CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24031
Prestazioni assistenziali – Domanda di accertamento dell’indennità di accompagnamento – Indicazione numerica del reddito – Pagamento delle spese di lite
Con sentenza del 14.5.15, Il tribunale di Roma ha rigettato la domanda di accertamento dell’indennità di accompagnamento e ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese di lite e delle spese di c.t.u., ritenendo inapplicabile l’esonero ex art. 152 att. c.p.c. in difetto dell’indicazione nell’autocertificazione del ricorrente del reddito in ammontare preciso.
Avverso tale sentenza ricorre l’assistito per un motivo, cui resiste l’Inps con controricorso.
Con unico motivo si deduce – ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c. – violazione dell’articolo 152 att. c.p.c., per aver ritenuto necessaria l’indicazione dell’ammontare del reddito quale condizione per fruire dell’esonero previsto dalla legge.
Il motivo è fondato.
Premesso che la dichiarazione reddituale è stata trascritta debitamente in ricorso nel rispetto del principio di autosufficienza, deve rilevarsi che non è richiesta l’indicazione numerica del reddito al fine di fruire dell’esonero in questione.
Questa Corte ha infatti già chiarito non solo che non può essere dichiarata la inammissibilità della domanda per mancata indicazione del valore della prestazione dedotta in giudizio (atteso che l’art. 152 disp. att. c.p.c., per la parte che prevedeva a pena di inammissibilità la necessaria specificazione del relativo importo nell’atto introduttivo, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo con sentenza della Corte cost. del 20 novembre 2017 n. 241: Sez. 6 – L, Ordinanza n. 17964 del 09/07/2018, Rv. 649868 – 01), ma ha altresì precisato che in tema di esenzione dal pagamento delle spese nei giudizi per prestazioni previdenziali, l’art. 152 disp. att. c.p.c., stante il richiamo limitato ai commi 2 e 3, con esclusione del comma 1, dell’art. 79 del d.P.R. n. 115 del 2002, che disciplina il contenuto dell’istanza per il gratuito patrocinio, non impone alla parte ricorrente l’indicazione specifica dell’entità del reddito nella prescritta dichiarazione sostitutiva, in un’ottica di semplificazione delle condizioni di accesso alla tutela giurisdizionale, coerente con la “ratio” ispiratrice della disciplina di favorire l’effettivo accesso alla tutela di diritti costituzionalmente garantiti, benché diretta ad evitare e punire gli abusi (Sez. 6 – L, Ordinanza n. 16616 del 25/06/2018, Rv. 649629 – 01; Sez. 6 – L, Ordinanza n. 24303 del 29/11/2016 (Rv. 642277 – 01).
La sentenza impugnata va dunque cassata nella parte relativa alla condanna alle spese di lite e di CTU; non essendo necessari altri accertamenti, la causa può essere decisa dichiarando irripetibili le spese di lite relative ai vari gradi del giudizio di merito ed a carico dell’INPS le spese di CTU.
Le spese del giudizio di merito di legittimità seguono la soccombenza, con distrazione.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa in parte qua la sentenza impugnata e, decidendo la causa nel merito, dichiara irripetibili le spese di lite relative ai vari gradi del giudizio di merito e pone a carico dell’INPS le spese di CTU.
Condanna l’Inps al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in euro 200,00 per esborsi ed euro 1.700,00 per compensi professionali, oltre spese al 15 % ed accessori di legge, con distrazione in favore del procuratore del ricorrente avv. E.F.M., antistatario.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 ottobre 2022, n. 30594 - Ai fini dell'esenzione dal pagamento di spese, competenze e onorari, nei giudizi per prestazioni previdenziali o assistenziali, la dichiarazione sostitutiva di certificazione delle condizioni…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 luglio 2022, n. 22110 - Nel sistema delineato dall'art. 152 att. c.p.c., l'esenzione dalle spese non è conseguenza di una "domanda" dell'interessato ma è semplicemente conseguenza del "fatto" che la parte soccombente possegga…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2022, n. 19501 - Nei procedimenti di opposizione a ordinanza ingiunzione non rileva la disciplina dettata dall’art. 152 bis disp. att. c.p.c., ai sensi del quale "nelle liquidazioni delle spese di cui all'articolo 91…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 febbraio 2022, n. 3423 - In tema di esenzione dal pagamento di spese, competenze e onorari nei giudizi per prestazioni previdenziali della ricorrenza delle condizioni di esonero deve essere dato conto nell'atto introduttivo…
- Corte di Cassazione sentenza n. 32326 depositata il 2 novembre 2022 - Per gli accertamenti a mezzo studi di settore il requisito della "grave incongruenza" di cui all'art. 62-sexies, comma 3, l. n. 331 del 1993, conv. con mod. dalla l. n. 427 del 1993,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 settembre 2020, n. 18265 - La previsione di cui all'art. 149 disp. att. c.p.c., dettata in materia di invalidità pensionabile, che impone la valutazione in sede giudiziaria di tutte le infermità, pur sopravvenute nel corso…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…