CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24033
Controversie di lavoro – Mancata notificazione del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza – Improcedibilità dell’impugnazione
Con sentenza del 27.5.15 la corte d’appello di Palermo ha dichiarato l’improcedibilità dell’appello avverso la sentenza del tribunale di Sciacca del 2014 con la quale era stata respinta l’opposizione a precetto presentata dal signor T. nei confronti dell’ente in epigrafe.
In particolare, la corte territoriale ha rilevato che l’appellante non aveva notificato il ricorso e il decreto presidenziale di fissazione dell’udienza nonostante la comunicazione rituale della cancelleria della data dell’udienza ed ha ritenuto non dovuta la trasmissione del decreto da parte della cancelleria e non possibile assegnare un nuovo termine all’udienza per una nuova notifica.
Avverso tale sentenza ricorre il sig. T. per un motivo, cui resiste l’Ente con controricorso.
Con unico motivo di ricorso si deduce -ex art. 360 co. 1 n. 3 c.p.c.- violazione dell’articolo 111 Cost., 6 CEDU e 415, 421 e 291 c.p.c., per non esser stata autorizzata la rinotifica dell’appello.
Il ricorso è infondato.
Le Sezioni Unite di questa Corte, nella Sentenza n. 20604 del 30/07/2008 (Rv. 604555 – 01) hanno affermato che, nel rito del lavoro, il principio secondo il quale l’appello, pur tempestivamente proposto nel termine, è improcedibile ove la notificazione del ricorso depositato e del decreto di fissazione dell’udienza non sia avvenuta, è applicabile al procedimento per opposizione a decreto ingiuntivo per crediti di lavoro – per identità di “ratio” di regolamentazione ed ancorchè detto procedimento debba considerarsi un ordinario processo di cognizione anzichè un mezzo di impugnazione – sicchè, anche in tale procedimento, la mancata notifica del ricorso in opposizione e del decreto di fissazione dell’udienza determina l’improcedibilità dell’opposizione e con essa l’esecutività del decreto ingiuntivo opposto.
Il principio è stato ribadito più di recente, nella specifica materia del lavoro, da Cass. Sez. L – , Sentenza n. 6159 del 14/03/2018 (Rv. 647533 – 01), secondo la quale nelle controversie di lavoro in grado d’appello, la mancata notificazione del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza determina l’improcedibilità dell’impugnazione, senza possibilità per il giudice di assegnare un termine perentorio per provvedervi, in quanto tale omissione lede la legittima aspettativa della controparte al consolidamento, entro un termine predefinito e ragionevolmente breve, di un provvedimento giudiziario già emesso, a differenza di quanto avviene nel processo del lavoro di primo grado, dove la notifica del ricorso assolve unicamente la funzione di consentire l’instaurazione del contraddittorio (v. pure Sez. 1, Ordinanza n. 30968 del 27/11/2019, Rv. 656274 – 01).
Il ricorso deve dunque essere rigettato.
Le spese seguono la soccombenza.
Sussistono invece i requisiti processuali per il raddoppio del contributo unificato, se dovuto.
P.Q.M.
rigetta il ricorso.
Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio che liquida in euro 200,00 per esborsi ed euro 3.000,00 per compensi professionali, oltre spese al 15 % ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, del d.P.R. n. 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 luglio 2018, n. 17368 - Nel rito del lavoro, l'appello, pur tempestivamente proposto nel termine previsto dalla legge, è improcedibile ove la notificazione del ricorso depositato e del decreto di fissazione d'udienza non sia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 giugno 2018, n. 14839 - Nel rito del lavoro l'appello, pur tempestivamente proposto nel termine previsto dalla legge, è improcedibile ove la notificazione del ricorso depositato e del decreto di fissazione dell'udienza non sia…
- Corte di Cassazione, Sez. UU., sentenza n. 758 depositata il 12 gennaio 2022 - Nei procedimenti «semplificati» disciplinati dal d.lgs. n. 150 del 2011, nel caso in cui l'atto introduttivo sia proposto con citazione, anziché con ricorso eventualmente previsto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 luglio 2020, n. 16137 - Nel rito del lavoro, la violazione del termine di dieci giorni entro il quale l'appellante, ai sensi dell'art. 435, secondo comma, cod. proc. civ., deve notificare all'appellato il ricorso,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1394 - Nel sistema del combinato disposto del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2 e del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 49 e segg., ed in particolare dell'art. 57 di quest'ultimo, come emendato dalla sentenza della…
- Corte di Cassazione, Sez. UU., sentenza n. 927 depositata il 13 gennaio 2022 - Allorché l'opposizione a decreto ingiuntivo concesso in materia di locazione di immobili urbani, soggetta al rito speciale di cui all'art. 447-bis c.p.c., sia erroneamente proposta…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…