CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 agosto 2020, n. 16673
Lavoro – Svolgimento della prestazione in luoghi sempre variabili e diversi – Inquadramento nella categoria dei trasfertisti – Verbale di accertamento
Rilevato che
1. Con sentenza del 5.12.13, la Corte d’Appello di Torino ha rigettato l’appello avverso la sentenza del 31.10.12 del tribunale della stessa sede, che aveva, per quel che qui rileva, rigettato l’opposizione della società T. di G. snc al verbale di accertamento con cui l’INPS aveva qualificato trasfertisti alcuni dipendenti ed assoggettato a contribuzione previdenziale le somme corrisposte agli stessi a titolo di trasferta, in applicazione dell’art. 51, co. 6, del D.P.R. 917/86 (TUIR), per un complessivo importo contributivo di euro 353.724.
2. In particolare, la corte territoriale ha rilevato che, sebbene in tutti i contratti di lavoro fosse indicata una sede di lavoro, i lavoratori erano tenuti all’espletamento della prestazione in luoghi sempre variabili e diversi, non sostenevano alcuna spesa per gli spostamenti, e ricevevano un’indennità di trasferta parametrata alla distanza chilometrica dal cantiere e tuttavia corrisposta talora in misura superiore rispetto alle giornate lavorative. Da tali elementi la corte territoriale ha dedotto che la trasferta aveva carattere strutturale per l’attività d’impresa e che i lavoratori dovevano essere inquadrati nella categoria dei trasfertisti.
3. Avverso tale sentenza ricorre la società per due motivi, cui resiste l’INPS con controricorso.
Considerato che
4. Con il primo motivo di ricorso il ricorrente -ai sensi dell’articolo 360 co. 1 n. 3 – lamenta violazione dell’art. 51, co. 6, del D.P.R. 917/86 (TUIR), per avere la sentenza impugnata trascurato che per i lavoratori in questione era indicata nel contratto di assunzione una sede di lavoro, ove parte della prestazione era occasionalmente resa, e che ai lavoratori era corrisposta indennità di trasferta solo in correlazione con l’effettivo svolgimento di attività lavorativa in sede diversa. Sottolinea la ricorrente in particolare che la norma richiamata demandava a decreti ministeriali appositi la determinazione della categoria dei trasfertisti, e che, non essendo questi mai intervenuti, devono trovare applicazione i criteri fissati dai medesimi organi amministrativi (Ministero delle Finanze) con circolare 326/E del 1997, ripresa dall’INPS con messaggio amm. 027271 del 2008, secondo i quali ai fini dell’applicabilità del richiamato co. 6 devono sussistere congiuntamente le tre condizioni (la mancata indicazione nel contratto di assunzione della sede di lavoro, lo svolgimento di un’attività lavorativa che richieda ai lavoratori continui spostamenti, la corresponsione al dipendente di un’indennità in misura fissa, non legata all’effettivo svolgimento dell’attività in trasferta), due della quali almeno nella specie non ricorrenti.
5. Il motivo è fondato.
6. Occorre premettere che la qualificazione delle modalità di espletamento della prestazione di un lavoratore ai fini dell’applicazione del regime della trasferta (rilevante ai fini del co. 5 della richiamata norma del TUIR) o del regime dei trasfertisti (rilevante ai fini del diverso co. 6) è riservata al giudice di merito, la cui valutazione costituisce giudizio di fatto che, se congruamente motivato, non è censurabile dal giudice di legittimità.
7. Spetta invece al giudice di legittimità le precisazione dei criteri legali differenziali tra le due fattispecie.
8. Al riguardo, va preliminarmente ricordato che l’art. 12 della l. n. 153 del 1969, come sostituito dall’art. 6 del d.lgs. n. 314 del 1997, prevede che per il calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale si applicano le disposizioni contenute nell’art. 48 (oggi, all’esito della riforma del 2004, art. 51) del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. 917 del 1986. Ciò posto, l’art. 51, mentre al co. 5 prevede che le indennità percepite per trasferte o le missioni fuori del territorio comunale concorrono a formare il reddito per la parte eccedente l’importo dalla norma prevista, al comma 6 prevede che “le indennità e le maggiorazioni di retribuzione spettanti ai lavoratori tenuti per contratto all’espletamento delle attività lavorative in luoghi sempre variabili e diversi, anche se corrisposte con carattere di continuità, … concorrono a formare il reddito nella misura del 50 per cento del loro ammontare”.
9. La norma è stata oggetto di interpretazione autentica con l’art. 7-quinquies, dl. 22 ottobre 2016 n. 193 (conv. in L. 10 dicembre 2016 n. 225), il quale, nel dettare disposizioni in materia di «Interpretazione autentica in materia di determinazione del reddito di lavoratori in trasferta e trasfertisti», ha disposto che «Il comma 6 dell’articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 debba interpretarsi «nel senso che i lavoratori rientranti nella disciplina ivi stabilita sono quelli per i quali sussistono contestualmente le seguenti condizioni: a) la mancata indicazione, nel contratto o nella lettera di assunzione, della sede di lavoro; b) lo svolgimento di un’attività lavorativa che richiede la continua mobilità del dipendente; c) la corresponsione al dipendente, in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa in luoghi sempre variabili e diversi, di un’indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa, attribuite senza distinguere se il dipendente si è effettivamente recato in trasferta e dove la stessa si è svolta». Si è poi precisato al comma 2, che «Ai lavoratori ai quali, a seguito della mancata contestuale esistenza delle condizioni di cui al comma 1, non è applicabile la disposizione di cui al comma 6 dell’articolo 51 del testo unico di cui al citato decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986 è riconosciuto il trattamento previsto per le indennità di trasferta di cui al comma 5 del medesimo articolo 51».
10. Le Sezioni Unite di questa Corte, con sentenza n. 27093 del 15.11.2017, hanno ritenuto la conformità dell’art. 7 quinquies -quale norma retroattiva autoqualificata di “interpretazione autentica”- ai principi costituzionali di ragionevolezza e di tutela del legittimo affidamento nella certezza delle situazioni giuridiche, oltre che all’art. 117, comma 1, Cost., sotto il profilo del principio di preminenza del diritto e di quello del processo equo di cui all’art. 6 della CEDU.
11. All’esito di tale pronuncia la giurisprudenza di questa Sezione della Corte (da ultimo Cassazione Sez. L, Sentenza n. 21410 del 14/08/2019, Rv. 654809 – 02, e Sez. L. Ordinanza n. 12648 del 13/05/2019, Rv. 653763 – 01) ha costantemente ritenuto che in materia di trattamento contributivo dell’indennità di trasferta, l’art. 51, comma 6, del d.P.R. n. 917 del 1986, secondo l’interpretazione autentica di cui all’art. 7 quinquies del d.l. n. 193 del 2016, conv., con modif., in l. n. 225 del 2016, si applica ai lavoratori per i quali sussistono contestualmente le seguenti condizioni: a) la mancata indicazione, nel contratto o nella lettera di assunzione, della sede di lavoro; b) lo svolgimento di un’attività lavorativa che richiede la continua mobilità; c) la corresponsione al dipendente, in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa in luoghi sempre variabili e diversi, di un’indennità o maggiorazione di retribuzione “in misura fissa”.
12. Orbene, ai predetti criteri così come individuati da questa Corte ed alla luce dello ius superveniens non risulta essersi informata l’indagine di merito condotta nell’impugnata sentenza dalla Corte d’appello che -ritenendo non rilevante l’indicazione in contratto della sede di lavoro e la corresponsione di indennità in misura variabile e comunque rapportata alle giornate effettive di trasferta- ha qualificato i lavoratori in questione “trasfertisti” in base . a criterio ormai non più decisivo nel nuovo quadro normativo e giurisprudenziale.
13. Il secondo motivo di ricorso – con il quale la ricorrente lamenta ai sensi dell’art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c. violazione e falsa applicazione dell’art. 27 CCNL Industria Metalmeccanici del 7.5.03 (che esclude la natura retributiva dell’indennità di trasferta anche se corrisposta con continuità)- resta assorbito.
14. La sentenza impugnata per quanto detto deve essere cassata, con rinvio alla Corte d’appello di Torino in diversa composizione anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
accoglie il primo motivo e dichiara assorbito il secondo; per l’effetto cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’appello di Torino in diversa composizione anche per spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 gennaio 2012, n. 396 - L'art. 51, sesto comma del T.U.I.R. - il quale prevede che le indennità e le maggiorazioni di retribuzione spettanti ai lavoratori tenuti per contratto all'espletamento delle attività lavorative in…
- INPS - Circolare 23 dicembre 2019, n. 158 - Elementi identificativi del c.d. trasfertismo di cui all’articolo 51, comma 6, del D.P.R. n. 917/1986 per i lavoratori tenuti per contratto all’espletamento delle attività lavorative in luoghi sempre variabili e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 marzo 2022, n. 8218 - Il lavoratore autonomo, iscritto alla competente gestione in relazione ad un'attività lavorativa per la quale sussistono i requisiti per il sorgere della tutela previdenziale obbligatoria, deve bensì…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 novembre 2021, n. 32905 - In materia di pubblico impiego, ai dipendenti del comparto delle regioni e delle autonomie locali che svolgono la prestazione lavorativa con il sistema dei turni, funzionale all'esigenza di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 marzo 2022, n. 9482 - Il lavoratore autonomo, iscritto alla gestione previdenziale in quanto svolgente un'attività lavorativa per la quale sussistono i requisiti per il sorgere della tutela previdenziale obbligatoria, deve…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 gennaio 2022, n. 657 - In caso di passaggio di personale conseguente al trasferimento di attività concorrono a formare la base di calcolo ai fini della quantificazione dell’assegno personale le voci retributive corrisposte in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…