CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 settembre 2021, n. 23824
Accertamento di un rapporto di lavoro subordinato – Licenziamento – Illegittimità – Pagamento di somme retributive adeguate ai minimi contrattuali
Rilevato che
– con sentenza in data 21 aprile 2017, la Corte d’Appello di Salerno, respingendo l’appello principale e reputando assorbito quello incidentale, ha confermato la decisione del locale Tribunale che aveva rigettato il ricorso proposto da G.G. nei confronti di A.C., titolare della ditta individuale L. U., volto a conseguire l’accertamento di un rapporto di lavoro subordinato a decorrere dall’1 febbraio 2005, data in cui era stato assunto con contratto a progetto, la declaratoria di illegittimità del licenziamento intimatogli il 24 gennaio 2007 e la conseguente condanna del resistente alla riassunzione oltre che al pagamento di somme retributive adeguate ai minimi contrattuali, previo riconoscimento dell’attribuzione di mansioni corrispondenti al III livello del CCNL di categoria;
– in particolare, dalla lettura della pronunzia di secondo grado, si evince che la stessa, sulla base delle risultanze probatorie, ha ritenuto non configurabile un rapporto di lavoro subordinato fra le parti nel periodo considerato dopo la conclusione del contratto di lavoro a progetto, e insussistente la qualifica superiore richiesta;
– per la cassazione della pronunzia propone ricorso G.G., assistito da memoria, affidandolo a quattro motivi;
– resiste, con controricorso, A.C.
Considerato che
– con il primo motivo di ricorso si deduce la violazione dell’art. 2094 cod. civ., del d.lgs. n. 276 del 2003, degli artt. 61, 62, 69 e 3 della legge n. 604 del 1966, allegandosi avere la Corte erroneamente attribuito valore sostanziale al “nomen juris” del contratto a progetto;
– con il secondo motivo si censura la decisione impugnata per violazione dell’art. 360 comma 1, n. 5 cod. proc. civ., in relazione alle allegazioni da cui avrebbe potuto evincersi la natura subordinata del rapporto di lavoro;
– con il terzo motivo si deduce la violazione e falsa applicazione dell’art. 2103 cod. civ. e del CCNL del settore terziario distribuzione e servizi per non essere stato riconosciuto il III livello di inquadramento in relazione alle mansioni svolte;
– con il quarto motivo si allega la violazione degli artt. 112 e 345 cod. proc. civ., per aver la Corte territoriale erroneamente ritenuto che non rientrasse nel petitum del ricorso di primo grado il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato in relazione all’epoca antecedente all’ottobre 2000 (periodo c.d. “in nero”);
– il primo, il secondo e il terzo motivo, da esaminarsi congiuntamente per l’intima connessione, non possono trovare accoglimento;
– la lettura della motivazione del giudice di secondo grado consente di rilevare, infatti, come lo stesso abbia correttamente ricostruito la vicenda sulla base delle risultanze probatorie acquisite, attribuendo al nomen juris utilizzato dalle parti esclusivamente il valore di indizio confermativo; in particolare, la Corte territoriale ha esaminato la prova testimoniale assunta, in relazione alla modalità di espletamento della prestazione lavorativa ed ai documenti prodotti oltre che al contenuto del contratto;
– d’altro canto, secondo quanto statuito recentissimamente dalle Sezioni Unite, per dedurre la violazione delle disposizioni normative che presiedono al procedimento probatorio, occorre che il giudice abbia posto a fondamento della decisione prove non introdotte dalle parti, ma disposte di sua iniziativa fuori dei poteri officiosi riconosciutigli (salvo il dovere di considerare i fatti non contestati e la possibilità di ricorrere al notorio) essendo inammissibile la diversa doglianza che egli, nel valutare le prove proposte dalle parti, abbia attribuito maggior forza di convincimento ad alcune piuttosto che ad altre (cfr., SU n. 20867 del 20/09/2020);
inoltre, non può allegarsi sic et simpliciter una erronea valutazione del materiale istruttorio compiuta dal giudice di merito, ma solo allegarsi che quest’ultimo abbia posto a base della decisione prove non dedotte dalle parti, ovvero disposte di ufficio al di fuori dei limiti legali, o abbia disatteso, valutandole secondo il suo prudente apprezzamento, delle prove legali, ovvero abbia considerato come facenti piena prova, recependoli senza apprezzamento critico, elementi di prova soggetti, invece, a valutazione (cfr. Cass. 27.12.2016 n. 27000; Cass. 19.6.2014 n. 13960, con riguardo, segnatamente, all’art. 116 cod. proc. civ.);
con riguardo, peraltro, alla denunziata omessa motivazione su un punto decisivo della controversia, oggetto di discussione fra le parti, relativamente agli elementi da cui avrebbe potuto evincersi la sussistenza di una fattispecie di lavoro subordinato (v. c.d. “rapportini” sulle singole prestazioni, predisposti dallo stesso ricorrente) in ordine al secondo periodo lavorativo intercorso fra le parti, quello appunto, formalmente ricondotto al rapporto di lavoro a progetto, va rilevato, poi, che, in seguito alla riformulazione dell’art. 360, comma 1, n. 5 del cod. proc. civ., disposto dall’art. 54 co 1, lett. b), del DL 22 giugno 2012 n. 83, convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012 n. 134 che ha limitato la impugnazione delle sentenze in grado di appello o in unico grado per vizio di motivazione alla sola ipotesi di “omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti”, al di fuori dell’indicata omissione, il controllo del vizio di legittimità rimane circoscritto alla sola verifica della esistenza del requisito motivazionale nel suo contenuto “minimo costituzionale” richiesto dall’art. 111, comma 6, Cost. ed individuato “in negativo” dalla consolidata giurisprudenza della Corte -formatasi in materia di ricorso straordinario- in relazione alle note ipotesi (mancanza della motivazione quale requisito essenziale del provvedimento giurisdizionale; motivazione apparente; manifesta ed irriducibile contraddittorietà; motivazione perplessa od incomprensibile) che si convertono nella violazione dell’art. 132, comma 2, n. 4), c.p.c. e che determinano la nullità della sentenza per carenza assoluta del prescritto requisito di validità (fra le altre, Cass. n. 23940 del 2017);
d’altro canto, il travisamento della prova, che presuppone la constatazione di un errore di percezione o ricezione della prova da parte del giudice di merito, ritenuto valutabile in sede di legittimità qualora dia luogo ad un vizio logico di insufficienza della motivazione, non è più deducibile a seguito della novella apportata all’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, conv. dalla l. n. 134 del 2012, che ha reso inammissibile la censura per insufficienza o contraddittorietà della motivazione, sicché “a fortiori” se ne deve escludere la denunciabllità in caso di cd. “doppia conforme”, stante la preclusione di cui all’art. 348- ter, ultimo comma (sul punto, fra le più recenti, Cass. n. 24395 del 2020);
tenuto conto, quindi, delle argomentazioni del giudice di secondo grado, va escluso che questa Corte possa procedere ad una nuova e diversa valutazione del compendio probatorio senza addivenire ad una rivisitazione del fatto, inammissibile in sede di legittimità;
il quarto motivo, con cui si censura la decisione impugnata per violazione degli artt. 112 e 345 cod. proc. civ., non può trovare accoglimento;
è opportuno premettere, al riguardo, che perché possa parlarsi di omessa pronuncia, secondo la giurisprudenza di legittimità (Cfr., ex plurimis, fra le più recenti, Cass. n. 5730 del 2020) occorre che sia stato completamente omesso il provvedimento indispensabile per la soluzione del caso concreto, ciò che si verifica quando il giudice non decide su alcuni capi della domanda, che siano autonomamente apprezzabili, o sulle eccezioni proposte, ovvero quando pronuncia solo nei confronti di alcune parti; parte ricorrente, nella specie, lamenta la ritenuta insussistenza, nel petitum dell’originaria domanda, dell’istanza inerente al riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato anche in epoca antecedente all’ottobre 2000 con le differenze retributive dal 1999 sino al 2003;
hanno precisato, al riguardo, le Sezioni Unite di questa Corte (Cass. n. 34469 del 27/12/2019), non solo che sono inammissibili, per violazione dell’art. 366, comma 1, n. 6, c. p. c., le censure afferenti a domande di cui non vi sia compiuta riproduzione nel ricorso, ma anche quelle fondate su atti e documenti del giudizio di merito, qualora il ricorrente si limiti a richiamare tali atti e documenti, senza riprodurli nei ricorso, ovvero, laddove riprodotti, senza fornire puntuali indicazioni necessarie alla loro individuazione, con riferimento alla sequenza dello svolgimento del processo inerente alla documentazione, come pervenuta presso la Corte di cassazione, al fine di renderne possibile l’esame, ovvero ancora senza precisarne la collocazione nel fascicolo di ufficio o in quello di parte e la loro acquisizione o produzione in sede di giudizio di legittimità;
– d’altra parte, è consolidato il principio secondo cui i requisiti di contenuto-forma previsti, a pena di inammissibilità, dall’art. 366, comma 1, c. p. c., nn. 3, 4 e 6, devono essere assolti necessariamente con il ricorso e non possono essere ricavati da altri atti, come la sentenza impugnata o il controricorso, dovendo il ricorrente specificare il contenuto della critica mossa alla sentenza impugnata indicando precisamente i fatti processuali alla base del vizio denunciato, producendo in giudizio l’atto o il documento della cui erronea valutazione si dolga, o indicando esattamente nel ricorso in quale fascicolo esso si trovi e in quale fase processuale sia stato depositato, e trascrivendone o riassumendone il contenuto nel ricorso (ex plurimis, Cass. n. 29093 del 13/11/2018);
– nel caso di specie, a fronte dell’accertamento contenuto in sentenza, secondo cui nelle conclusioni dell’atto introduttivo parte ricorrente avrebbe richiesto esclusivamente che venisse dichiarata la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a decorrere dall’1 febbraio 2005, nonché l’illegittimità del licenziamento con conseguente condanna al pagamento delle differenze retributive, compreso il superiore inquadramento, si rinviene, nel ricorso per cassazione, esclusivamente un riferimento a differenze retributive ma nulla si allega con riguardo alle conclusioni rassegnate, in relazione alle quali, quindi, non può che aversi riguardo a quanto accertato dalla Corte territoriale;
-alla luce delle suesposte argomentazioni, quindi, il ricorso deve essere respinto;
– le spese seguono la soccombenza e vanno liquidate come in dispositivo;
– sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma dell’art. 1 -bis dell’articolo 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, se dovuto.
P.Q.M.
Respinge il ricorso. Condanna la parte ricorrente alla rifusione, in favore della parte controricorrente, delle spese di lite, che liquida in complessivi euro 5250,00 per compensi e 200,00 per esborsi, oltre spese generali al 15% e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, da atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma dell’art. 1 -bis dello stesso articolo 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 27921 depositata il 23 settembre 2022 - Ad integrare gli estremi del vizio di omessa pronuncia, non basta la mancanza di una espressa statuizione del giudice, essendo necessaria la totale pretermissione del provvedimento che si…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 marzo 2021, n. 8807 - Il vizio di omessa pronuncia si concreta nel difetto del momento decisorio, sicché «per integrare detto vizio occorre che sia stato completamente omesso il provvedimento indispensabile per la soluzione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 novembre 2020, n. 24393 - Perché possa parlarsi di omessa pronuncia occorre che sia stato completamente omesso il provvedimento indispensabile per la soluzione del caso concreto, ciò che si verifica quando il giudice non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 marzo 2022, n. 8567 - Perché possa parlarsi di omessa pronuncia occorre che sia stato completamente omesso il provvedimento indispensabile pér la soluzione del caso concreto, ciò che si verifica quando il giudice non decide…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 aprile 2022, n. 13183 - Perché possa parlarsi di omessa pronuncia occorre che sia stato completamente omesso il provvedimento indispensabile per la soluzione del caso concreto, ciò che si verifica quando il giudice non decide…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19114 del 14 giugno 2022 - Per integrare gli estremi del vizio di omessa pronuncia non basta la mancanza di un'espressa statuizione del giudice, ma è necessario che sia stato completamente omesso il provvedimento che si palesa…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…