CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 marzo 2018, n. 5072
Nesso causale tra attività lavorativa espletata e malattia contratta – Domanda di riconoscimento di malattia professionale – Data di presentazione anteriore al 25 luglio del 2000 – Minimo indennizzabile con rendita – Accertamento di invalidità permanente pari o superiore all’11%
Ritenuto
la Corte d’appello di Bologna con sentenza n. 1135/2010, in accoglimento dell’appello proposto da B.L., accertava che sussistesse il nesso causale tra l’attività lavorativa espletata dalla medesima lavoratrice e la malattia contratta, i cui postumi invalidanti dichiarava nella misura dell’8% condannando l’Inail alla corresponsione del trattamento di legge;
che contro la sentenza ha proposto ricorso per cassazione l’Inail con un motivo col quale deduce violazione falsa applicazione dell’articolo 13 n. 2 del decreto legislativo n. 38 del 23/2/2000 e del Dm di approvazione delle tabelle del 25/7/2000, nonché dell’articolo 74 del d.p.r. 1124/1965, in relazione all’articolo 360 numero 3 c.p.c., atteso che la Corte d’appello aveva condannato l’Inail al pagamento delle prestazioni di legge per malattia professionale con riferimento ad un grado di invalidità dell’8%, laddove la domanda di riconoscimento di malattia professionale era stata presentata dall’interessata all’Inail il 18 dicembre del 1998, cioè anteriormente al 25 luglio del 2000; non potendosi perciò applicare la nuova disciplina di legge ex art. 13 del decreto legislativo n. 38/2000 la quale trovava applicazione soltanto agli infortuni verificatisi e alle malattie professionali denunciate dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale di approvazione delle tabelle quindi dopo il 25 luglio del 2000;
mentre per gli eventi precedenti il minimo indennizzabile con rendita richiedeva l’accertamento di un’invalidità permanente pari o superiore all’11%;
che col secondo motivo l’Inail denuncia la violazione e falsa applicazione degli articoli 2907 c.c., 99, 100 e 278 c.p.c. (in relazione all’articolo 360 numero 3 c.c.) in quanto, quand’anche si volesse interpretare il dispositivo della sentenza come mero accertamento del nesso causale, la Corte d’appello avrebbe dovuto dichiarare inammissibile l’impugnazione per difetto di interesse ad agire;
che l’intimata non ha esercitato attività difensive;
Considerato
che la malattia di cui si discute non rientrava ratione temporis nell’orbita della disciplina del d.lgs. 38/2000, siccome per espressa previsione dell’art. 13 comma 2 del d.lgs. 38/2000, le disposizioni sul nuovo sistema di liquidazione, che ha introdotto l’indennizzo delle menomazioni per danno biologico a partire dal 6%, riguardano soltanto “i danni conseguenti ad infortuni sul lavoro e a malattie professionali verificatisi o denunciati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale di cui al comma 3” (emanato il 12 luglio 2000 e pubblicato nella G.U. del 25 luglio 2000);
che, per gli eventi dannosi antecedenti, si applica (legittimamente, secondo la Corte Cost. 426/2006) la disciplina precedentemente in vigore, nella quale non era previsto un sistema specifico di indennizzo del danno biologico essendo erogabile, ai sensi dell’art. 74 del DPR cit. (anche per le malattie professionali, dopo la sentenza della Corte Cost. 93/1977), soltanto una rendita per inabilità permanente commisurata all’attitudine al lavoro e solo in caso di raggiungimento della soglia minima dell’11% di menomazione;
che, pertanto, la Corte d’Appello, a fronte di una invalidità dell’8%, ha errato ad accogliere la domanda della ricorrente per una malattia professionale rientrante nella disciplina precedente al d.lgs. 38/2000, essendo stata la relativa denuncia presentata all’INAIL in data 18 dicembre del 1998 e quindi prima del 25 luglio 2000;
che il primo motivo di ricorso va, dunque, accolto, mentre resta assorbito il secondo motivo; la sentenza va cassata e, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la domanda deve essere decisa nel merito con il rigetto della domanda ex art. 384, 2 comma c.p.c.;
che le spese dell’intero processo possono essere compensate in ragione dell’alternarsi dei giudizi e dei motivi della decisione;
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso, assorbito il secondo, cassa la sentenza impugnata e, pronunciando nel merito, rigetta la domanda originaria. Compensa le spese dell’intero processo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 agosto 2021, n. 23505 - In tema di assicurazione contro le malattie professionali, la riconducibilità della patologia sofferta dal prestatore di lavoro alle previsioni di cui alla tabella n. 4 allegata al D.P.R. 30 giugno…
- Corte di Appello di Roma sentenza n. 553 depositata il 12 marzo 2018 - Ai sensi dell'art. 2087 c.c. la responsabilità del datore di lavoro è di natura contrattuale per cui il lavoratore che agisca per il riconoscimento della malattia professionale deve…
- Corte di Cassazione sentenza n. 1045 depositata il 17 gennaio 2018 - La responsabilità conseguente alla violazione dell'art. 2087 c.c. ha natura contrattuale, di talché il lavoratore che agisca per il riconoscimento del danno da infortunio o l'Istituto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 settembre 2020, n. 18245 - L'espletamento di altra attività, lavorativa ed extralavorativa, da parte del lavoratore durante lo stato di malattia è idoneo a violare i doveri contrattuali di correttezza e buona fede…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 marzo 2021, n. 7515 - Risarcimento del cd. danno morale - Decesso del lavoratore dovuto a patologia contratta durante il periodo lavorativo e riconosciuta dall'INAIL - Necessario nesso di causalità tra malattia del lavoratore…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17390 depositata il 27 giugno 2019 Lavoro - La richiesta di riconoscimento della causalità lavorativa della patologia che aveva determinato la malattia ed il decesso del coniuge se non provato il nesso causale
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…