CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2019, n. 15359
Tributi – Definizione agevolata – Sanzioni – Pagamento effettivo – Termine – Natura perentoria – Conseguenze – Definizione a mezzo bonifico effettuato l’ultimo giorno utile – Adempimento – Tardività
Rilevato che
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli notificava a T. G. Srl in data 22 novembre 2012 atto di contestazione di sanzioni per l’importo di € 15.000,00 per la violazione dell’art. 303, terzo comma, TULD.
La contribuente in data 21 gennaio 2013 disponeva a mezzo bonifico bancario il pagamento della somma di € 5.000,00, pari ad un terzo della sanzione, che veniva accreditata il successivo 23 gennaio, oltre il termine di 60 giorni previsto per la definizione agevolata, sicché l’Ufficio iscriveva a ruolo l’importo residuo e notificava la relativa cartella, contro la quale T. G. Srl proponeva ricorso eccependo l’avvenuta definizione agevolata ex art. 16, comma 3, d.lgs. 472 del 1997.
L’impugnazione era accolta dalla Commissione tributaria provinciale di Genova. La sentenza era confermata dal giudice d’appello.
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli propone ricorso per cassazione con un motivo. La contribuente ed Equitalia Servizi di Riscossione Spa sono rimaste intimate.
Considerato che
1. L’unico motivo di ricorso denuncia, ai sensi dell’art. 360 n. 3 c.p.c., violazione e falsa applicazione degli artt. 16, comma 3, d. lgs. n. 472 del 1997 in combinato disposto con gli artt. 1182, terzo comma, e 1183 c.c., nonché dell’art. 77 TULD per aver la CTR ritenuto sufficiente, per la definizione agevolata, l’invio del bonifico.
1.1. Il motivo è fondato.
L’art. 16, comma 3, d.lgs. n. 472 del 1997 prevede che, in caso di irrogazione di sanzione, il contribuente può «definire la controversia con il pagamento di un importo pari ad un terzo della sanzione indicata», che deve essere effettuato «entro il termine previsto per la proposizione del ricorso», ossia 60 giorni, indicazione che rende evidente sia il carattere perentorio del termine in questione (poiché assolve alla funzione di evitare l’instaurazione del giudizio), sia la necessità che il pagamento sia effettivo.
Nella vicenda in esame è incontroverso, dandone atto la stessa CTR, che il pagamento è stato effettuato l’ultimo giorno utile (il 21 gennaio 2013) a mezzo di bonifico bancario, ma che il relativo importo è stato accreditato solo il successivo giorno 23 gennaio, sicché l’adempimento è stato tardivo.
È invece irrilevante che la contribuente avesse provveduto, il 21 stesso, ad inviare a mezzo fax copia della disposizione trattandosi di attività che, pur intesa a dimostrare l’intento di accedere alla definizione agevolata, non è esaustiva dell’obbligo di pagamento.
Occorre ricordare, sul punto, che secondo i principi generali in tema di adempimento delle obbligazioni, in caso di bonifico bancario è necessario che il creditore entri nella materiale disponibilità del denaro (Cass. n. 149 del 10/01/2003; Cass. n. 18877 del 10/07/2008).
E, del resto, la disposizione bancaria è compiuta salvo buon fine ed è atto che può essere posto nel nulla se la revoca intervenga prima della sua esecuzione.
2. In accoglimento del ricorso, la sentenza va cassata e, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, va rigettato l’originario ricorso della contribuente.
Va disposta la compensazione delle spese dell’intero giudizio tenuto conto della condotta – processuale e preprocessuale – del contribuente e dell’esito dei giudizi di merito.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, rigetta l’originario ricorso della contribuente. Compensa integralmente le spese dell’intero giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 giugno 2022,n. 19180 - L'art. 20 del detto d.lgs. n. 472/97 distingue nettamente il termine di decadenza, entro il quale deve essere contestata la violazione ed irrogata la sanzione, individuandolo in cinque anni o nel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26322 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'art. 12, comma secondo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il quale prevede la sospensione della licenza o…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29398 depositata il 25 luglio, 2022 - In tema di sequestro a fini di confisca del profitto monetario del reato la natura fungibile, tipica del denaro, renda del tutto irrilevante stabilire se quello…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 luglio 2021, n. 21760 - L'art. 12, secondo comma, d.lgs. n. 471 del 1997, che prevede la sospensione dell'attività, ha carattere speciale rispetto alla norma generale contenuta nell’art. 16, terzo comma, d.lgs. 18…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 20563 depositata il 17 luglio 2023 - La sostituzione del d.lgs. n. 471 del 1997, art. 5 comma 5, ad opera del d.lgs. n. 158 del 2015, art. 15, comma 1, lett. e), n. 3, con la decorrenza indicata nell'art. 32, comma 1,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 marzo 2019, n. 8026 - In tema di impugnativa del licenziamento individuale ex art. 6 della l. n. 604 del 1966, come modificato dall'art. 32, comma 1, della l. n. 183 del 2010, ove alla richiesta, effettuata dal…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…