CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 settembre 2021, n. 23822
Contratto di agenzia – Recesso in tronco – Configurabilità della giusta causa – Indennità suppletiva di clientela e di provvigioni
Rilevato che
1. il giudice di primo grado, pronunziando sui ricorsi riuniti proposti da A.G., agente per la Provincia di Ferrara della D.A.D.L. s.p.a. (poi divenuta U. s.p.a.) nei confronti della società preponente e sulla domanda riconvenzionale di quest’ultima nei confronti dell’agente, respinta la domanda riconvenzionale della società, ha condannato in solido le resistenti U. s.p.a. e D.L. s.p.a. (quale acquirente del ramo di azienda della U. s.p.a.) al pagamento in favore dell’agente delle somme specificamente indicate in dispositivo a titolo di storni sulle provvigioni da riaccreditare all’agente, di indennità di mancato preavviso, di FIRR, di indennità suppletiva di clientela e di provvigioni relative al mese di settembre 2009, oltre accessori;
2. la Corte di appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza impugnata, ha rigettato la domanda dell’agente relativa alla indennità sostitutiva del preavviso;
2.1. il giudice di secondo grado, rilevata l’acquiescenza delle parti agli altri capi della sentenza di primo grado, in merito all’unica questione devoluta in seconde cure concernente il diritto del G. all’indennità sostitutiva del preavviso per effetto del recesso di questi per giusta causa intimato con lettera del 22.9.2009, dopo che la società, con lettera del 23.6.2009, aveva comunicato all’agente la risoluzione del rapporto per intervenute esigenze riorganizzative, ha escluso la configurabilità nella condotta della preponente di un inadempimento di gravità tale da giustificare il recesso in tronco dal rapporto da parte del G.;
2.2. premesso che l’ultrattività del rapporto di agenzia durante il periodo preavviso conseguente al recesso della preponente comportava la relativa cessazione al termine del detto periodo, la Corte di merito ha ritenuto che il recesso dell’agente integrasse una rinunzia al (residuo periodo di) preavviso e determinasse l’anticipata risoluzione del rapporto con l’effetto di escludere il diritto del G. all’indennità sostitutiva per il periodo residuo << essendo il preavviso posto nel suo interesse >>;
3. per la cassazione della decisione ha proposto ricorso A.G. sulla base di un unico motivo; la parte intimata ha resistito con tempestivo controricorso;
Considerato che
1. con l’unico motivo di ricorso parte ricorrente, deducendo violazione di legge per errata applicazione analogica dell’art. 2119 cod. civ. come pure del principio adimplenti non est adimplendum, censura la valutazione operata dal giudice di merito nell’escludere la giusta causa di recesso dell’agente; assume che il meccanismo con il quale le provvigioni venivano unilateralmente stornate dalla società, in violazione del disposto dell’art. 1748 cod. civ., era assimilabile al mancato pagamento delle provvigioni dovute da parte del soggetto preponente, condotta che per costante giurisprudenza giustificava il recesso dell’agente; la Corte di merito, nell’escludere la gravità dell’inadempimento da parte della preponente, aveva fatto riferimento all’entità dell’importo dovuto senza considerare che per far valere il proprio diritto esso G. era stato costretto ad agire in via giudiziale;
2. il motivo è infondato .
2.1. la sentenza impugnata ha escluso che nella condotta della preponente fosse ravvisabile un grave inadempimento, giustificativo del recesso in tronco del G., osservando che: le parti avevano convenuto in contratto il sistema dei cd. storni alla stregua del quale le provvigioni in favore dell’agente maturavano non al momento della conclusione dell’affare ma in un momento successivo, quando lo stesso era andato a buon fine, salvo il diritto dell’agente di ottenere il compenso in via anticipata al momento della conclusione del contratto e la facoltà della preponente di chiedere in restituzione la somma non (più) dovuta nel caso di mancato buon fine dell’affare; tale sistema era stato osservato dalle parti per tutta la durata del rapporto; pertanto, pur a fronte della nullità della clausola accertata dal giudice di primo grado, il modus operandi della mandante non integrava un inadempimento tale da non consentire la prosecuzione del rapporto, in relazione al residuo periodo di preavviso, pari a tre mesi; parimenti, le ulteriori circostanze richiamate dall’agente non erano idonee a configurare giusta causa di recesso in quanto il ridimensionamento delle opere in produzione e la riduzione dei prezzi delle opere già in catalogo, derivanti dal processo di ridimensionamento organizzativo e produttivo, era stato reso noto al G. e agli altri agenti con la circolare n. 70 del 20.7.2009; analogamente, il mancato invito del G. al meeting di settembre appariva giustificato dal fatto che esso concerneva prodotti che sarebbero stati inclusi nel catalogo della società dopo la cessazione del mandato agenziale in oggetto;
2.3. come è noto l’istituto del recesso per giusta causa, previsto dall’art. 2119, primo comma, cod. civ. in relazione al contratto di lavoro subordinato, è applicabile anche al contratto di agenzia, dovendosi tuttavia tener conto, per la valutazione della gravità della condotta, che in quest’ultimo ambito il rapporto di fiducia – in corrispondenza della maggiore autonomia di gestione dell’attività per luoghi, tempi, modalità e mezzi, in funzione del conseguimento delle finalità aziendali – assume maggiore intensità rispetto al rapporto di lavoro subordinato. Ne consegue che, ai fini della legittimità del recesso, è sufficiente un fatto di minore consistenza, secondo una valutazione rimessa al giudice di merito insindacabile in sede di legittimità, se adeguatamente e correttamente motivata (Cass. n- 29290/2019, n. 11728/2014):
2.4. le deduzioni del ricorrente non sono idonee ad incrinare la valutazione della Corte di merito in ordine alla non gravità dell’inadempimento ascritto alla preponente, valutazione che è fondata su argomentazioni congrue e logiche che tengono conto delle specifiche modalità di svolgimento del rapporto nel corso del tempo, della modesta entità della somma dovuta dalla società e della prossima cessazione del rapporto di agenzia per effetto del recesso intimato dalla società; le doglianze formulate, senza evidenziare la violazione di specifici parametri destinati ad integrare la clausola generale dell’art. 2119 cod. civ., analogicamente applicabile al rapporto di agenzia, si sostanziano, infatti, in contrasto con il carattere di giudizio a critica vincolata del giudizio di cassazione (v. tra le altre Cass. 6519/2019), nella mera contrapposizione alla valutazione del giudice di merito di un diverso apprezzamento della condotta inadempiente della società preponente;
2.5. infine, privo di pertinenza con le ragioni della decisione in tema di esclusione della giusta causa di recesso è il riferimento al principio inadempienti non est adimplendum che concerne la diversa ipotesi nella quale in un contratto a prestazioni corrispettive una parte rifiuti di eseguire la prestazione dovuta adducendo l’inadempimento di controparte;
3. al rigetto del ricorso segue il regolamento delle spese di lite secondo soccombenza;
4. sussistono i presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso a norma del comma 1 bis dell’art.13 d. P.R. n. 115/2002 (Cass. Sez. Un. 20/09/2019 n. 23535)
P.Q.M.
Rigetta il ricorso. Condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese di lite liquidate, in favore di ciascuna parte controricorrente in € 3.500,00 per compensi professionali, € 200,00 per esborsi, oltre spese forfettarie nella misura del 15% e accessori come per legge.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 marzo 2019, n. 8582 - In tema di licenziamento per giusta causa, quando vengano contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, pur dovendosi escludere che il giudice di merito possa esaminarli…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 ottobre 2022, n. 30271 - Il principio dell'immediatezza della contestazione disciplinare, la cui ratio riflette l'esigenza dell'osservanza della regola della buona fede e della correttezza nell'attuazione del rapporto di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 dicembre 2018, n. 31500 - Fallimento - La causa di cessazione dell'attività produttiva integri un giustificato motivo oggettivo differisce dalla giusta causa di recesso ai sensi dell'art. 2119 c.c., che presuppone un…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14801 depositata il 10 maggio 2022 - La produzione dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale ai sensi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 aprile 2021, n. 10028 - Il principio della necessità della contestazione immediata, sia pure sommaria, delle ragioni poste a base del recesso per giusta causa, con la conseguente preclusione di dedurre successivamente fatti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 giugno 2022, n. 19327 - In tema di licenziamento per giusta causa nel caso in cui le previsioni del contratto collettivo siano più favorevoli al lavoratore - nel senso che la condotta addebitata quale causa del licenziamento…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…