CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 novembre 2021, n. 32260
Inail – Omesso versamento dei premi – Cartella esattoriale non tempestivamente opposta
Rilevato in fatto
che, con sentenza depositata il 26.11.2015, la Corte d’appello di Catanzaro ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva dichiarato prescritto il credito per premi non pagati richiesti dall’INAIL a S.L. a mezzo di intimazione di pagamento successiva a cartella esattoriale non tempestivamente opposta;
che avverso tale pronuncia l’INAIL ha proposto ricorso per cassazione, deducendo tre motivi di censura;
che S. L. ha resistito con controricorso;
che la società concessionaria dei servizi di riscossione è rimasta intimata;
Considerato in diritto
che, con il primo motivo, l’Istituto ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione degli artt. 2953 c.c. e 3, comma 9, l. n. 335/1995, per avere la Corte di merito ritenuto che la mancata tempestiva opposizione a cartella esattoriale non comportasse l’applicazione del più lungo termine prescrizionale decennale di cui all’art. 2953 c.c. ai crediti per contributi e premi;
che, con il secondo motivo, il ricorrente lamenta violazione e falsa applicazione degli artt. 3, comma 9, l. n. 335/1995 e 2943 c.c. per avere la Corte territoriale erroneamente ritenuto l’inidoneità ad interrompere la prescrizione del certificato di variazione a suo tempo comunicato all’odierno controricorrente;
che, con il terzo motivo, il ricorrente si duole di violazione e falsa applicazione degli artt. 3, comma 9, l. n. 335/1995, e 2944 c.c., per avere la Corte di merito ritenuto che i pagamenti medio tempore effettuati dall’odierno controricorrente non avessero valore di riconoscimento del maggior debito fatto valere mediante l’iscrizione a ruolo;
che il primo motivo è infondato, dovendo darsi continuità al principio secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito, ma non anche la c.d. conversione del termine di prescrizione breve eventualmente previsto in quello ordinario decennale, ai sensi dell’art. 2953 c.c., di talché, ove per i crediti sia prevista una prescrizione più breve di quella ordinaria (come prevede l’art. 3, l. n. 335/1995, per i contributi e i premi dovuti agli istituti di previdenza e assistenza), il relativo termine continua a trovare applicazione anche nei confronti del soggetto titolare del potere di riscossione, salvo che ci si trovi in presenza di un titolo giudiziale divenuto definitivo (Cass. S.U. n. 23397 del 2016, cui hanno dato seguito, tra le tante, Cass. nn. 11800 e 31352 del 2018);
che il secondo e il terzo motivo possono essere esaminati congiuntamente, in considerazione delle modalità di proposizione delle censure, e sono inammissibili, facendo riferimento ad atti e documenti (certificato di variazione INAIL, pagamenti spontaneamente effettuati dall’odierno controricorrente) che non sono trascritti, nemmeno nella parte necessaria a dare alla censura un non opinabile fondamento fattuale, in spregio al disposto dell’art. 366 n. 4 c. p. c. ;
che il ricorso, pertanto, va rigettato, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità in favore della parte controricorrente, che seguono la soccombenza;
che, in considerazione del rigetto del ricorso, sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, previsto per il ricorso;
P.Q.M.
rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in € 2.700,00, di cui € 2.500,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, d.P.R. n. 115/2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 marzo 2020, n. 6117 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale della irretrattabilità…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 15674 depositata il 17 maggio 2022 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 luglio 2021, n. 19159 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 marzo 2021, n. 7923 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale della irretrattabilità…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 novembre 2019, n. 30608 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 maggio 2020, n. 8454 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…