CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 febbraio 2022, n. 3423
Giudizi per prestazioni previdenziali – Esonero degli oneri processuali – Condizioni – Sussistenza
Con decreto del 17/8/16 il tribunale di Foggia ha omologato l’accertamento tecnico preventivo che ha riscontrato l’assenza dei requisiti sanitari invalidanti in capo all’assistito in epigrafe ed ha condannato alle spese la ricorrente in quanto la dichiarazione reddituale non era stata sottoscritta personalmente.
Avverso tale decreto ricorre l’assistito per un motivo, cui resiste l’INPS con controricorso.
Il motivo, con il quale si deduce che la dichiarazione reddituale era stata resa su foglio separato allegato al ricorso e richiamato nelle conclusioni del ricorso per l’accertamento tecnico preventivo (ATP), è manifestamente fondato.
Questa Corte ha infatti già ritenuto Sez. 6 – L, Ordinanza n. 16284 del 26/07/2011, Rv. 618695 – 01; Sez. 6 – L, Ordinanza n. 16616 del 25/06/2018, Rv. 649629 – 02) che, in tema di esenzione dal pagamento di spese, competenze e onorari nei giudizi per prestazioni previdenziali, l’art. 152 disp. att. cod. proc. civ., nel testo modificato dall’art. 42, comma 11 del d.l. n. 269 del 2003, convertito nella legge n. 326 del 2003, laddove onera la parte ricorrente, che versi nelle condizioni reddituali per poter beneficiare dell’esonero degli oneri processuali in caso di soccombenza, a rendere apposita dichiarazione sostitutiva “nelle conclusioni dell’atto introduttivo” va interpretato nel senso che della ricorrenza delle condizioni di esonero deve essere dato conto nell’atto introduttivo del giudizio, cosicché va ritenuta efficace la dichiarazione sostitutiva che, pur materialmente redatta su foglio separato, sia espressamente richiamata nel ricorso introduttivo del giudizio di primo grado e ritualmente prodotta con il medesimo.
Ne deriva l’accoglimento del ricorso e la cassazione della sentenza impugnata in parte qua.
Non essendo necessari ulteriori accertamenti, la causa può essere decisa nel merito, dichiarando le spese del giudizio di merito irripetibili.
Spese del giudizio di legittimità secondo soccombenza.
P.Q.M.
accoglie il ricorso; cassa il decreto impugnato limitatamente al capo delle spese e, decidendo nel merito, dichiara le spese del giudizio di merito irripetibili.
Condanna il resistente al pagamento delle spese del presente giudizio che liquida in euro 200,00 per esborsi ed euro 500,00 per compensi professionali, oltre spese al 15% ed accessori di legge con distrazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 ottobre 2022, n. 30594 - Ai fini dell'esenzione dal pagamento di spese, competenze e onorari, nei giudizi per prestazioni previdenziali o assistenziali, la dichiarazione sostitutiva di certificazione delle condizioni…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 luglio 2019, n. 17708 - Inammissibile il ricorso per cassazione allorquando la procura, apposta su foglio separato e materialmente congiunto al ricorso ex art. 83, comma 2, c.p.c., contenga, come nella specie, espressioni…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 marzo 2019, n. 6541 - Quando dalla copia notificata all'altra parte risulta che il ricorso per cassazione (o il controricorso) presentano a margine o in calce ovvero in foglio separato ad essi unito materialmente una procura…
- Corte di Cassazione sentenza n. 7940 depositata il 30 marzo 2018 - Il ricorso è inammissibile qualora la procura risulta apposta su foglio separato e materialmente congiunto al ricorso e contiene espressioni incompatibili con la proposizione del ricorso per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24031 - In tema di esenzione dal pagamento delle spese nei giudizi per prestazioni previdenziali, l'art. 152 disp. att. c.p.c., stante il richiamo limitato ai commi 2 e 3, con esclusione del comma 1,…
- Corte di Cassazione ordinanza n . 10268 depositata il 30 marzo 2022 - La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, anche se logicamente subordinata, senza che sia necessario esaminare previamente le altre,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…