, comma 1, n. 5 cit., il vizio di motivazione si restringe a quello di violazione di legge e, cioe’, dell’art. 132 c.p.c., che impone al giudice di indicare nella sentenza “la concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione”.
Ed infatti perche’ violazione sussista si deve essere in presenza di un vizio “cosi’ radicale da comportare con riferimento a quanto previsto dall’art. 132 c.p.c., n. 4, la nullita’ della sentenza per mancanza di motivazione”, fattispecie che si verifica quando la motivazione manchi del tutto oppure formalmente esista come parte del documento, ma le argomentazioni siano svolte in modo “talmente contraddittorio da non permettere di individuarla, cioe’ di riconoscerla come giustificazione del decisum.
Pertanto, a seguito della riforma del 2012 scompare il controllo sulla motivazione con riferimento al parametro della sufficienza, ma resta il controllo sulla esistenza (sotto il profilo della assoluta omissione o della mera apparenza) e sulla coerenza (sotto il profilo della irriducibile contraddittorieta’ e dell’illogicita’ manifesta). Inoltre, il vizio puo’ attenere solo alla questio fatti (in ordine alle questio juris non e’ configurabile un vizio di motivazione) e deve essere testuale, deve, cioe’, attenere alla motivazione in se’, a prescindere dal confronto con le risultanze processuali.
Quanto invece allo specifico vizio previsto dal nuovo testo dell’art. 360 c.p.c., n. 5, in cui e’ scomparso il termine motivazione, deve trattarsi di un omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali che abbia costituito oggetto di discussione e che abbia carattere decisivo (vale a dire che se esaminato avrebbe determinato un esito diverso della controversia).
Le Sezioni unite hanno specificato che “la parte ricorrente dovra’ indicare – nel rigoroso rispetto delle previsioni di cui all’art. 366 c.p.c., comma 1, n. 6 e art. 369 c.p.c., comma 2, n. 4 – il fatto storico, il cui esame sia stato omesso, il dato testuale (emergente dalla sentenza) o extratestuale (emergente dagli atti processuali), da cui risulti l’esistenza, il come ed il quando (nel quadro processuale) tale fatto sia stato oggetto di discussione tra le parti, la decisivita’ del fatto stesso”, fermo restando che l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per se’, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorche’ la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie.
E’ evidente, quindi, che il motivo all’esame non presenti alcuno dei requisiti di ammissibilita’ richiesti dall’art. 360, comma 1, n. 5, cosi’ come novellato nella interpretazione fornitane dalle Sezioni unite di questa Corte. Ed infatti non lamenta l’omesso esame di un fatto storico ma si risolve nella denuncia di vizi di motivazione della sentenza impugnata per errata valutazione del materiale probatorio acquisito ai fini della ricostruzione dei fatti.
Peraltro, la assedia omessa valutazione delle risultanze della visita psichiatrica cui era stato sottoposto dalla Dott.ssa M.M. consulente di parte nel giudizio di appello non riveste neppure il carattere della decisivita’ essendo, comunque, l’attivita’ svolta dalla M. funzionale alla dimostrazione dell’assunto del ricorrente.
Le altre argomentazioni contenute nel motivo, peraltro, finiscono con il prospettare un dissenso diagnostico che, anche dalla giurisprudenza di legittimita’ formatasi in relazione al vizio di motivazione insufficiente di cui all’art. 360 c.p.c., n. 5, nella formulazione anteriore alla riforma del 2012 (di cui al D.L. 22 giugno 2012, n. 83, art. 54, comma 1, lett. b), conv. in L. 7 agosto 2012, n. 134), era stato ritenuto non attinente a vizi del processo logico formale ed integrante una inammissibile critica del convincimento del giudice (giurisprudenza consolidata: v. da ultimo Cass. n. 1472 del 22 gennaio 2013, Cass. n. 1652 del 03/02/2012; id. n. 569 del 12/01/2011; Cass. n. 22707 del 08/11/2010; Cass. n. 9988 del 29/04/2009).
Per tutto quanto sopra considerato, si propone l’accoglimento del ricorso principale, il rigetto di quello incidentale con cassazione della sentenza impugnata con ordinanza, ai sensi dell’art. 375 c.pl.c., n. 5. Valutera’ il Collegio se rinviare la causa ad altro giudice o deciderla nel merito – ex art. 384 c.p.c., comma 2, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto – rigettando la originaria domanda del T..”.
Sono seguite le rituali comunicazioni e notifica della suddetta relazione, unitamente al decreto di fissazione della presente udienza in Camera di consiglio.
Il T. ha depositato memoria ex art. 380 bis c.p.c., in cui si evidenzia che i motivi del ricorso incidentale dovevano essere ritenuti fondati o assorbiti dall’accoglimento del ricorso principale e che era necessario, a seguito della cassazione della impugnata sentenza, rinviare ad altro giudice non ricorrendo i presupposti per la decisione nel merito della controversia ai sensi dell’art. 384 c.p.c., comma 2. Vengono, quindi, ribadite le argomentazioni di cui al ricorso incidentale.
Il Collegio condivide pienamente il contenuto della relazione e, quindi, previa riunione dei ricorsi in quanto proposti avverso la medesima sentenza (ex art. 335 c.p.c.) accoglie il ricorso principale, rigetta quello incidentale, cassa l’impugnata sentenza e rinvia alla Corte di Appello di Catanzaro che provvedera’ anche in ordine alle spese del presente giudizio di legittimita’.
Sussistono i presupposti per il versamento, solo da parte del ricorrente incidentale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, previsto dal D.P.R. 30 maggio, art. 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17 (legge di stabilita’ 2013). Tale disposizione trova applicazione ai procedimenti iniziati in data successiva al 30 gennaio 2013, quale quello in esame, avuto riguardo al momento in cui la notifica del ricorso si e’ perfezionata, con la ricezione dell’atto da parte del destinatario (Sezioni Unite, sent. n. 3774 del 18 febbraio 2014). Inoltre, il presupposto di insorgenza dell’obbligo del versamento, per il ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, non e’ collegato alla condanna alle spese, ma al fatto oggettivo del rigetto integrale o della definizione in rito, negativa per l’impugnante, del gravame (Cass. n. 10306 del 13 maggio 2014).
P.Q.M.
La Corte, riunisce i ricorsi, accoglie il ricorso principale e rigetta quello incidentale, cassa l’impugnata sentenza e rinvia alla Corte di Appello di Catanzaro anche per le spese del presente giudizio.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, da’ atto della non sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente principale e, invece, della sussistenza da parte del ricorrente incidentale dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 36841 depositata il 15 dicembre 2022 - Il danno subito dalla vittima, nell'ipotesi in cui la morte sopravvenga dopo apprezzabile lasso di tempo dall'evento lesivo, è configurabile e trasmissibile agli eredi nella…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 3694 depositata il 7 febbraio 2023 - In tema di danno cd. differenziale, la diversità strutturale e funzionale tra l'erogazione INAIL ex art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 ed il risarcimento del danno secondo i criteri…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 maggio 2019, n. 13645 - Dall'ammontare complessivo del danno biologico, andrà detratto non già il valore capitale dell'intera rendita costituita dall'INAIL, ma solo il valore capitale della quota di essa destinata a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8220 - In tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, il nuovo regime introdotto dall'art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 al fine del riconoscimento dell'indennizzo in capitale del danno…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 novembre 2021, n. 35671 - In tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, il nuovo regime introdotto dall'art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000 al fine del riconoscimento dell'indennizzo in capitale del danno…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 febbraio 2022, n. 6503 - E' ritenuto configurabile e trasmissibile iure hereditatis il danno non patrimoniale nelle due componenti di danno biologico «terminale», cioè di danno biologico da invalidità temporanea…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…