CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 maggio 2021, n. 11649
Tributi – IRAP – Soggetti passivi – Professionista componente di uno studio associato – Compensi per attività di sindaco e revisore – Esclusione – Onere di prova – Attività svolta in modo individuale e separato
Ritenuto che
La CTR del Lazio sez. distaccata di Latina, con sentenza nr 2160/2019, accoglieva parzialmente l’appello principale proposto da E.A. e R.I., ex soci dello Studio Commercialisti A. e I., avverso la pronuncia della CTP che aveva escluso l’applicazione del presupposto impositivo dell’Irap sui compensi percepiti dal professionista a fronte dell’attività di sindaco e di revisore e riconosciuto le condizioni per l’applicazione della sanzione in assenza di situazioni di obbiettiva incertezza prevista dall’art 6 d.lgs. 472/1997.
Rilevava che tali compensi non erano attratti nell’ambito del reddito prodotto dallo Studio professionale sicché anche le sanzioni dovevano essere commisurate all’imposta determinata.
Osservava tuttavia che non ricorreva il presupposto dell’obbiettiva incertezza normativa invocato dal contribuente essendo pacifico l’assoggettamento ad Irap nel caso di esercizio della professione in forma societaria.
Avverso tale pronuncia i contribuenti propongono ricorso affidato ad un unico motivo cui resiste l’Agenzia delle entrate con controricorso e ricorso incidentale.
Diritto
Considerato che:
Con l’unico articolato motivo del ricorso principale i contribuenti si dolgono della violazione e falsa applicazione dell’art 6 del d.lgs. nr 472/1997, dell’art 10 della legge nr 212/2000 nonché dell’art. 8 del d.lgs. nr 546/1992, in relazione agli art. 2 e 3 del d.lgs nr 446/1997, per non avere la CTR disapplicato le sanzioni alla luce dell’obbiettiva incertezza della portata applicativa della norma.
Il motivo è infondato.
Giova ricordare infatti che “in tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, il potere delle commissioni tributarie di dichiarare l’inapplicabilità delle sanzioni in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle norme, cui la violazione si riferisce, sussiste quando la disciplina normativa da applicare si articoli in una pluralità di prescrizioni, il cui coordinamento appaia concettualmente difficoltoso per l’equivocità del loro contenuto, derivante da elementi positivi di confusione; l’onere di allegare la ricorrenza di siffatti elementi, se esistenti, grava sul contribuente, sicché va escluso che il giudice tributario di merito decida d’ufficio l’applicabilità dell’esimente, e, di conseguenza, che sia ammissibile una censura avente ad oggetto la mancata pronuncia d’ufficio sul punto” (v. ex multis Cass. n. 440 del 2015; Cass. n. 4031 del 2012).
A tanto giova soggiungere che il consolidato insegnamento giurisprudenziale – cui questo Collegio presta adesione – ha incisivamente evidenziato che in tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l’incertezza normativa oggettiva, causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria, alla stregua del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 8, postula una condizione di inevitabile incertezza su contenuto, oggetto e destinatari della norma tributaria, riferita non già ad un generico contribuente, né a quei contribuenti che, per loro perizia professionale, siano capaci di interpretazione normativa qualificata, né all’Ufficio finanziario, “ma al giudice, unico soggetto dell’ordinamento cui è attribuito il potere – dovere di accertare la ragionevolezza – di una determinata interpretazione” (da ultimo, Cass. n. 23845 del 2016). Sotto un profilo oggettivo, inoltre, l’incertezza presuppone “una condizione di inevitabile incertezza su contenuto, oggetto e destinatari della norma tributaria, ossia insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso il procedimento di interpretazione, in presenza di pluralità di prescrizioni di coordinamento difficoltoso per via di elementi positivi di confusione, che è onere del contribuente allegare” (v. ex multis Cass. n. 4522 del 2013).
Orbene, sotto il profilo oggettivo non è decisiva l’esistenza di un contrasto nella giurisprudenza di merito come pure la presenza di atti esplicativi emanati dall’Amministrazione finanziaria in materia, situazioni molto frequenti, mentre sotto il profilo soggettivo manca nel caso in esame ogni riferimento al giudice quale destinatario della norma tributaria asseritamente incerta (Cass 2019 nr 24707).
In questo quadro la decisione si sottrae alla critica che viene mossa non ravvisandosi nella specie alcuna incertezza oggettiva nel senso sopra precisato che giustifichi la disapplicazione delle sanzioni.
L’Agenzia delle Entrate, a sua volta, con un unico motivo introdotto in via incidentale censura la decisione nella parte in cui ha ritenuto di non assoggettare ad Irap i compensi percepiti dai soci in qualità di revisori e di sindaci ed amministratori, deducendo la violazione e falsa applicazione degli artt. 2 e 3 del D.lgs. nr 446/1997 e dell’art. 2697 c.c. in relazione all’art. 360 comma 1 nr 3 c.p.c.
Il motivo è fondato nei termini di seguito esposti.
Questa Corte ha affermato che in materia di Irap ricorrono ex se i presupposti per l’applicazione dell’Irap in ipotesi di studio associato senza che occorra accertare in concreto la sussistenza di un’autonoma organizzazione, questa essendo implicita nella forma di esercizio dell’attività, salva la facoltà del contribuente di dimostrare l’insussistenza dell’esercizio in forma associata dell’attività stessa (ex multis n. 30873 del 26/11/2019).
Ciò però a meno che non venga dimostrato che l’attività di sindaco e componente di organi di amministrazione e controllo di enti di un componente dello studio associato avvenga in modo individuale e separato con conseguente dimostrazione a carico del soggetto richiedente (Cass. n. 14077/2017, 14996/2017, 3790/2018). E’ stato in proposito statuito che (Sez. 5 n. 766 del 15/01/2019 e nr 12495/2019) in tema di IRAP, il professionista il quale sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale, diversa da quella espletata in forma associata, ha l’onere di dimostrare, al fine di sottrarsi all’applicazione dell’imposta, la mancanza di autonoma organizzazione, ossia di non fruire dei benefici organizzativi recati dalla sua adesione alla detta associazione che, proprio in ragione della sua forma collettiva, normalmente fa conseguire agli aderenti vantaggi organizzativi e incrementativi della ricchezza prodotta quali, ad esempio, le sostituzioni in attività – materiali e professionali – da parte di colleghi di studio, l’utilizzazione di una segreteria o di locali di lavoro comuni, la possibilità di conferenze e colloqui professionali o altre attività allargate, l’utilizzazione di servizi collettivi e quant’altro caratterizzi l’attività svolta in associazione professionale.
In ogni caso l’onere della prova relativa alla modalità di conseguimento del reddito – volta a dimostrare che l’attività è stata espletata in modo individuale e senza fruire dei benefici organizzativi derivanti dall’adesione alla associazione – grava sul contribuente.
La CTR non si è attenuta ai suddetti principi escludendo a priori la tassazione di tali emolumenti senza verificare nel concreto, alla luce del materiale probatorio in atti, l’assolvimento dell’onere della prova da parte dei contribuenti La sentenza, pertanto, in accoglimento del ricorso incidentale va cassata e rinviata alla CTR del Lazio in diversa composizione anche per la liquidazione delle spese di legittimità.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso principale e accoglie il ricorso incidentale; cassa la decisione impugnata in relazione al ricorso accolto e rinvia alla CTR del Lazio, sez. distaccata di Latina, in diversa composizione, anche per la liquidazione delle spese di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 5496 depositata il 28 febbraio 2020 - In tema di IRAP, il professionista il quale sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale, diversa da quella espletata in forma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 maggio 2020, n. 8451 - In tema di IRAP, il professionista il quale sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale, diversa da quella espletata in forma associata, ha…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2020, n. 20715 - Qualora l'esercizio di professioni in forma societaria costituisce, compreso lo studio associato, presupposto dell'IRAP, per cui non occorre accertare in concreto la sussistenza di un'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 luglio 2019, n. 19962 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 ottobre 2019, n. 24549 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione V, sentenza n. 3461 depositata il 4 aprile 2023 - Va considerato infondata la domanda risarcitoria formulata in maniera del tutto generica in punto di quantificazione del danno, in tema di risarcimento del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…