CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 ottobre 2020, n. 21082
Tributi – Contenzioso tributario – Ricorso in cassazione – Requisito dell’ autosufficienza – Mancanza – Inammissibilità del ricorso
Ragioni della decisione
1. – Letto il ricorso per cassazione proposto, con due motivi, da D.A. avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale indicata in epigrafe, che, in accoglimento dell’appello proposto dall’Agenzia delle entrate avverso la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Avellino n. 287/3/10, aveva confermato l’avviso di accertamento n. RE101T400393/2004 con cui era stato accertato a carico del contribuente, per l’anno di imposta 2004, un maggiore reddito di euro 36.709,00 con conseguenti maggiori imposte Irperf, Irap, Iva, contributi Inps e sanzioni.
2. – Considerato che la sentenza impugnata in questa sede ha precisato in motivazione che l’accertamento è stato effettuato ai sensi degli artt. 39 co. 1 lett. d) d.P.R. 600/1973 e 54 co. 1 d.P.R. 917/86 ed è fondato sulla incongruenza fra le prestazioni rese nell’anno e i compensi dichiarati dalla parte – libero professionista, che ha sostenuto di non aver ottenuto detti compensi nel corso dell’anno, in quanto in materia varrebbe il principio di cassa, senza però fornire alcuna prova idonea al riguardo.
3. – Atteso che il ricorrente, che ha chiesto annullarsi la sentenza impugnata con ogni conseguenza di legge, lamenta, con il primo motivo di ricorso, la violazione dell’art. 39 del d.P.R. n. 600/1973 in quanto, data la regolarità delle sue scritture contabili, a differenza di quanto ritenuto dal giudice a quo, l’accertamento avrebbe dovuto fondarsi su presunzioni aventi il carattere richiesto dalla legge, nel caso di specie insussistenti.
4. – Visto che con il secondo motivo di ricorso si lamenta la violazione dell’art. 54 del d. P. R. 22 dicembre 1986 n. 917 (testo unico delle imposte sui redditi) che, ai fini della determinazione del reddito da lavoro autonomo, fa espresso riferimento ai compensi percepiti nel periodo di imposta, in applicazione del c.d. “principio di cassa”.
5. – Rilevato che l’ Agenzia delle entrate non si è costituita tempestivamente in giudizio, essendosi limitata a depositare una richiesta scritta di partecipazione all’ eventuale udienza di discussione, senza contro dedurre al ricorso.
6. – Ritenuto che entrambi i motivi di ricorso siano inammissibili in quanto mancanti del requisito dell’ autosufficienza, richiesto a pena di inammissibilità dall’art. 366 nn. 4 e 6 cod. proc. civ. Il ricorrente lamenta infatti l’errata valutazione da parte dei giudici del merito di documenti (in particolare l’avviso di accertamento, avverso il quale muove le proprie censure, più che avverso la sentenza) ed argomenti che però non indica specificamente, non trascrive nel ricorso nella parte ritenuta rilevante, né allega ad esso, ed infine non “localizza” nell’ambito del giudizio di merito con l’indicazione dei modi e dei tempi della loro produzione, per cui il ricorso non possiede l’autonomia indispensabile per consentire alla Corte, senza il sussidio di altre fonti, l’immediata e pronta individuazione delle questioni proposte.
7. – Ritenuto pertanto, per i motivi indicati, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, senza obbligo di spese per il soccombente, poiché l’intimata Agenzia delle Entrate non ha proposto controdeduzioni, e che debba darsi atto, infine, della sussistenza dei presupposti processuali per il raddoppio del contributo unificato a carico del ricorrente.
P.Q.M.
Dichiara il ricorso inammissibile; nulla per le spese.
Ai sensi dell’art. 13 co. 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso principale a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 dicembre 2021, n. 39682 - Il ricorso per cassazione - per il principio di autosufficienza - deve contenere in sé tutti gli elementi necessari a costituire le ragioni per cui si chiede la cassazione della sentenza di merito e,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 novembre 2021, n. 31056 - Si incorre nel difetto del requisito dell'autosufficienza quando il ricorrente non dà atto dell'allegazione dell'avviso di liquidazione, né lo trascrive nei suoi elementi essenziali ed in particolare…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 125 - E' inammissibile per violazione del canone della c.d. "autosufficienza" dei motivi di ricorso per cassazione qualora il ricorrente non trascrive l’atto di appello; ciò impedisce alla Corte di verificare…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18588 del 9 giugno 2022 - Ove il ricorrente denunci la declaratoria di nullità dell'atto di appello per genericità dei motivi, deve riportare nel ricorso, nel loro impianto specifico, i predetti motivi formulati dalla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 settembre 2020, n. 18250 - Qualora, durante la pendenza del giudizio, sopraggiunga la morte della parte costituita ed il suo procuratore ometta di dichiarare o notificare l'evento nei modi e nei tempi di cui all'art.300…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19076 del 14 giugno 2022 - In tema di ricorso per cassazione, qualora siano prospettate questioni di cui non vi sia cenno nella sentenza impugnata, il ricorrente deve, a pena di inammissibilità della censura, non solo allegarne…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…