CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 ottobre 2019, n. 25096
Tributi – Accisa – Imprese di autotrasporto merci – Credito d’imposta per riduzione aliquota accisa sul consumo di gasolio per autotrazione – Mancanza di fatture e documetazione attestante il consumo dei litri dichiarati – Esclusione del beneficio
Rilevato che
– C.D.F. adiva la C.T.P. di Pescara per impugnare l’avviso di pagamento per accisa su gasolio per autotrazione e l’atto di irrogazione delle sanzioni con cui l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli contestava la violazione delle disposizioni dell’art. 3 D.P.R. n. 277 del 2000 che disciplina il procedimento e i requisiti per conseguire il beneficio fiscale consistente nella riduzione degli oneri gravanti sugli esercenti le attività di autotrasporto merci (prevista dall’art. 8, comma 10, lettera e), Legge 23/12/1998, n. 448) sul consumo di gasolio per autotrazione;
– con la sentenza n. 421/03/2017 del 16/5/2017, la C.T.R. dell’Abruzzo, investita dell’appello dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, confermava la decisione del giudice di primo grado, favorevole al D.F.;
– avverso tale decisione l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli propone ricorso per cassazione affidato a un unico motivo;
– non svolge attività difensiva C.D.F.
Considerato che
1. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli deduce la violazione e falsa applicazione (ex art. 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ.) dell’art. 3 D.P.R. 9/6/2000, n. 277, per avere la C.T.R. affermato che, in base alla ratio della disposizione normativa, il diritto «esistente» all’agevolazione non può essere «attenuato dall’obbligo di provare l’acquisto di carburante con bolle, scontrini, documentazione differita e altri allegati … elementi di natura formale», così disapplicando la predetta disposizione, la quale impone la presentazione di una dichiarazione del contribuente contenente l’indicazione di tutte le informazioni necessarie al riconoscimento del beneficio fiscale.
2. Il motivo è fondato.
Non è controverso (e risulta anche dalla sentenza impugnata) che il D.F. «non ha fornito, in sede di verifica né dopo, le fatture idonee ad attestare il consumo dei litri dichiarati e le fatture mancano dei dati richiesti dalla normativa vigente, quali le date dei singoli rifornimenti, la targa identificativa degli automezzi», elementi necessariamente contenuti nella dichiarazione presentata ai sensi dell’art. 3 D.P.R. n. 277 del 2000.
Tuttavia, la C.T.R., nell’esaminare la documentazione prodotta in giudizio dal D.F. ad integrazione delle mancanze rilevate dall’Agenzia, ha ritenuto che la stessa fosse sufficiente a fondare il riconoscimento dell’agevolazione fiscale.
L’art. 3 D.P.R. 9 giugno 2000, n. 277 subordina il riconoscimento dell’agevolazione fiscale alla presentazione «entro il 30 giugno successivo alla scadenza di ciascun anno solare, [di] apposita dichiarazione», alla quale devono essere allegate le fatture in originale «contenenti anche gli estremi della targa dell’autoveicolo rifornito» (comma 3); «alla dichiarazione è [altresì] allegata copia dei certificati di immatricolazione degli autoveicoli aventi titolo al beneficio, nonché un prospetto, costituente parte integrante della dichiarazione stessa, riportante i seguenti ulteriori dati per singolo autoveicolo: il numero di targa …» (comma 6).
Contrariamente a quanto sostenuto dal giudice d’appello, la presentazione di una dichiarazione incompleta – mancante, cioè, dei documenti e dei dati prescritti «per ottenere il beneficio di cui al comma 1 dell’articolo 1» (così il comma 1 dell’art. 3 D.P.R. n. 277 del 2000) – impedisce il riconoscimento dell’agevolazione fiscale, non potendosi ritenere sussistente il diritto alla stessa prescindendo dall’adempimento degli oneri (che non hanno una natura soltanto formale, ma sono finalizzati alla dimostrazione della pretesa del contribuente) volti al suo conseguimento.
3. La sentenza, dunque, deve essere cassata.
Non occorrendo ulteriori accertamenti in fatto, la causa può essere decisa nel merito ex art. 384 cod. proc. civ., rigettando l’originario ricorso del D.F..
4. Ai sensi dell’art. 385, comma 2, cod. proc. civ. occorre provvedere sulle spese di tutti i gradi del giudizio.
C.D.F. va condannato alla rifusione delle spese sostenute dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il giudizio di cassazione, le quali sono liquidate nella misura indicata nel dispositivo secondo i vigenti parametri.
Ritiene il Collegio di compensare le spese dei gradi di merito in ragione della mancanza di specifici precedenti di legittimità.
P.Q.M.
accoglie il ricorso;
cassa la sentenza impugnata e, pronunziando nel merito a norma dell’art. 384 cod. proc. civ., respinge il ricorso introduttivo di C.D.F.;
condanna C.D.F. a rifondere all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli le spese del giudizio di cassazione, che liquida in Euro 5.000,00, oltre a spese prenotate a debito;
compensa le spese dei gradi di merito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 maggio 2019, n. 12907 - Il beneficio del credito di imposta per il trasporto merci di cui al d.l. n. 265 del 2000, conv. in legge n. 343 del 2000, può essere esercitato, ai sensi dell'art. 4, comma 3, del d.P.R. n. 277 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 marzo 2020, n. 7344 - Riconoscimento del credito d’imposta per riduzione degli oneri gravanti sul gasolio per autotrazione alle impresa di autotrasporto conto terzi per i soli automezzi a gasolio in cui sussiste il possesso o…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 7183 depositata il 10 marzo 2023 - In tema di accise sull'energia elettrica, il soggetto passivo, ossia colui che ha realizzato uno dei fatti generatori dell'imposta, è tenuto al pagamento dei diritti di accisa all'atto della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41532 - Ai fini della dimostrazione dell'invio dei beni in altro Stato dell'Unione Europea, può costituire prova idonea l'esibizione del documento di trasporto da cui si evince l'uscita delle merci dal…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17479 depositata il 31 maggio 2022 - In tema di sanzioni per il ritardo nel versamento dell'accisa su birre e bevande alcoliche, l'art. 13, comma primo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471 consente la riduzione della sanziona…
- Ripristino aliquote di accisa su prodotti sottoposti ad accisa a decorrere dal 1° gennaio 2023 - Prodotti energetici usati come carburanti - Regimi impositivi della birra - Differimento imposte di consumo - Circolare n. 1 del 10 gennaio 2023 dell'AGENZIA delle…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…