CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 luglio 2020, n. 14072
Inps – Cartella esattoriale – Recupero degli sgravi contributivi per la stipula di contratti di formazione e lavoro – Opposizione
Rilevato che
1. La C. spa, già S. srl, incorporante della I.M.T. spa, ha proposto opposizione avverso la cartella esattoriale emessa nei confronti di quest’ultima società in relazione alla pretesa dell’INPS di recuperare gli sgravi contributivi accordati negli anni 1996-2000 per la stipula di contratti di formazione e lavoro, siccome dichiarati incompatibili con il mercato comune dalla Commissione della Comunità Europea.
2. Il primo giudice ha accolto l’opposizione ravvisando la nullità della iscrizione a ruolo e della cartella, in quanto effettuata a carico di un soggetto – la predetta I.M.T. spa – non più esistente perché incorporata per fusione nella S. srl.
3. La Corte di appello di Ancona, con sentenza del 24.4/25.6.2009, ha respinto il gravame principale proposto dall’INPS e, in accoglimento di quello incidentale svolto dalla C. spa, ha dichiarato l’infondatezza della pretesa avanzata dall’Istituto con la cartella opposta.
4. La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 14385 del 2012, ha accolto il ricorso principale proposto dall’INPS, mentre ha dichiarato inammissibile quello incidentale spiegato dalla C. spa; ha cassato la sentenza impugnata e ha rinviato per un nuovo esame alla Corte di appello di Ancona, in diversa composizione, affinché si conformasse ai principi di diritto esposti.
5. Riassunto il giudizio da parte dell’INPS, in proprio e nella qualità di procuratore speciale della SCCI spa, la Corte di appello di Ancona, con la sentenza n. 977 del 2013, ha accolto l’appello originario proposto dall’Istituto e ha compensato tra le parti le spese di tutti i gradi di giudizio.
6. I giudici di rinvio, a fondamento della decisione, dopo avere delimitato il thema decidendum alla luce di quanto stabilito in sede di legittimità, hanno specificato che la C. spa non aveva minimamente assolto l’onere, né per via amministrativa finalizzata al recupero, né in via giudiziaria, di dimostrare la sussistenza di specifiche condizioni concretizzanti l’applicabilità della regola “de minimis”; hanno poi evidenziato che l’effetto retroattivo delle decisioni comunitarie era connesso con la natura delle stessa decisione finalizzata a disporre la restituzione di quanto indebitamente non pagato; hanno, inoltre, precisato che, pur riconoscendo la buona fede dei singoli beneficiari, tale atteggiamento non integrava un affidamento giuridicamente tutelabile.
7. Avverso tale pronuncia la C. spa ha proposto ricorso per la cassazione sulla base di sei motivi cui ha resistito con controricorso l’INPS.
8. Equitalia Marche non ha svolto attività difensiva
9. Il PG non ha rassegnato conclusioni scritte.
10. La ricorrente ha depositato memoria.
Considerato che
1. I motivi possono essere così sintetizzati.
2. Con il primo motivo la ricorrente si duole della violazione e falsa applicazione dell’art. 112 cpc, in relazione all’art. 360 co. 1 n. 4 cpc, per avere omesso la Corte territoriale di pronunciare su eccezioni preliminari idonee a definire il giudizio di rinvio in rito e a precludere qualsiasi decisione in merito, nonché dell’omessa, insufficiente, illogica o contraddittoria motivazione circa un fatto decisivo per il giudizio, ai sensi dell’art. 360 co. 1 n. 5 cpc, per l’eventualità che il silenzio sulle eccezioni preliminari venisse interpretato quale implicito rigetto di tali eccezioni. Rileva la ricorrente che, con la memoria di costituzione nel giudizio di rinvio era stata eccepita la inesistenza della notificazione del ricorso in riassunzione in quanto eseguita in un luogo che non aveva nulla a che vedere con il giudizio di merito, a fronte della disposizione che prevede che il ricorso per riassunzione vada notificato alla parte personalmente; in via subordinata era stata eccepita anche la nullità della notifica con impossibilità del suo rinnovo per essere spirato il termine annuale per la riassunzione; era stata infine eccepita l’inammissibilità del ricorso per essere stato sottoscritto da soggetto investito in modo idoneo dal mandato difensivo, in quanto non era stata indicata né richiamata nessuna procura alla lite. Rileva, altresì, la ricorrente che la Corte di merito non si era pronunciata sulle suddette eccezioni.
3. Con il secondo motivo si denunzia la violazione e falsa applicazione dell’art. 112 cpc, ai sensi dell’art. 360 co. 1 n. 4 cpc, per avere omesso la Corte territoriale di pronunciare sulla eccezione proposta dalla società di ammissibilità dell’appello dell’INPS in conseguenza della formazione del giudicato interno dovuto ad omessa impugnazione della assorbente statuizione della sentenza di 1° grado, confermata sul punto da quella di appello n. 220/09 e non cassata sul punto, che aveva confermato la nullità della iscrizione a ruolo, della cartella di pagamento e della notifica compiute nei confronti della sola società già estinta in quanto fusa per incorporazione nell’anno 2000, nonché la violazione dell’art. 112 cpc, per avere la Corte di merito accolto una pretesa restitutoria in favore dell’INPS pur in mancanza della proposizione della relativa domanda mai introdotta nel processo e tanto meno nei confronti della C. spa, nonché infine la omessa, insufficiente, illogica o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio ai sensi dell’art. 360 co. 1 n. 5 cpc.
4. Con il terzo motivo la ricorrente censura la violazione e falsa applicazione dell’art. 112 cpc, ai sensi dell’art. 360 co.1 n. 4 cpc, per avere omesso la Corte territoriale di decidere sulla eccezione di prescrizione decennale e di mancanza di una valida ed opponibile interruzione del relativo termine, nonché l’omessa, insufficiente, illogica o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, ai sensi dell’art. 360 co. 1 n. 5 cpc, per avere omesso la Corte di merito di valutare, ai fini del decidere, che risultava decorso il termine di prescrizione decennale per mancata proposizione entro tale termine nei confronti della C. spa di nessuna richiesta di restituzione stragiudiziale, né di domanda giudiziale.
5. Con il quarto motivo la società lamenta l’omessa, insufficiente, illogica o contraddittoria motivazione circa un fatto decisivo per il giudizio, ai sensi dell’art. 360 co. 1 n. 5 cpc, per avere la Corte territoriale omesso di valutare, ai fini del decidere, entro quali limiti la decisione della Corte di Giustizia Europea poteva essere applicata nell’ordinamento nazionale rispetto a rapporti giuridici già definitivamente esauriti e in relazione a diritti acquisiti prima della sentenza della Corte di Giustizia Europea e della decisione della Commissione Europea , ed omettendo di valutare i limiti alla retroattività delle sentenze comunitarie e gli effetti rispetto alla fattispecie in oggetto del principio di “conservazione delle leggi interne” e della certezza del diritto nazionale.
6. Con il quinto motivo si denunzia la violazione e falsa applicazione degli artt. 115 e 116 cpc, dell’art. 2697 cc, in relazione all’art. 360 co. 1 n. 3 cpc, nonché l’omessa, insufficiente, illogica o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, ai sensi dell’art. 360 co. 1 n. 5 cpc, per avere la Corte territoriale omesso di valutare, o per avere valutato erroneamente, la prova del mancato superamento dell’importo cd. “de minimis” che era desumibile dall’importo indicato nella stessa cartella opposta, e per avere immotivatamente addossato alla appellata l’onere di fornire la prova negativa del mancato percepimento di altri aiuti diversi dagli sgravi contributivi costituenti aiuti di Stato.
7. Con il sesto motivo si sostiene la violazione del principio di diritto del “legittimo affidamento” sulla legittimità delle agevolazioni contributive che sono state riconosciute in forza di legge valida ed efficace al tempo della sua applicazione e violazione dell’ulteriore principio di “autoresponsabilità” nonché l’omesso, insufficiente, illogica o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio ai sensi dell’art. 360 n. 3 e n. 5 cpc.
8. Il primo motivo è infondato.
9. E’ opportuno precisare che, avendo il giudice del rinvio accolto le domande di merito dell’originario appello, in relazione alle istanze relative al ricorso in riassunzione rispetto alle quali erano state formulate le eccezioni di inammissibilità, giammai potrebbe configurarsi un vizio di omessa pronuncia o di omessa motivazione, dovendo considerarsi implicite le reiezioni di quelle eccezioni (cfr. Cass. n. 17956/2015 in tema di giudizio di appello).
10. Sotto altro aspetto si osserva, comunque, che quando viene denunciata la violazione di una norma processuale che comporti invalidità, il giudizio di legittimità non ha per oggetto la giustificazione della decisione impugnata bensì ha sempre per oggetto direttamente l’invalidità denunciata.
11. Sicché, se il giudice del merito omette di pronunciarsi su una eccezione di inammissibilità, la sentenza di merito non è impugnabile per l’omessa pronuncia o per la carenza di motivazione, ma solo per l’invalidità già vanamente eccepita, perché ciò che rileva non è il tenore della pronuncia impugnata, bensì l’eventuale esistenza della invalidità dedotta (cfr. Cass. n. 13425/2016; Cass. n. 15843/2015; Cass. n. 10073/2003).
12. Ciò premesso, nella fattispecie in esame osserva il Collegio che il ricorso in riassunzione è stato notificato anche presso la sede legale della società per cui non si vede in ipotesi di inesistenza della notifica. Circa la eventuale dedotta nullità della notifica stessa, va poi rilevato che la società si è costituita, difendendosi nel merito, e quindi ha sanato ogni possibile vizio (cfr. Cass. 28.3.2018 n. 7703; Cass. 7.6.2018 n. 14840); né del resto la società ha evidenziato quali lesioni del diritto alla difesa avrebbe nello specifico patito. In ordine, infine, alla denunciata carenza di investitura dei procuratori dell’Istituto che hanno provveduto alla riassunzione del giudizio, deve darsi atto che era stata indicata la procura generale notarile alle liti (per Notar Castellini di Roma del 23.12.2011 Rep. 77778/19476, regolarmente registrata) in virtù della quale essi avevano agito, per cui la doglianza anche su tale punto non trova alcun riscontro.
13. Il secondo e terzo motivo, da trattarsi congiuntamente per connessione logico-giuridica, non sono meritevoli di accoglimento.
14. In ordine alla questione della prescrizione, i giudici del rinvio si sono pronunciati, ritenendo applicabile il termine ordinario decennale, conformemente a quanto ritenuto dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 125 del 2009.
15. Quanto, invece, alla questione della operatività del termine nei confronti della C. spa, nei cui confronti non era stata avanzata alcuna richiesta, deve rilevarsi che il tema controverso era stato già deciso con la sentenza di rinvio n. 14385 del 2012 di questa Corte, ove ai punti 1.2 e 1.3 (pag. 6) era stato sottolineato che, avendo la C. spa (già S. srl) incorporato la I.M.T. spa nei cui confronti era stata emessa la cartella opposta, essa era succeduta sotto il profilo sostanziale nella posizione di quest’ultima e non era necessaria una formale proposizione di distinta domanda da parte dell’Istituto nei confronti della società incorporante.
16. Analogamente vi era stato un esame, nella suddetta pronuncia di questa Corte, in ordine alle questioni della nullità dell’iscrizione a ruolo, della cartella esattoriale e della relativa notifica ritenute, sebbene su di esse si fosse formato un giudicato interno, ininfluenti ai fini di valutare la fondatezza nel merito della pretesa dell’INPS.
17. Trattandosi, pertanto, di punti già decisi dalla sentenza di cassazione, non vi era spazio né alcuna necessità di procedere a nuovi accertamenti da parte dei giudici di rinvio i quali, tra l’altro, hanno comunque evidenziato, nell’ultimo capoverso a pag. 5 della gravata decisione, che la “reiezione” dell’opposizione atteneva esclusivamente al merito, rimanendo ferma la declaratoria di nullità e, quindi, di inefficacia della cartella.
18. Il quarto motivo, come proposto in relazione al vizio di omessa, insufficiente, illogica o contraddittoria motivazione, è inammissibile.
19. Giova premettere che il nuovo testo dell’art. 360 co. 1 n. 5 cpc, applicabile in causa ratione temporis, ha introdotto nell’ordinamento un vizio specifico che concerne l’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire che se esaminato avrebbe determinato un esito diverso della controversia). Al compito assegnato alla Corte di Cassazione resta dunque estranea una verifica della sufficienza e della razionalità della motivazione sulle quaestiones facti che implichi un raffronto tra le ragioni del decidere espresse nella sentenza impugnata e le risultanze del materiale probatorio sottoposto al vaglio del giudice di merito, nonché i profili di illogicità, insufficiente e contraddittoria motivazione se non nei casi di violazione del cd. “minimo costituzionale” (per tutte Cass. n. 8053 del 2014).
20. Orbene, osserva il Collegio che la Corte territoriale ha esaminato adeguatamente la questione denunciata e, pertanto, la doglianza non rientra nel perimetro della nuova formulazione dell’art. 360 co. 1 n. 5 cpc come sopra delineata. In particolare, va evidenziato che la Corte territoriale si è chiaramente pronunciata sulla questione della irretroattività degli effetti della decisione della Commissione dell’Unione Europea dell’11.5.99 e tanto basta ai fini di ritenere inammissibile la censura formulata ex art. 360 co. 1 n. 5 cpc.
21. Il quinto motivo presenta profili di inammissibilità e di infondatezza.
22. Sull’ambito applicativo del vizio di cui all’art. 360 co. 1 n. 5 cpc e sulla sua insussistenza, si richiama quanto già detto.
23. In ordine alla denunciata violazione degli artt. 115 e 116 c.p.c., deve osservarsi che una violazione delle predette disposizioni non può porsi per una erronea valutazione del materiale istruttorio compiuta dal giudice di merito, ma rispettivamente, solo allorché si alleghi che quest’ultimo abbia posto a base della decisione prove non dedotte dalle parti, ovvero disposte di ufficio al di fuori dei limiti legali o abbia disatteso, valutandole secondo il suo prudente apprezzamento, delle prove legali, ovvero abbia considerato come facenti piena prova, recependoli senza apprezzamento critico, elementi di prova soggetti, invece, a valutazione (Cass. 27.12.2016 n. 27000; Cass. 19.6.2014 n. 13960): ipotesi, queste, non ravvisabili né denunciate nel caso in esame.
24. Sotto i due suindicati aspetti le censure sono quindi inammissibili.
25. Il motivo, inoltre, è anche infondato, in relazione alla dedotta violazione dell’art. 2697 cc, perché la Corte territoriale ha correttamente applicato il principio (Cass. n. 14574/2017) in virtù del quale si è statuito che il diritto a beneficiare dello sgravio contributivo, anche con riferimento all’ammontare massimo totale dell’aiuto rientrante nella categoria “de minimis” in un periodo di tre anni a decorrere dal primo aiuto, comprendendovi qualsiasi aiuto pubblico accordato, sotto qualsiasi forma, deve essere provato dal soggetto che lo invoca.
26. Il sesto motivo, infine, non è fondato.
27. Questo Collegio intende dare continuità al principio, statuito in sede di legittimità (Cass. n. 13479/2016; Cass. n. 6756/2012), secondo cui, in tema di recuperi di aiuti di Stato, pur in presenza nell’ordinamento italiano di norme istitutive di esenzioni analoghe a quelle ritenute contrastanti con il diritto comunitario e nella conseguente difficoltà di comprendere quali in concreto possano costituire aiuti di Stato illegittimi, le imprese che ne siano beneficiarie non possono fare affidamento sulla loro fruizione ove gli stessi siano stati concessi senza previa notifica della Commissione, rientrando nella diligenza dell’operatore economico accertare che la procedura prevista per il controllo di regolarità degli aiuti da parte della Commissione sia stata rispettata.
28. La dedotta violazione dei principi di “legittimo affidamento” e di “autoresponsabilità” non è quindi ravvisabile.
29. Alla stregua di quanto esposto, il ricorso deve essere, pertanto, rigettato.
30. Al rigetto segue la condanna della ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio, nei confronti dell’INPS, che si liquidano come da dispositivo; nulla va disposto per quelle relative all’altra intimata che non ha svolto attività difensiva.
31. Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115/02, nel testo risultante dalla legge 24.12.2012 n. 228, deve provvedersi, ricorrendone i presupposti processuali, sempre come da dispositivo.
P.Q.M.
rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al pagamento, in favore dell’INPS, delle spese del giudizio di legittimità che liquida in euro 4.500,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in euro 200,00 e agli accessori di legge. Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115/02 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 ottobre 2018, n. 27401 - In tema di recupero di aiuti di Stato, le imprese che ne siano beneficiarie non possono fare legittimo affidamento sulla loro fruizione ove gli stessi siano stati concessi senza previa notifica alla…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12129 depositata il 14 aprile 2022 - Il vizio di contraddittorietà della motivazione ricorre solo in presenza di argomentazioni contrastanti e tali da non permettere di comprendere la "ratio decidendi" che sorregge il "decisum"…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 marzo 2021, n. 8755 - Si considerano aventi carattere abusivo e possono essere disconosciute dall'Amministrazione finanziaria quelle operazioni che, pur formalmente rispettose del diritto interno o comunitario, siano poste in…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17497 depositata il 31 maggio 2022 - Si considerano connotate da carattere abusivo e possono essere disconosciute dall'Amministrazione finanziaria quelle operazioni che, pur formalmente rispettose del diritto interno o…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 agosto 2022, n. 25065 - Le decisioni adottate dalla Commissione delle Comunità europee, nell'ambito delle funzioni ad essa conferite dal Trattato CE sull'attuazione e lo sviluppo della politica della concorrenza…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13473 depositata il 29 aprile 2022 - In tema di IVA, il regime del margine - previsto dall'art. 36 del d.l. n. 41 del 1995, conv. con modif. in I. n. 85 del 1995, per le cessioni da parte di rivenditori di beni d'occasione, di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…