CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 ottobre 2019, n. 25135
Rapporto di lavoro – Autisti del servizio di linea – Indennità sostitutiva dei mancati riposi giornalieri e settimanali non goduti
Rilevato che
la Corte d’appello di Lecce ha confermato la sentenza del Tribunale di Brindisi, che aveva accolto la domanda avanzata da V.B. e F.L., autisti del servizio di linea addetti a percorsi superiori a 50 chilometri, proposta nei confronti della Società Trasporti pubblici di T.O. s.p.a. per sentir condannare la stessa al pagamento delle somme a titolo di indennità sostitutiva dei mancati riposi giornalieri e settimanali non goduti;
la Corte territoriale, all’esito della CTU, ha riconosciuto in capo ai lavoratori un danno non patrimoniale da usura per i turni loro assegnati dalla STP Brindisi s.p.a. per un cospicuo arco temporale in violazione del diritto costituzionalmente protetto ai riposi (art. 36 Cost.), e dovuto alla mancata compensazione con un equivalente periodo di riposo continuo prima della fine della terza settimana successiva, come disposto dai Regolamenti CEE 3280 del 1985 e CE 561 del 2006;
data la maggiore penosità del lavoro dovuta alla durata della violazione, ha quantificato in via presuntiva il predetto danno sulla base della disciplina contrattuale prevista per il lavoro straordinario;
la cassazione della sentenza è domandata dalla Società Trasporti pubblici di T.O. s.p.a. (ora Società Trasporti Pubblici Brindisi s.p.a.) sulla base di tre motivi illustrati da successiva memoria; V.B. e F.L. hanno resistito con controricorso;
è stata depositata proposta ai sensi dell’art. 380-bis cod. proc. civ., ritualmente comunicata alle parti unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio.
Considerato che
il primo motivo, formulato ai sensi dell’art. 360, co.1, n.3 cod. proc. civ., contesta “Violazione e falsa applicazione del Regolamento CEE 561/06, art. 8 par.6 e violazione e falsa applicazione del Regolamento CEE 3280/85, art.8 paragrafi 1, 3, 8”; la Corte d’appello avrebbe erroneamente ritenuto infondato il motivo d’appello con cui Corte di Cassazione – copia non ufficiale l’odierna ricorrente aveva censurato la sentenza di prime cure che aveva escluso la fondatezza di un secondo conteggio del perito d’ufficio, ritenendo che l’ordinario riposo giornaliero già programmato non potesse compensare i riposi settimanali non fruiti;
il secondo motivo, formulato ai sensi dell’art. 360, co.1, n.3 cod. proc. civ., deduce “Violazione dell’art. 2697 c.c. relativamente alla distribuzione dell’onere della prova”, avendo la Corte territoriale erroneamente ritenuto spettante in capo al datore l’onere di provare la concessione dei riposi e l’idoneità degli stessi, là dove i lavoratori si erano limitati a contestare la carenza di prova senza opporre fatti diversi, in particolare senza provare in primo grado le inadempienze della società con riferimento alla mancata concessione sia dei riposi ordinari, sia di quelli compensativi;
il terzo ed ultimo motivo, formulato ai sensi dell’art. 360, co.1, n.3 cod. proc. civ., lamenta “Violazione o falsa applicazione di norme di diritto – artt. 1226 e 2727 e 2729 c.c. in relazione alla presunzione di esistenza del danno ed alla liquidazione equitativa dello stesso; il motivo si appunta sulla quantificazione equitativa del danno operata dalla Corte d’appello, contestandone la presuntività in relazione alla asserita maggiore penosità della prestazione resa dai lavoratori nella condizione data;
il primo e il secondo motivo, da esaminarsi congiuntamente per connessione, sono infondati poiché i giudici dell’appello, facendo corretta applicazione del principio di diritto secondo il quale grava sul datore di lavoro dimostrare la fruizione dei riposi compensativi, quali fatti impeditivi (in tal senso Cass. n.14710 del 2015), hanno rilevato che, a fronte delle allegazioni da parte dei lavoratori circa i turni effettuati, la Società Trasporti Pubblici di T.O. s.p.a. non ha dimostrato la fruizione dei predetti riposi compensativi;
il terzo motivo è infondato;
questa Corte, pronunciandosi su analoghi ricorsi proposti dalla Società Trasporti Pubblici di T.O. s.p.a. (ora Società Trasporti Pubblici Brindisi s.p.a.) avverso sentenze della stessa Corte d’appello di Lecce, ha affermato il seguente principio di diritto: “La prestazione lavorativa, svolta in violazione della disciplina dei riposi giornalieri e settimanali (nella specie, la guida di autobus senza fruire di un riposo minimo di 11 ore giornaliere e un riposo settimanale di 45 ore consecutive) protrattasi per diversi anni, cagiona al lavoratore un danno da usura psico-fisica, di natura non patrimoniale e distinto da quello biologico, la cui esistenza è presunta “nell’an” in quanto lesione del diritto garantito dall’art. 36 Cost., mentre, ai fini della determinazione del “quantum”, occorre tenere conto della gravosità della prestazione e delle indicazioni della disciplina collettiva intesa a regolare il risarcimento “de qua”, da non confondere con la maggiorazione contrattualmente prevista per la coincidenza di giornate di festività con la giornata di riposo settimanale.“(Cass. n.14710 del 2015; cfr. altresì Cass. nn. 25067, 25068, 25069 del 2015); a tale principio la sentenza impugnata ha dato corretta attuazione, avendo ritenuto la fondatezza della domanda degli appellati sulla base delle loro allegazioni e avendo recepito gli esiti della CTU, accertando che la Società non aveva prodotto alcuna idonea documentazione dalla quale evincere la concessione di ore di riposo compensativo rivolta al recupero del mancato riposo entro la fine della terza settimana, in ottemperanza al disposto di cui all’art. 8, co. 1, del Regolamento CEE n.3280 del 1985;
in definitiva, il ricorso va rigettato; le spese, come liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza;
in considerazione del rigetto del ricorso, sussistono i presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.
P.Q.M.
rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al rimborso delle spese del giudizio di legittimità nei confronti dei controricorrenti, che liquida in Euro 200 per esborsi, Euro 3.500,00 per compensi professionali, oltre spese generali nella misura forfetaria del 15 per cento e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 settembre 2021, n. 26450 - La prestazione lavorativa "eccedente", che supera di gran lunga i limiti previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva e si protrae per diversi anni, cagiona al lavoratore un danno da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 febbraio 2022, n. 6503 - E' ritenuto configurabile e trasmissibile iure hereditatis il danno non patrimoniale nelle due componenti di danno biologico «terminale», cioè di danno biologico da invalidità temporanea assoluta,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 novembre 2020, n. 25135 - In deroga all'art. 11 del d.lgs. n. 472 del 1997 che prevede la responsabilità solidale delle società nel cui interesse ha agito la persona fisica autrice della violazione, l'art. 7, comma 1, del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 marzo 2022, n. 7058 - L'art. 2087 cod. civ. non configura un'ipotesi di responsabilità oggettiva, in quanto la responsabilità del datore di lavoro - di natura contrattuale - va collegata alla violazione degli obblighi di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 febbraio 2020, n. 4886 - La domanda risarcitoria di un danno patrimoniale non può prescindere dall'allegazione e prova del danno e qualora il lavoratore, a causa dell'illegittimo diniego della domanda di pensionamento, sia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 ottobre 2021, n. 28166 - Regime sanzionatorio in caso di violazione inerente la mancata fruizione dei riposi giornalieri
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…