CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 26 settembre 2018
Illegittimo il criterio di determinazione dell’indennità di licenziamento
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n.23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte – non modificata dal successivo Decreto legge n.87/2018, cosiddetto “Decreto dignità” – che determina in modo rigido l’indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato. In particolare, la previsione di un’indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio del lavoratore è, secondo la Corte, contraria ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza e contrasta con il diritto e la tutela del lavoro sanciti dagli articoli 4 e 35 della Costituzione.
Tutte le altre questioni relative ai licenziamenti sono state dichiarate inammissibili o infondate.
La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 23 aprile 2018, n. 86 - utela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo - Indennità risarcitoria dal giorno del licenziamento sino alla effettiva reintegrazione
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 28 giugno 2018, n. C-57/17 - Secondo la normativa nazionale applicabile, certe indennità legali dovute per scioglimento del contratto di lavoro per volontà del lavoratore, al pari delle indennità dovute per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 novembre 2018, n. 28034 - Nei licenziamento collettivo, l'impresa che intenda cessare l'attività e licenziare tutti i dipendenti salvo un gruppo individuato in base al possesso delle competenze professionali…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 luglio 2019, n. 20481 - In tema di accertamento induttivo, ove il contribuente contesti in giudizio il criterio di determinazione della percentuale di ricarico avvenuta attraverso un accertamento induttivo, il giudice…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 ottobre 2020, n. 21648 - Nelle controversie di lavoro, al fine della determinazione della competenza territoriale ex art. 413 cod. proc. civ., il criterio del luogo della azienda o della dipendenza cui è addetto il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 marzo 2020, n. 7471 - Licenziamento individuale illegittimo per violazione del criterio di scelta per manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed applicazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…