CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 giugno 2021, n. 15341
Tributi – IRAP – Studio associato notai – Determinazione del valore della produzione – Contenzioso tributario – Litisconsorzio necessario dei singoli associati – Violazione – Nullità dell’intero giudizio
Rilevato che
1. Lo Studio Associato Notai G.L. e T.C. propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza n. 1017/01/2019, depositata l’11 aprile 2019, con la quale la Commissione tributaria regionale della Puglia ha accolto l’appello dell’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Bari, che aveva accolto il ricorso del medesimo contribuente contro l’avviso d’accertamento emesso nei suoi confronti, con il quale, per l’anno d’imposta 2009, era stata recuperata a tassazione l’Irap per € 6.977,00, per l’indeducibilità delle somme versate alla Cassa del Notariato.
L’Agenzia delle Entrate è rimasta intimata.
La proposta del relatore è stata comunicata, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza camerale, ai sensi dell’articolo 380-bis cod. proc. civ.
Considerato che
1. Con l’unico motivo il contribuente deduce, in relazione all’art. 360, primo comma, num. 3, cod. proc. civ., la violazione e falsa applicazione degli artt. 2 e 5 d. lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, e degli artt. 10 e 54 d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.
Assume infatti il ricorrente che il giudice a quo, nell’accogliere il relativo motivo di appello erariale, avrebbe erroneamente reputato che i contributi versati dai notai alla Cassa nazionale del notariato non costituiscano costi inerenti all’attività esercitata, deducibili dalla base imponibile dell’Irap.
Preliminarmente, deve rilevarsi che dalla sentenza impugnata e dallo stesso ricorso per il quale si procede risulta che l’unica parte privata del giudizio di merito è stata lo “Studio Associato Notai G.L. e T.C.”, che coincide con il medesimo soggetto che, in persona del suo legale rappresentante, ha proposto ricorso per cassazione.
Tanto premesso, occorre ricordare che questa Corte ha già affermato che « Nelle controversie aventi ad oggetto l’IRAP dovuta da uno studio professionale associato, trattandosi di imposta imputata per trasparenza agli associati, sussiste il litisconsorzio necessario tra l’associazione ed i propri associati: peraltro, ove al giudizio abbiano partecipato tutti gli associati, il contraddittorio non deve essere integrato nei confronti dell’associazione, non avendo la stessa distinta personalità giuridica» (Cass., Sez. 5 – , Ordinanza n. 29128 del 13/11/2018).
Nel caso di specie non risulta che abbia preso parte personalmente al giudizio di merito nessuno degli associati, per cui è stato violato il litisconsorzio necessario.
Pertanto, come doveroso anche d’ufficio, va dichiarata la nullità dell’intero giudizio e la sentenza impugnata va cassata, con rinvio alla CTP di Bari.
Infatti, quando risulta integrata la violazione delle norme sul litisconsorzio necessario, non rilevata né dal giudice di primo grado, che non ha disposto l’integrazione del contraddittorio, né da quello di appello, che non ha provveduto a rimettere la causa al primo giudice ai sensi dell’art. 354, comma 1, c.p.c., resta viziato l’intero processo e s’impone, in sede di giudizio di cassazione, l’annullamento, anche d’ufficio, delle pronunce emesse ed il conseguente rinvio della causa al giudice di prime cure, a norma dell’art. 383, comma 3, c.p.c. (Cass.,Sez. 2, Ordinanza n. 23315 del 23/10/2020).
P.Q.M.
Pronunciando sul ricorso, dichiara la nullità dell’intero giudizio e cassa la sentenza impugnata, rinviando alla Commissione tributaria provinciale di Bari, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 ottobre 2019, n. 25643 - In materia di accertamento dell'IRAP dovuta da uno studio professionale associato, trattandosi di imposta imputata per trasparenza agli associati, sussiste il litisconsorzio necessario…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18310 depositata il 7 giugno 2022 - L'obbligatorietà dell'integrazione del contraddittorio nella fase dell'impugnazione, al fine di evitare giudicati contrastanti nella stessa materia e tra soggetti già parti del…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 23497 depositata l' 8 agosto 2023 - Sussiste l'obbligo del litisconsorzio, per le società di persone e relativi soci, anche con riferimento all'IRAP in forza dei suo carattere reale, della sua non deducibilità dalle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 ottobre 2020, n. 21868 - L'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute sono regolati dagli accordi tra gli associati, i quali hanno la facoltà di attribuire all'associazione la…
- Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione V, sentenza n. 3461 depositata il 4 aprile 2023 - Va considerato infondata la domanda risarcitoria formulata in maniera del tutto generica in punto di quantificazione del danno, in tema di…
- Corte di Cassazione sentenza n. 16694 depositata il 24 maggio 2022 - Obbligo del giudice di disporre l'integrazione del contraddittorio nell'ipotesi di litisconsorzio necessario processuale; invero, il concetto di causa" inscindibile" (di cui all'art.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…