CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 giugno 2020, n. 10720
Sanzioni – Cumulo giuridico – art. 12, d.lgs. n. 472 del 1997 – Applicabilità
1. La controversia concerne l’impugnazione – limitatamente alle sanzioni – di una cartella di pagamento con la quale, in relazione al mancato pagamento della maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali conseguenti alla revoca dell’agevolazione prima casa, erano richieste le sanzioni per le maggiori imposte non pagate e le sanzioni per il ritardato pagamento con un sostanziale raddoppio degli importi a questo titolo pretesi. Il ricorso allegava che il contribuente aveva, con la medesima azione, violato più disposizioni di legge, sicché doveva trovare applicazione l’art. 12, d.lgs. n. 472 del 1997 a norma del quale avrebbe dovuto essere irrogata una sanzione pari a quella prevista per la violazione più grave aumentata di un quarto;
2. Con questa prospettiva concordava il primo giudice che accoglieva il ricorso. L’appello dell’Ufficio era parzialmente accolto con la sentenza in epigrafe la quale riteneva che nel caso specifico il contribuente avesse commesso più violazioni con una sola azione per cui era applicabile il cumulo giuridico e cioè la pena prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo: quindi disponeva l’applicazione della sanzione più grave maggiorata del 10%. Avverso tale sentenza l’amministrazione propone ricorso per cassazione con due motivi. Resiste il contribuente con controricorso. Equitalia evocata in giudizio non si è costituita;
3. Le parti non hanno depositato memorie. Il P.G. non ha depositato conclusioni scritte;
4. Con il primo motivo l’amministrazione censura la sentenza impugnata per aver violato il principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato in quanto il giudice avrebbe arbitrariamente determinato la sanzione secondo la regola del cumulo giuridico previsto dall’art. 12 d.lgs. n. 472 del 1997, mentre avrebbe dovuto limitarsi ad annullare (seguendo la richiesta del contribuente) esclusivamente le sanzioni irrogate a norma dell’art. 13 del medesimo decreto, senza rideterminare la sanzione;
5. Il motivo non è fondato. Il processo tributario è annoverabile tra quelli di “impugnazione-merito”, per cui il giudice non può limitarsi, in presenza di vizi non formali dell’atto impugnato (come è nel caso di specie), ad una mera pronuncia di annullamento ma ha anche il potere di determinare l’imposta o, come è qui l’ipotesi, la sanzione irrogata (v. sul punto Cass. n. 13294 del 2016; Cass. n. 25269 del 2018; Cass. n. 26185 del 2019):
6. Con il secondo motivo l’amministrazione denuncia la violazione dell’art. 13, d.lgs. n. 471 del 1997 in relazione a quanto disposto dall’art. 56, d.P.R. n. 131 del 1986, dato che, non rientrando le imposte richieste nelle categorie contemplate tra quelle considerate dal citato art. 56, al ritardo nel pagamento doveva necessariamente conseguire l’autonoma sanzione prevista dall’art. 13;
7. Il motivo è fondato nel senso indicato dall’orientamento di questa Corte secondo cui «le violazioni tributarie che si esauriscono nel tardivo od omesso versamento dell’imposta risultante dalla dichiarazione fiscale non sono soggette all’istituto della continuazione disciplinato dall’art. 12, comma 2, del d.lgs. n. 472 del 1997, perché questo concerne le violazioni potenzialmente incidenti sulla determinazione dell’imponibile o sulla liquidazione del tributo, mentre il ritardo o l’omissione del pagamento è una violazione che attiene all’imposta già liquidata, per la quale l’art. 13 del d.lgs. n. 471 del 1997 dispone un trattamento sanzionatorio proporzionale ed autonomo per ciascun mancato pagamento» (Cass. n. 8148 del 2019). Sicché sussiste un’autonomia di comportamenti sanzionabili tra l’omesso versamento dell’imposta che sarebbe stata dovuta e l’omesso versamento dell’imposta liquidata, con la conseguente inesistenza nel caso della lamentata duplicazione di sanzione per un medesimo comportamento;
8. Pertanto deve essere accolto il secondo motivo di ricorso, rigettato il primo. La recente formazione di un orientamento conforme nel senso suindicato giustifica la compensazione delle spese della presente fase del giudizio.
P.Q.M.
Accoglie il secondo motivo ricorso, rigettato il primo. Compensa le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 19972 depositata il 12 luglio 2023 - Le violazioni tributarie che si esauriscono nel tardivo od omesso versamento dell'imposta risultante dalla dichiarazione fiscale non sono soggette all'istituto della continuazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 febbraio 2020, n. 4155 - Le violazioni tributarie che si esauriscono nel tardivo od omesso versamento dell'imposta risultante dalla dichiarazione fiscale non sono soggette all'istituto della continuazione disciplinato…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14795 depositata il 10 maggio 2022 - In tema di agevolazioni tributarie, il superamento del limite massimo dei crediti d'imposta compensabili equivale al mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste, che è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26322 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'art. 12, comma secondo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il quale prevede la sospensione della licenza o…
- Corte di Cassazione, sentenza n. 20537 depositata il 17 luglio 2023 - In tema di IVA, l'art. 34 della l. n. 388 del 2000 ha inteso introdurre per ogni periodo d'imposta un limite invalicabile alla compensazione di crediti iva e debiti relativi ad altre…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 33097 depositata il 9 novembre 2022 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, la disposizione contenuta nel comma quarto dell'art. 7 del d. lgs 18 dicembre 1997, n. 472 - che consente di ridurre…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…