CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 luglio 2020, n. 13698
Credito Iva – Tardiva od omessa presentazione della dichiarazione – Principio di contiguità temporale dei periodi di imposta cui è subordinata la operatività della compensazione tra il credito ed il debito tributario – Termine biennale di decadenza di cui all’art. 21 d.Igs. n. 546/1992
Rilevato che
La contribuente ha impugnato il silenzio-rifiuto avverso l’istanza di rimborso in data 10 luglio 2015 di credito IVA indicato nella dichiarazione dell’anno di imposta 2007.
La CTP di Potenza ha accolto il ricorso della contribuente e la CTR della Basilicata, con sentenza in data 17 settembre 2018, ha rigettato l’appello dell’Ufficio, rilevando come l’indicazione di un credito IVA nella dichiarazione da parte del contribuente fa si che non occorra per il contribuente alcun adempimento ulteriore, salva la prescrizione decennale del credito e salvo l’utilizzo successivo dello stesso, non occorrendo presentare la domanda di rimborso ex art. 21 d. Igs. 31 dicembre 1992, n. 546. Ha, inoltre, rilevato, come la dichiarazione costituisca dichiarazione di scienza e non atto negoziale, sempre emendabile.
Propone ricorso per cassazione l’Ufficio affidato a un unico motivo; l’intimato non si è costituito in giudizio.
La proposta del relatore è stata comunicata, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza camerale, ai sensi dell’articolo 380-bis cod. proc. civ.
Considerato che
1 – Con l’unico motivo si deduce violazione e falsa applicazione di legge in relazione agli artt. 38 d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, all’art. 2, comma 8 e comma 8-bis d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e agli artt. 1324 e 1427 cod. civ. nella parte in cui la sentenza ha ritenuto la rimborsabilità del credito IVA esposto nella dichiarazione dell’anno di imposta 2007 e chiesto a rimborso dopo circa sette anni, benché non riportato nelle dichiarazioni successive, affermando che la dichiarazione IVA è sempre emendabile quale dichiarazione di scienza. Deduce il ricorrente come l’art. 2, comma 8-bis d.P.R. n. 322/1998 consenta l’emendabilità di errori che abbiano determinato un minor credito non oltre l’anno successivo, trattandosi di una dichiarazione sostanziale che va redatta entro il termine decadenziale, termine entro la quale si sarebbe dovuta presentare la dichiarazione integrativa. Afferma, inoltre, il principio secondo cui le dichiarazioni fiscali sono emendabili in caso di errore riconoscibile.
2 – Il ricorso è fondato.
2.1 – Emerge dalla sentenza impugnata che il credito esposto nella dichiarazione 2007 non è stato chiesto a rimborso ma è stato successivamente utilizzato mediante compensazione o detrazione. Non emerge, peraltro, dalla sentenza impugnata che il credito sia stato riportato nelle dichiarazioni successive, risultando unicamente dalla sentenza impugnata la statuizione che la dichiarazione ai fini IVA può essere sempre emendata.
2.2 – Nel qual caso trova applicazione il principio secondo cui in tema di IVA, con riferimento alla disciplina della detrazione o del rimborso della eccedenza d’imposta prevista dall’art. 30, comma 2, d.P.R. n. 633/1972, in caso di tardiva od omessa presentazione della dichiarazione da parte del contribuente, il credito di imposta eventualmente esposto nella suddetta dichiarazione, anche se formatosi anteriormente e derivante da precedenti dichiarazioni ritualmente presentate, non può essere riportato nella dichiarazione annuale IVA relativa all’anno successivo, ostando all’utilizzo di detto credito in detrazione il principio di contiguità temporale dei periodi di imposta cui è subordinata la operatività della compensazione tra il credito ed il debito tributario (Cass., Sez. VI, 31 luglio 2019, n. 20573), caso sovrapponibile al presente, posto che anche in questo come in quel caso era «pacifico che il contribuente aveva omesso la presentazione della dichiarazione» nel qual caso «ha errato la CTR nel ritenere applicabile l’art. 30 del d.P.R. n. 633 del 1972 e la prescrizione decennale, tralasciando di considerare che invece nella specie andava applicato il termine biennale di decadenza di cui all’art. 21» d. Igs. n. 546/1992 (Cass., n. 20573/2019, cit.).
2.3 – Né può ritenersi prima dichiarazione «utile» nella quale sia stato esposto il credito la dichiarazione dell’anno 2007, essendo accertato che il credito non è stato esposto in dichiarazione con l’intenzione di chiedere il rimborso.
3 – Il ricorso va pertanto accolto, cassandosi la sentenza impugnata con rinvio alla CTR a quo, in diversa composizione, anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR della Basilicata, in diversa composizione, anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20554 del 27 giugno 2022 - In tema di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973, qualora l'amministrazione finanziaria verifichi che il credito di imposta erroneamente esposto non era stato riportato…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguriaa, sezione n. 1, sentenza n. 190 depositata il 9 marzo 2023 - In tema d'IVA, ai fini del rimborso dell'eccedenza d'imposta, è sufficiente la manifestazione di volontà mediante la compilazione, nella…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8011 - In tema di Iva e ai fini del rimborso dell'eccedenza d'imposta, è sufficiente la manifestazione di volontà mediante la compilazione, nella dichiarazione annuale, del quadro "RX4", sebbene non…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 25188 depositata il 24 agosto 2022 - La neutralità dell'imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, l'eccedenza d'imposta, che risulti da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 maggio 2020, n. 9501 - In tema di riscossione delle imposte sui redditi e di imposte sul valore aggiunto i termini di decadenza per la notifica delle cartelle di pagamento relative alla pretesa tributaria derivante dalla…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17194 depositata il 26 giugno 2019 - In tema di accertamento IVA, anche in presenza della acclarata violazione di requisiti formali del diritto alla detrazione dell’imposta di cui all’art. 18 e 22 della direttiva n. 77/388/CEE…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…