CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 agosto 2019, n. 21093
Tributi – IVA – Riscossione – Controllo automatizzato della dichiarazione ex art. 36-bis, DPR n. 600 del 1973 – Riscossione – Cartella di pagamento – Mancato preventivo invio della comunicazione di irregolarità – Irrilevanza
Rilevato che
1. Con sentenza n. 39/30/13 depositata il 21.012013, la Commissione Tributaria Regionale della Sicilia, accolto l’appello proposto dal contribuente avverso la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Palermo, affermava l’illegittimità della cartella di pagamento relativa al M.U. dell’anno 2003 per omessi versamenti trimestrali Iva e per parziale pagamento del saldo dell’imposta, sul presupposto che l’ufficio non aveva fornito la prova della prodromica comunicazione di irregolarità, violando in tal modo il disposto dell’art. 6 comma cinque della L. 212/2000.
L’Agenzia delle entrate ricorre sulla base di un solo motivo per la cassazione della sentenza
Alcuna attività difensiva è stata posta in essere dal contribuente.
Considerato che
2. Con un unico motivo, la ricorrente deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 36 bis DPR n. 600/73 nonché dell’art. 54 del DPR n. 633/72 e dell’art. 6 co.5 della L. n. 212/2000 ex art. 360 n. 3) c.p.c., per avere i giudici regionali ritenuto necessaria la prodomica comunicazione di irregolarità, nonostante si versasse in ipotesi di controllo formale volto al recupero delle somme non versate.
In particolare, secondo l’assunto difensivo dell’Ufficio, ai sensi del cit. art. 54, se emerge un risultato diverso rispetto a quello indicato dal contribuente, l’ente finanziario deve provvedere a comunicare l’esito della liquidazione; mentre, nell’ipotesi in cui si provveda al mero recupero dei tributi autoliquidati, il cui versamento risulti tardivo o omesso, non è necessaria la preventiva comunicazione degli esiti della liquidazione.
3. La censura è fondata.
La giurisprudenza di legittimità ha più volte ribadito che in tema di riscossione delle imposte, nel caso di liquidazione in esito a controllo di dichiarazioni secondo procedure automatizzate, l’emissione di cartella di pagamento con le modalità previste dagli artt. 36 bis, co. 3, del d.P.R. n. 600 del 1973 -in materia di tributi diretti- e 54 bis, co. 3, del d.P.R. n. 633 del 1972 -in materia di Iva-, non è condizionata dalla preventiva comunicazione dell’esito del controllo quando emergano solo meri errori materiali, non occorrendo pertanto in tali ipotesi l’instaurazione del contraddittorio prima dell’iscrizione a ruolo.
Parimenti, quando dai controlli emerga un risultato diverso rispetto a quello ‘indicato nella dichiarazione ovvero una imposta o una maggiore imposta, si è affermato che l’invio della comunicazione di irregolarità al contribuente sussiste sebbene la sua omissione determina una mera irregolarità, non precludendo, una volta ricevuta la notifica della cartella, di corrispondere quanto dovuto con riduzione della sanzione (cfr. Cass., Sez. 5, sent. n. 13759/2016; sent. 15311/2014).
L’obbligo invece sussiste quando dal controllo emergano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione, in tal caso determinandosi la necessità di comunicare la liquidazione d’imposta, contributi, premi e rimborsi (Cass., Sez. 5, sent. n. 17829/2016; Cass., Sez. 6-5, ord. n. 15740 del 2016; Cass., Sez. 6-5, ord. n. 3154 del 2015; Cass., Sez. 5; sent. n. 17396 del 2010).
4. Si individuano dunque due ipotesi nei controlli eseguiti ai sensi dell’art. 36 bis, co. 3, cit. (e dell’art. 54 bis per l’Iva), quella collegabile al riscontro di meri errori materiali, primo tra tutti l’aver dichiarato un importo di imposta, cui poi non corrisponda il conseguente versamento, oppure l’erroneo calcolo aritmetico tra reddito percepito, oneri deducibili e detrazioni ai fini della determinazione dell’imposta, in questo caso il controllo automatizzato non richiede interlocuzione con il contribuente e dunque comunicazioni preventive alla emissione della cartella; quella invece, riconducibile a controlli automatizzati che, richiedendo non un mero ricalcolo, ma preventive rettifiche dei medesimi dati: la quale, a sua volta va distinta in due sotto-ipotesi, il cui discrimine è segnato dalla presenza di incertezze su aspetti qualificabili come rilevanti o meno della dichiarazione.
In tali ipotesi la comunicazione è dovuta, ma la sua omissione può costituire una mera irregolarità, non incidente sulla validità della cartella di pagamento successivamente emessa, qualora le incertezze riguardino aspetti meno rilevanti della dichiarazione; oppure può incidere più radicalmente sulla validità della procedura automatizzata di liquidazione dei tributi e sulla successiva cartella, qualora il diverso risultato del controllo riveli incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. Ciò trova conferma nel tenore letterale della norma, che nell’ultima parte del terzo comma prevede che «quando a seguito della comunicazione il contribuente o il sostituto d’imposta rilevi eventuali dati o elementi non considerati o valutati erroneamente nella liquidazione dei tributi lo stesso può fornire i chiarimenti necessari all’amministrazione finanziaria entro i trenta giorni successivi al ricevimento della comunicazione», periodo aggiunto dall’art. 1, co. 1, lett. a), del d.lgs. n. 32 del 2001 (con cui si recepiva la disciplina prevista e prescritta dall’art. 6, co. 5 dello statuto della I. n. 212 del 2000).
La norma implica l’esigenza della instaurazione di un contraddittorio preventivo alla formazione del titolo esecutivo, finalizzato anche a correggere gli esiti dei controlli eseguiti dall’amministrazione, quando a loro volta erronei (Cass. n. 17829 del 2016; Cass. n. 25294/2017; Cass. n. 1711 del 24/01/2018).
E’. incontroverso, nella fattispecie, che il controllo automatizzato riguardasse la correzione di errori formali, concernenti omessi o parziali versamenti, con la conseguenza che, nel caso in esame, l’ufficio non doveva provvedere alla notifica della preventiva comunicazione di irregolarità.
In conclusione il ricorso va accolto, con rinvio alla CTR della Sicilia, in diversa composizione, la quale statuirà anche sulle spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia alla CTR della Sicilia, in diversa composizione, la quale statuirà anche sulle spese del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 aprile 2021, n. 10858 - In caso di liquidazione delle imposte in esito a controllo di dichiarazioni secondo procedure automatizzate, in generale occorre l'instaurazione del contraddittorio prima dell'iscrizione a ruolo,…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 23723 depositata il 3 agosto 2023 - L’emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dall'art. 36 bis, co. 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, e dall'art. 54 bis, co. 3, d.P.R. n. 633 del 1972, non richiede la…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17346 depositata il 30 maggio 2022 - L'emissione della cartella di pagamento secondo i presupposti delineati dal d.p.r. n. 600 del 1973, art. 36 bis, e dal d.p.r. n. 633 del 1972, art. 54 bis, non richiede di regola la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 maggio 2021, n. 14102 - L'emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dall'art. 36 bis, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, e dall'art. 54 bis, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972, non richiede di regola…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7539 - L'emissione della cartella di pagamento con le modalità previste dall'art. 36 bis, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, e dall'art. 54 bis, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972, non richiede di regola la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 marzo 2019, n. 8331 - In caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, è consentita l'iscrizione a ruolo dell'imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento, potendo il fisco operare,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…