CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 novembre 2019, n. 28889
Licenziamento – Addetto al casello autostradale – Rapporti di mancato pagamento emessi – Avvenuto pagamento del pedaggio autostradale – Dichiarazioni degli utenti
Rilevato che
La Corte di appello di Genova, con la sentenza n. 135/2018, in sede di procedimento ex art. 1 co.60 l.n. 92/2012, aveva rigettato il reclamo proposto da T. M. avverso la sentenza con la quale il locale tribunale aveva dichiarato legittimo il licenziamento a lui intimato da A. per l’Italia spa.
La corte genovese aveva ritenuto di condividere la decisione del primo giudice rilevando la gravità dei fatti addebitati al T., relativi alle dichiarazioni di 12 utenti di autostrade circa l’avvenuto pagamento del pedaggio autostradale, a fronte dei contrastanti rapporti di mancato pagamento emessi dal dipendente (T.) addetto al casello autostradale. Il giudice d’appello, anche dopo l’escussione di due degli utenti interessati, confermative dell’avvenuto pagamento al casello, aveva ritenuto che i rapporti di mancato pagamento ( RMPP) fossero non veritieri in quanto sconfessati dalle contrastanti dichiarazioni degli utenti e dalla ulteriore circostanza che i successivi ( parziali) pagamenti effettuati presso i Punti Blu, la cui ricevuta era stata allegata dal T. , era stata ulteriormente negata dagli interessati utenti ( peraltro residenti in luoghi molto lontani dal Punto Blu di Genova) e dunque presumibilmente effettuata dallo stesso T. per tentare di inquinare le prove a suo carico.
Avverso tale decisione il T. aveva proposto ricorso affidandolo a due motivi anche coltivati da successiva memoria cui aveva resistito con controricorso e successiva memoria A. per l’Italia spa.
Era depositata proposta ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., ritualmente comunicata alle parti unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio.
Considerato che
1) Con il primo motivo è dedotta la violazione e falsa applicazione degli artt. 47 e 76 DPR n. 445/2000 e dell’art. 2702 c.c. e art. 214 c.p.c.
Parte ricorrente si duole della attendibilità attribuita dalla corte territoriale alle dichiarazioni degli utenti, in quanto non idonee, a suo dire, a costituire valido elemento di prova. Il motivo risulta infondato in quanto il giudice d’appello, ha espresso il proprio giudizio, oltre che sulle dichiarazioni ( 12) rese dagli utenti circa l’avvenuto pagamento del pedaggio, anche sulla diretta escussione di due dei suddetti utenti che hanno confermato la circostanza anche negando di aver successivamente provveduto a pagare la somma presso il Punto Blu. La doglianza della parte ricorrente circa la valenza delle dette dichiarazioni, risulta priva di rilevanza allorché, come detto, la corte territoriale ha fondato il proprio convincimento non solo sulle dichiarazioni ma sulla diretta escussione dei testi interessati.
2) Con il secondo motivo è denunciata la violazione e falsa applicazione del principio dell’onere della prova , dell’art. 437 c.p.c.comma 2, dell’art. 421 c.p.c.,del principio del giusto processo ex art. Ili Cost. e art. 6 CEDU, per non aver, la corte territoriale, dato ingresso alla richiesta di esibizione ad autostrade dei rapporti di mancato pagamento nel periodo di contestazione, al fine di rilevarne l’elevato numero.
Il motivo è inammissibile per più profili. La valutazione della ammissibilità dei mezzi istruttori attiene alla giurisdizione di merito e in proposito questa Corte ha chiarito che “Qualora con il ricorso per cassazione siano denunciati la mancata ammissione di mezzi istruttori e vizi della sentenza derivanti dal rifiuto del giudice di merito di dare ingresso a mezzi istruttori ritualmente richiesti, il ricorrente ha l’onere di indicare specificamente i mezzi istruttori, trascrivendo le circostanze che costituiscono oggetto di prova, nonché di dimostrare sia l’esistenza di un nesso eziologico tra l’omesso accoglimento dell’istanza e l’errore addebitato al giudice, sia che la pronuncia,senza quell’errore, sarebbe stata diversa, così da consentire al giudice di legittimità un controllo sulla decisività delle prove“( Cass.n. 23194/2017).
Nel caso di specie non solo non è stata allegata la decisività della prova in questione, ma se ne deve evidenziare la irrilevanza rispetto alla specifica contestazione dei fatti attribuiti al dipendente. Rispetto a questi sussiste una specifica responsabilità del T. non incisa dal numero delle situazioni in cui si verificano, in generale, ipotesi di mancato pagamento del pedaggio. Tale ultima circostanza non trova nesso causale con il rilascio di inveritieri rapporti da parte del dipendente, come accertati dal giudice sulla base degli elementi probatori acquisiti. La censura è dunque inammissibile.
Le spese del presente giudizio seguono la soccombenza e sono liquidate in favore della controricorrente nella misura di cui al dispositivo.
Sussistono i presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, previsto dall’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R. 30 maggio, introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013) trovando tale disposizione applicazione ai procedimenti iniziati in data successiva al 30 gennaio 2013, quale quello in esame (Cass. n. 22035 del 17/10/2014; Cass. n. 10306 del 13 maggio 2014 e numerose successive conformi).
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso; condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali liquidate in E. 3.500,00 per compensi ed E. 200,00 per spese oltre spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13 comma quater del d.p.r. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis, dello stesso articolo 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 5194 depositata il 20 febbraio 2023 - Qualora con il ricorso per cassazione siano denunciati la mancata ammissione di mezzi istruttori e vizi della sentenza derivanti dal rifiuto del giudice di merito di dare ingresso a mezzi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 marzo 2021, n. 7680 - Qualora con il ricorso per cassazione siano denunciati la mancata ammissione di mezzi istruttori e vizi della sentenza derivanti dal rifiuto del giudice di merito di dare ingresso a mezzi istruttori…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 18372 depositata il 27 giugno 2023 - Qualora con il ricorso per cassazione siano denunciati la mancata ammissione di mezzi istruttori e vizi della sentenza derivanti dal rifiuto del giudice di merito di dare ingresso a mezzi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 26 febbraio 2019, n. 5560 - In presenza di sottofatturazione, conseguente alla introduzione di merci con dichiarazione doganale redatta su dati rivelatisi falsi la quale, per effetto di indicazione di falsi quantitativi e falsi…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 14045 depositata il 22 maggio 2023 - L’impugnazione per revocazione delle sentenze della Corte di cassazione è ammessa nell’ipotesi di errore compiuto nella lettura degli atti interni al giudizio di legittimità, errore che…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 23133 depositata il 25 luglio 2022 - Il ricorrente che, in sede di legittimità, denunci il difetto di motivazione su un'istanza di ammissione di un mezzo istruttorio o sulla valutazione di un documento o di risultanze…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…
- Interessi sul ritardato pagamento dei tributi: pre
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscon…