CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 02 novembre 2021
Reddito di cittadinanza: dubbi sull’esclusione degli extracomunitari senza permesso di soggiorno ue di lungo periodo
(R.O. 180/2020)
Il Tribunale di Bergamo, sezione lavoro, solleva questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni), convertito, con modificazioni, nella legge 28 marzo 2019, n. 26, censurando la disposizione nella parte in cui, tra i requisiti necessari per l’attribuzione del reddito di cittadinanza, con riguardo ai cittadini di Paesi terzi, richiede il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, con conseguente esclusione dal beneficio dei titolari di permesso unico di lavoro, ai sensi dell’art. 5, comma 8.1., del d.lgs. n. 286 del 1998, o di permesso di soggiorno di almeno un anno, ai sensi dell’art. 41 del medesimo d.lgs. Il rimettente muove dalla considerazione che il reddito di cittadinanza sarebbe riconducibile, in ragione delle esplicite qualificazioni e finalità attribuite dalla legge alla prestazione, nell’alveo dei diritti essenziali della persona, come prestazione volta a soddisfare i “bisogni primari” inerenti alla tutela della persona umana. Di conseguenza la scelta legislativa di introdurre particolari condizioni soggettive – tra le quali, nella specie, il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – appare, al giudice a quo, in contrasto con i fondamentali compiti della Repubblica, in riferimento agli artt. 2 e 3 della Costituzione, anche nelle specifiche forme della tutela della famiglia e del lavoro, ai sensi degli artt. 31 e 38 della Costituzione, nonché con l’art. 117, primo comma della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’art. 14 della CEDU e agli artt. 20 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE), con riguardo ai principi di eguaglianza e non discriminazione. In ogni caso, prosegue il rimettente, anche nel caso in cui la prestazione fosse ritenuta estranea al nucleo di diritti essenziali della persona, la disposizione risulterebbe in contrasto con l’art. 3 della Costituzione per irragionevolezza poiché l’esclusione dei cittadini di Paesi terzi in possesso dei requisiti di residenza e di un permesso di soggiorno, ma sprovvisti del permesso UE di lungo periodo, finirebbe per penalizzare – senza alcuna apprezzabile ragione e anzi in aperto contrasto con la finalità espressa dal legislatore – proprio i nuclei familiari più bisognosi.
Norma censurata
D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (1)
Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.
(1) Convertito in legge, con modificazioni dall’art. 1, comma 1, L. 28 marzo 2019, n. 26.
Art. 2. Beneficiari
1. Il Rdc è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso cumulativamente, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, dei seguenti requisiti:
a) con riferimento ai requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno, il componente richiedente il beneficio deve essere cumulativamente:
1) in possesso della cittadinanza italiana o di Paesi facenti parte dell’Unione europea, ovvero suo familiare, come individuato
dall’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
2) residente in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo;
(omissis)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 25 gennaio 2022, n. 19 - Reddito di cittadinanza - Requisiti necessari - Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché del permesso unico lavoro o del permesso di soggiorno di almeno un anno
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 04 marzo 2022, n. 54 - Previsione, per i cittadini di Stati extracomunitari, della titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, invece che della titolarità del permesso di soggiorno e di lavoro di…
- Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio sezione 1 sentenza n. 2935 depositata il 14 marzo 2018 - L'art. 9 del D. Lgs. 286/1998, nel disciplinare il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, prevede espressamente un lungo…
- Assegno per il nucleo familiare. Nuove disposizioni per il riconoscimento del diritto alla prestazione familiare ai lavoratori cittadini di Paese extracomunitario, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i…
- Assegno per il nucleo familiare - Riconoscimento del diritto alla prestazione familiare ai lavoratori cittadini di Paese extracomunitario, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti in…
- INPS - Messaggio 21 luglio 2021, n. 2663 - Bonus asilo nido - Azione civile collettiva contro la discriminazione (per mancato riconoscimento del bonus ai cittadini di Stati extracomunitari privi del permesso di soggiorno di lungo periodo) Esito dell’appello…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…