CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 febbraio 2020, n. 2490
Tributi – Processo tributario – Ricorso – Notifica a mezzo raccomandata in busta chiusa – Verifica del termine – Data di spedizione
Esposizione dei fatti
La società Riscossione Sicilia S.p.a. – Agente della riscossione per la Provincia di Enna – propone ricorso per cassazione, con due motivi, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia n. 783/7/2017, che, respingendo sia l’appello dalla stessa proposto, che l’appello incidentale, ha dichiarato ammissibile il ricorso originario della contribuente avverso il preavviso di fermo e le sottese cartelle esattoriali afferenti a crediti diversi, notificato il 14.11.2012, nonostante fosse stato spedito in busta chiusa.
In particolare, la CTR ha confermato la decisione della CTP di Caltanisetta, la quale aveva affermato che qualora si scelga, come nella specie, di notificare il ricorso mediante spedizione postale in busta chiusa, e non in plico senza busta, per il computo del termine di decadenza occorre far riferimento, a norma dell’art. 20 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, alla data di spedizione e non a quella di ricezione come affermato dalla società di riscossione, per cui, il ricorso risultava spedito per la notifica nel termine.
La contribuente non ha svolto difese.
Motivi della decisione
2. Con il primo motivo del ricorso, denunciando violazione e falsa applicazione degli artt. 16, 20, coma 2, e 21 del d.lgs. n. 546 del 1992, la ricorrente censura la decisione di appello per aver ritenuto determinante, ai fini della decadenza dal termine per la notifica del ricorso introduttivo, la data di spedizione del ricorso introduttivo inviato con raccomandata in busta chiusa, anziché quella della ricezione della raccomandata, nella specie successiva al termine di decadenza.
3.Con la seconda censura, la società deduce nullità della sentenza e del procedimento per violazione degli artt. 16, 20 e 21 del cit. d.lgs. ex art. 360 n. 4) c.p.c. nonché omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio (ricezione del ricorso da parte dell’ufficio in data 15.03.2013) in relazione all’art. 360 n. 5 c.p.c., svolgendo analoghe difese con riferimento alla intempestività del ricorso introduttivo notificato a mezzo posta in busta chiusa anziché senza busta.
4. I motivi che possono essere scrutinati congiuntamente, involgendo le medesime questioni, sono destituiti di fondamento. Questa Corte ha chiarito come nel processo tributario “la regola secondo cui la notificazione a mezzo posta si perfeziona, per il notificante, alla data di spedizione dell’atto, anziché a quella della sua ricezione da parte del destinatario, trova applicazione anche nell’ipotesi in cui la spedizione avvenga in busta anziché in piego, come previsto dall’art. 20, comma secondo, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546; poiché, infatti, la prescrizione relativa all’invio in piego è volta esclusivamente a conferire certezza in ordine all’individuazione dell’atto notificato, ove nessuna contestazione sia sollevata dal destinatario circa l’effettiva corrispondenza tra l’atto contenuto nella busta e l’originale depositato ai sensi dell’art. 22, non vi è ragione di discostarsi dalla predetta regola, che costituisce espressione di un principio generale applicabile anche al processo tributario” (Cass. n. 915 del 2006, n. 15309 del 2014; Cass. n. 9820 del 2016). La prescrizione relativa all’invio in piego senza busta è volta esclusivamente a conferire certezza, in ordine all’individuazione dell’atto notificato. Per cui, ove nessuna contestazione sia sollevata dal destinatario circa l’effettiva corrispondenza tra l’atto contenuto nella busta e l’originale depositato ai sensi dell’art. 22, non vi è ragione per non applicare il principio del doppio termine di notifica, individuando il perfezionamento della stessa, per quanto concerne il decorso dei termini per il notificante, alla data di spedizione, anziché a quella di ricezione.
5. Il ricorso deve essere pertanto respinto.
In mancanza di attività difensiva della contribuente, non vi è luogo a provvedere in ordine alle spese del presente giudizio.
Ai sensi dell’art.13 comma 1 quater del d.p.r. n.115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13, se dovuto.
P.Q.M.
respinge il ricorso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 luglio 2020, n. 15260 - La notifica a mezzo posta, ove l'agente postale non possa recapitare l'atto, si perfeziona per il destinatario trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata, contenente…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 23431 depositata il 27 luglio 2022 - In tema di notificazione dell'atto impositivo effettuata a mezzo posta direttamente dall'Ufficio finanziario, al fine di garantire il bilanciamento tra l'interesse del notificante e quello…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26336 - Nel processo tributario, ove la parte appellante decida di notificare l’atto di gravame avvalendosi non già dell'ufficiale giudiziario, ma della spedizione diretta a mezzo piego raccomandato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 - Le comunicazioni e notificazioni a cura della cancelleria si effettuano, per via telematica, all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del destinatario e la trasmissione del documento…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18433 depositata l' 8 giugno 2022 - Ai sensi dell’art. 38, secondo comma, d.lgs. 546 del 1992 la notificazione della sentenza tributaria, dalla data della quale decorre il termine breve per l’appello, ai sensi dell’art. 51, va…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 31 luglio 2020, n. 16567 - La notifica a mezzo posta, ove l'agente postale non possa recapitare l'atto, si perfeziona per il destinatario trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata, contenente…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…