CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 marzo 2021, n. 6134
Tributi – Contenzioso tributario – Sentenza di appello – Motivazione – Decisione sorretta da due diverse “rationes decidendi”, distinte ed autonome, ciascuna giuridicamente e logicamente sufficiente – Omessa impugnazione di una – Inammissibilità del ricorso
Rilevato che
1.II Comune di Salerno ricorre sulla base di due motivi per la cassazione della sentenza n. 8607/2016 emessa dalla CTR della Campania – depositata il 6 ottobre 2016 – che ha respinto l’appello dell’ente comunale, sul rilievo che il primo giudice aveva correttamente valutato il valore del cespite di proprietà A., ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 504/92, individuando il valore in comune commercio dell’area utilizzando, come parametro di riferimento, il valore determinato nella procedura relativa all’accertamento ai fini della imposta di registro;
considerando che detto valore era stato esaminato autonomamente dalla CTP unitamente ai valori emersi da vicende espropriative di aree ubicate in zona C/3.
La contribuente, erede di C.A., è rimasta intimata.
Considerato che
2. Con il primo motivo si lamenta la violazione degli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c. ex art. 360, n. 3, c.p.c., per avere il giudice d’appello invertito l’onere probatorio, gravando sull’amministrazione comunale l’onere dì dimostrare l’esistenza di compravendite di terreni similari per un valore superiore a quello accertato in sede di determinazione di imposta di registro.
Il Comune deduce, al riguardo, di aver adottato, ai sensi dell’art. 59 del d.lgs. n. 446/97, il regolamento comunale nel quale, attraverso il riferimento alle stime poste a corredo di giudicati di accertamento del valore di aree oggetto di espropri ed ai valori OMI per l’area extraurbana, risultavano indicati i valori di mercato delle aree oggetto dell’atto impositivo opposto.
3. Con la seconda censura si prospetta violazione degli artt. 2 e 5 del d.lgs. n. 504/92 e degli artt. 52 e 59 del d.lgs. n. 446/97, per avere i giudici regionali omesso di considerare che, con delibera del consiglio comunale prima e di Giunta poi, (n. 540/2007), l’ente comunale aveva stabilito il valore venale con riferimento alle aree oggetto dei contestati avvisi di accertamento; il che impediva di valutare il valore delle aree con riferimento, sia pure per relationem, ai valori determinati in sede di accertamento dell’imposta di registro, tenuto conto che i criteri per quantificare l’imposta di registro, dettati dal d.P.R. n. 131/86 erano parzialmente difformi da quelli previsti per la determinazione dell’ICI.
4. Le censure sono inammissibili.
Questa Corte ha più volte affermato che, “in tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), l’avviso d’accertamento che fa riferimento alla delibera della giunta comunale contenente la determinazione dei valori minimi delle aree edificabili, comprensiva di quella oggetto di imposizione, deve ritenersi sufficientemente motivato in quanto richiamante un atto di contenuto generale avente valore presuntivo e da ritenersi conosciuto (o conoscibile) dal contribuente, spettando a quest’ultimo l’onere di fornire elementi oggettivi (eventualmente anche a mezzo perizia di parte) sul minor valore dell’area edificabile rispetto a quello accertato dall’ufficio” (così, di recente, Cass. n. 16620 del 05/07/2017; n. 6859/2019, in motiv).
Ebbene, come emerge dalla sentenza d’appello, i primi giudici hanno individuato il valore venale del terreno “considerate le valutazioni esposte dall’Agenzia delle Entrate nei verbali di contraddittorio, a seguito di accertamento con adesione”, valutazione ritenuta corretta dal giudice del gravame perché la CTP avrebbe “autonomamente considerato” le risultanze di detta procedura, per relationem.
In tali pronunce, la CTR ha prima di tutto rilevato che i giudici di primo grado avevano considerato, ai fini della valutazione del valore in comune commercio del fondo, delle risultanze della procedura di accertamento con adesione e poi ha evidenziando che oltre a detti elementi, erano stati presi in considerazione, senza contestazione specifica da parte dell’amministrazione comunale, le vicende espropriative “incidenti sfavorevolmente sulla determinazione del valore”. Quest’ultima, è statuizione che, da sola, è idonea a sostenere il decisum, sicché il ricorso per cassazione, articolato nei motivi sopra riportati, deve ritenersi inammissibile (v. da ultimo Cass., Sez. 1 civ., n. 6985 del 11/03/2019).
La censura svolta con i motivi in disamina non esaurisce, difatti, la totalità delle rationes decidendi che sorreggono la decisione impugnata in parte qua. Il giudice d’appello si è infatti indotto a confermare la sentenza di primo grado non solo sulla base delle risultanze della procedura di adesione, ma anche sul presupposto che erano emersi aliunde elementi probatori relative a vicende espropriative che convincevano della correttezza della valutazione operata dal primo giudice.
Nel caso all’esame, la sentenza risulta sorretta da due diverse “rationes decidendi”, distinte ed autonome, ciascuna delle quali giuridicamente e logicamente sufficiente a giustificare la decisione adottata, sicché l’omessa impugnazione di una di esse rende inammissibile, per difetto di interesse, la censura relativa alle altre, la quale, essendo divenuta definitiva l’autonoma motivazione non impugnata, non potrebbe produrre in nessun caso l’annullamento della sentenza (Cass. n. Cass. n.13880/2020; n. 15399/2018; n. 11493/2018; n. 18641/2017; n.22753 del 2011).
5. Conclusivamente, il ricorso deve essere respinto.
In assenza di difese svolte dalla intimata, non vi è luogo a provvedere sulle spese del presente giudizio.
Ai sensi dell’art.13 comma 1 quater del d.p.r. n.115 deI 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13, ove dovute.
P.Q.M.
– Rigetta il ricorso;
– Ai sensi dell’art.13 comma 1 quater del d.p.r. n.115 deI 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13, ove dovute.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2019, n. 6859 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), l'avviso d'accertamento che fa riferimento alla delibera della giunta comunale contenente la determinazione dei valori minimi delle aree edificabili,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 giugno 2021, n. 16681 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), la delibera con cui la giunta municipale provvede, ai sensi dell'art. 52 della legge n. 446 del 1997, ad indicare i valori di riferimento delle aree…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 agosto 2019, n. 20959 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), è legittimo l'avviso di accertamento emanato sulla base di un regolamento del consiglio comunale che abbia indicato periodicamente i valori delle aree…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 dicembre 2020, n. 29906 - La delibera con cui la giunta municipale provvede, ai sensi dell'art. 52 della legge n. 446 del 1997, ad indicare i valori di riferimento delle aree edificabili, come individuati dall'ufficio tecnico…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO - Sentenza 07 agosto 2018, n. 5571 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), è legittimo l'avviso di accertamento emanato sulla base di un regolamento del consiglio comunale che, in forza degli artt. 52 e 59 del…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 20540 depositata il 17 luglio 2023 - La deduzione del vizio di falsa applicazione dell'art. 2729, primo comma, c.c., suppone allora un'attività argomentativa che si deve estrinsecare nella puntuale indicazione, enunciazione e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…