CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 ottobre 2018, n. 24646
Tributi – Reddito di impresa – Assunzione agevolata di personale collocato in mobilità da altra azienda del gruppo societario – Configurazione del reato di truffa ai danni dell’Inps – Indeducibilità del costo del personale
Ritenuto che
L’Agenzia delle Entrate ricorre per la cassazione della sentenza della CTR della Puglia, n. 2997/24/2016, dep. 1.12.2016, emessa su impugnazione di avviso di accertamento anno 2007 (ai fini Ires e Irap, a seguito di Pvc della GGFF), con il quale era stato recuperato il costo del personale collocato in mobilità, al supposto fine preordinato di operare fraudolente assunzioni in aziende del medesimo gruppo, per fruire di indebite agevolazioni contributive previste per il ricollocamento di personale in mobilità, riconosciute dall’INPS.
La CTR, richiamando la decisione di primo grado – che aveva accertato che nella fattispecie “si è indubbiamente realizzata una truffa ai danni dell’INPS” – ha ritenuto non sussistere alcuna rilevanza di carattere tributario nel vantaggio contributivo acquisito dalla società G.P., ritenendo non pertinente l’applicazione dell’art. 14 L. 537/1993, confermando la decisione della CTP che aveva ritenuto deducibili il costo del lavoro dell’impresa calzaturiera, documentato dalla sua contabilità e correlativa appostazione in bilancio, “secondo i corretti canoni della inerenza”.
La società è rimasta intimata.
Considerato che
1. Con l’unico motivo del ricorso sì deduce violazione e falsa applicazione dell’art. 14 comma 4 bis L. 537/93 ex art. 360 n. 3 c.p.c.,
Il motivo va accolto, in quanto riguardo alle imposte sui redditi, a norma della L. n. 537 del 1993, art. 14, comma 4-bis, (nella formulazione introdotta con il D.L. n. 16 del 2012, art. 8, comma 1, conv. L. n. 44 del 2012), non sono deducibili i costi e le spese dei beni o delle prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività nel caso di illeciti penalmente rilevanti (cfr. Cass. n. 26461 del 2014; v. anche Cass. 5342/13, n. 31059 del 28/12/2017).
Nella fattispecie, il costo relativo al reclutamento del personale – collocato nelle liste di mobilità della A. srl, azienda madre della G.P. srl e da questa assunto – ancorchè regolarmente sostenuto e appostato in bilancio, era direttamente connesso alla fattispecie di reato (truffa ai danni dell’Inps) e quindi indeducibile ai sensi della norma indicata.
La sentenza va conseguentemente cassata, con rinvio alla CTR della Puglia, in diversa composizione, che provederà anche sulle spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla CTR della Puglia, in diversa composizione.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 ottobre 2020, n. 23424 - Il gruppo IVA è un'agevolazione che prevede che le cessioni di beni e le prestazioni di servizi infragruppo non siano rilevanti ai fini dell'applicazione dell'IVA e al contempo che le…
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna sezione I sentenza n. 854 depositata il 19 dicembre 2017 - Per il costo orario del personale da dimostrare in sede di verifica dell’anomalia dell’offerta non va assunto a criterio di calcolo il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15512 - L'acquisto dell'area è funzionale alla costruzione del fabbricato, il relativo investimento potrà integrare i presupposti dell'agevolazione soltanto con la completa realizzazione del fabbricato…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 11308 depositata il 3 aprile 2020 - Il reato di bancarotta fraudolenta impropria da reato societario di false comunicazioni sociali è configurabile in relazione alla esposizione in bilancio di enunciati…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 giugno 2018, n. 16559 - Il contratto concluso per effetto di truffa, penalmente accertata, di uno dei contraenti in danno dell'altro è non già radicalmente nullo sebbene annullabile ai sensi dell'art. 1439 cod. civ.,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 marzo 2020, n. 6635 - In tema di contribuzione per la mobilità le imprese sono tenute a versare il contributo a loro carico solo con riferimento alle posizioni dei dipendenti posti in mobilità che abbiano diritto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…