CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 6108 depositata il 30 marzo 2016
TRIBUTI (IN GENERALE) – REPRESSIONE DELLE VIOLAZIONI DELLE LEGGI FINANZIARIE – SANZIONI CIVILI E AMMINISTRATIVE – IN GENERE – RAVVEDIMENTO OPEROSO – RIMBORSO DI QUANTO VERSATO DAL CONTRIBUENTE PER CARENZA DEL PRESUPPOSTO SANZIONATORIO – ESCLUSIONE – FONDAMENTO
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Sincrotone Trieste societa’ consortile per azioni impugno’ il silenzio-rifiuto formatosi sull’istanza di rimborso per versamenti effettuati a titolo di ravvedimento operoso, relativi agli anni d’imposta 1999 e 2000, fondata sia sulla mancanza di coscienza e volonta’, che sulla obiettiva incertezza interpretativa delle norme che regolavano la materia, ai sensi del D.Lgs. n. 472 del 1997, artt. 5 e 6 e L. n. 212 del 2000, art. 10, comma 3.
L’istanza era fondata sull’applicazione del regime tributario transitorio nei confronti della contribuente, cui, in seguito all’entrata in vigore della L. n. 370 del 1999 veniva riconosciuta la natura di societa’ di interesse nazionale ex art. 2461 c.c., con conseguente inquadramento tra gli enti non commerciali.
La questione concerneva, in particolare, il regime tributario, nella fase transitoria, dei contributi in conto capitale ricevuti in precedenza dall’ente, che potevano essere stati accantonati a riserva, in sospensione d’imposta, oppure rateizzati in quote costanti nei periodi d’imposta successivi.
La contribuente chiese al riguardo chiarimenti all’Agenzia delle Entrate la quale, con la risoluzione n. 78/E del 31.5.2001, preciso’ che il passaggio dal regime fiscale delle societa’ commerciali a quello delle societa’ di interesse nazionale, con inquadramento tra gli enti non commerciali, imponeva la tassazione dei contributi oggetto di rateizzazione, con una variazione in aumento nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata sotto il regime anteriore.
A seguito di detta risoluzione la Sincrotone ridetermino’ il reddito imponibile per l’anno 1999, versando, a partire dall’ottobre 2001 le maggiori imposte dovute e le sanzioni in misura ridotta a titolo di ravvedimento operoso.
La CTP respinse il ricorso e la CTR confermo’ integralmente la sentenza di primo grado.
La CTR, in particolare, ha affermato che la risoluzione del Ministero delle Finanze era intervenuta prima che venisse effettuato il pagamento di contributi e sanzioni ridotte in conseguenza del ravvedimento operoso, con la conseguenza che all’epoca dei versamenti non esisteva una situazione di incertezza interpretativa.
Rilevava inoltre che non sussistevano comunque i presupposti per l’applicazione della L. n. 212 del 2000, art. 10, comma 3, che faceva riferimento esclusivamente alle sanzioni irrogate dall’Amministrazione, mentre nel caso in esame la parte aveva fatto ricorso al ravvedimento operoso.
Avverso detta sentenza ha proposto ricorso per cassazione la contribuente.
L’Agenzia resiste con controricorso.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Con l’unico motivo di ricorso la contribuente denunzia la violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 472 del 1997, artt. 5 e 6, nonche’ della L. n. 212 del 2000, art. 10, comma 3, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3), censurando l’impugnata sentenza sotto due distinti profili, e cioe’:
– per non aver ravvisato la mancanza di coscienza e volonta’ di commettere una violazione di natura fiscale D.Lgs. n. 472 del 1997, ex art. 3, nel comportamento della contribuente, la quale verso’ le imposte di conguaglio sull’ultima dichiarazione presentata sotto il vecchio regime tributario e le relative sanzioni, adeguandosi alle istruzioni impartite dall’Agenzia delle Entrate;
– per non aver ravvisato l’esimente dell’obiettiva incertezza interpretativa ai sensi del D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 6 e L. n. 212 del 2000, art. 10, comma 3, in quanto la normativa introdotta dalla L. n. 370 del 1999, che prevedeva l’inquadramento della contribuente tra le societa’ di interesse nazionale, e quindi tra gli enti non commerciali, non disciplinava adeguatamente il regime transitorio.
Le due censure,che in ragione dell’ intima connessione vanno trattate unitariamente, sono destituite di fondamento.
Il versamento di sanzioni in misura ridotta a titolo di ravvedimento operoso, D.Lgs. n. 472 del 1997, ex art. 13, infatti, se non produce alcun effetto preclusivo in ordine ad un eventuale accertamento da parte dell’Ufficio (Cass. 24424/2008) costituisce, al contrario, causa ostativa al rimborso di quanto versato a tale titolo da parte del contribuente, laddove l’istanza di rimborso sia fondata, come nel caso di specie, sulla carenza del presupposto sanzionatorio.
Deve al riguardo rilevarsi che la mancanza di colpevolezza D.Lgs. n. 472 del 1997, ex art. 5 e la causa esonerativa di cui alla L. n. 212 del 2000, art. 10 rilevano e possono essere invocate dal contribuente nel solo caso di sanzioni inflitte dall’Amministrazione, ma non anche quando il pagamento della sanzione, in misura ridotta, usufruendo in tal modo di misura agevolativa, sia frutto di una scelta del contribuente medesimo, che abbia fatto ricorso al c.d. ravvedimento operoso.
Una volta che si sia perfezionata la fattispecie di ravvedimento operoso e’ precluso al contribuente, analogamente a quanto affermato da questa Corte con riferimento alle ipotesi di definizione agevolata cui questi abbia spontaneamente aderito (ex multis Cass. Ss.Uu. 14828/2008 e Cass. 4566/2015, 1967/2012), la ripetizione di quanto versato, con conseguente inammissibilita’ della relativa istanza, salvo il caso di errori formali essenziali e riconoscibili.
Il ravvedimento operoso, infatti, implicando riconoscimento della violazione e della ricorrenza dei presupposti di applicabilita’ della relativa sanzione, e’ incompatibile con la successiva istanza di rimborso della sanzione versata, in quanto detta istanza si pone in insanabile contraddizione con la scelta spontaneamente effettuata dallo stesso contribuente.
Il ricorso va dunque respinto.
Considerata la peculiarita’ della vicenda e le ragioni della decisione, sussistono i presupposti per disporre l’integrale compensazione tra le parti delle spese del presente giudizio.
P.Q.M.
La Corte respinge il ricorso.
Spese compensate.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 5185 depositata il 26 febbraio 2020 - In tema di sanzioni amministrative, per violazione di norme tributarie, il d.lgs. n. 471/1997, il quale prevede la sospensione della licenza o dell'autorizzazione ha carattere speciale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26322 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'art. 12, comma secondo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il quale prevede la sospensione della licenza o…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 maggio 2021, n. 14246 - In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, la distinzione tra infrazioni formali e sostanziali rileva anche con riferimento all'intermediario tenuto alla trasmissione di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 marzo 2020, n. 5648 - In tema di sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie, l’applicazione del regime del cumulo giuridico delle sanzioni, previsto dall'art. 12 del d.lgs. n. 472 del 1997, può essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 gennaio 2020, n. 1904 - Le sanzioni amministrative relative al rapporto tributario proprio di società o enti con personalità giuridica, sono esclusivamente a carico della persona giuridica anche quando sia gestita da un…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 maggio 2019, n. 12916 - In materia di sanzioni amministrative per violazione delle norme tributarie, il versamento della somma notevolmente inferiore a quella concretamente irrogabile, effettuato ex art. 17, comma 2, del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…