CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 settembre 2020, n. 18658
Decesso a seguito di infortunio sul lavoro – Rendita Inail in favore dei familiari superstiti – Requisito della vivenza a carico del de cuius – Assenza di sufficienti mezzi di sussistenza autonoma e concorso al loro mantenimento da parte del lavoratore defunto – Rilevanza del reddito del coniuge dell’ascendente che domanda la prestazione previdenziale
Rilevato in fatto
che, con sentenza depositata il 29.5.2014, la Corte d’appello di Reggio Calabria, in riforma della pronuncia di primo grado, ha rigettato la domanda di A.M. e F.C. volta a conseguire la rendita quali superstiti del figlio e fratello convivente G.C., deceduto a seguito di infortunio sul lavoro;
che avverso tale pronuncia A.M. e F.C. hanno proposto ricorso per cassazione, deducendo due motivi di censura;
che l’INAIL ha resistito con controricorso;
Considerato in diritto
che, con il primo motivo, i ricorrenti denunciano violazione degli artt. 85 e 106, T.U. n. 1124/1965, 12 prel. c.c., 1362 ss. c.c. e 143 e 147 c.c., per avere la Corte di merito ritenuto che, ai fini della sussistenza del requisito della vivenza a carico del de cuius, dovesse tenersi conto dell’esistenza, all’interno dello stesso nucleo familiare di soggetti che (come, nella specie, il coniuge della ricorrente M. e genitore del ricorrente C.: cfr. pag. 4 della sentenza impugnata) posseggano redditi di importo superiore rispetto alle necessità della propria materiale sussistenza e che, avuto riguardo agli obblighi di solidarietà familiare di cui agli artt. 143 e 147 c.c., siano idonei a garantire la sussistenza degli altri componenti del nucleo familiare medesimo, nonché per avere assimilato, ai fini del computo del reddito del nucleo familiare, la disponibilità dell’abitazione familiare a titolo gratuito alla proprietà di essa;
che, con il secondo motivo, i ricorrenti lamentano violazione e falsa applicazione degli artt. 85 e 106, T.U. n. 1124/1965, 2697 c.c. e 115, 116 e 437 c.p.c., per avere la Corte territoriale ritenuto che non fosse stata in specie raggiunta la prova della vivenza a carico del de cuius, senza attivarsi d’ufficio al fine di colmare eventuali deficienze probatorie e senza far ricorso alle presunzioni;
che il primo motivo è infondato nella parte in cui si duole che i giudici di merito abbiano considerato rilevante, ai fini della sussistenza del requisito della vivenza a carico del de cuius, il reddito del coniuge della ricorrente M. e genitore del ricorrente C., essendosi ormai consolidato il principio di diritto secondo cui il diritto alla rendita per infortunio sul lavoro in favore dei familiari superstiti, ex art. 85, T.U. n. 1124/1965, presuppone, ai sensi del successivo art. 106, la cosiddetta “vivenza a carico”, la quale sussiste ove costoro si trovino senza sufficienti mezzi di sussistenza autonoma ed al loro mantenimento abbia concorso in modo efficiente il lavoratore defunto, dovendosi a tal fine considerare anche il reddito del coniuge dell’ascendente che domanda la prestazione previdenziale, giacché, anche ove non sia operante il regime di comunione legale, comunque sussiste l’obbligo di assistenza materiale tra coniugi posto dall’art. 143 c.c. e quello di assistenza per i figli di cui al successivo art. 147 c.c. (così Cass. nn. 3069 del 2002, 1999 del 2005, 24517 del 2014, 30288 del 2018);
che risulta pertanto ormai superato l’orientamento invocato nel ricorso per cassazione, secondo cui, essendo il diritto alla rendita previsto con riferimento a ciascuno dei superstiti dell’infortunato, occorrerebbe valutare distintamente la posizione di ciascuno dei superstiti, indipendentemente dalla sussistenza di contributi o aiuti familiari, di talché il possesso di autonomi mezzi di sussistenza da parte di uno di loro non precluderebbe che il diritto alla rendita possa essere riconosciuto all’altro, ove privo di sufficienti ed autonomi mezzi di sussistenza (così Cass. n. 15914 del 2005, sulla scorta di Cass. n. 9465 del 1993), essendosi chiarito, al riguardo, che il riferimento ai “mezzi di sussistenza” di cui all’art. 106, T.U. n. 1124/1965, richiamando i “mezzi necessari per vivere” di cui all’art. 38, comma 1°, Cost., piuttosto che i “mezzi adeguati alle esigenze di vita del lavoratore” di cui al successivo comma 2°, inscrive la prestazione per cui è causa nel modello di solidarietà collettiva garantita ai “cittadini” (così, specificamente, Cass. n. 24517 del 2014), rispetto al quale ben possono rilevare le condizioni reddituali dell’intero nucleo familiare di appartenenza, trattandosi di prestazioni la cui spettanza e misura prescindono dall’esistenza di un pregresso rapporto contributivo (così già Cass. n. 11745 del 1997, sulla scorta di Corte cost. n. 127 del 1997);
che, nel resto, il primo motivo è, al pari del secondo, inammissibile, risolvendosi in una richiesta di riesame del giudizio di fatto sulla scorta del quale i giudici territoriali hanno ritenuto la domanda priva di prova circa la sussistenza del requisito de quo, né potendosi censurare in questa sede di legittimità il mancato uso del potere istruttorio d’ufficio del giudice di merito (Cass. n. 4375 del 2010) o l’opportunità della scelta di fare o meno ricorso a presunzioni (Cass. nn. 8023 del 2009, 101 del 2015);
che il ricorso, conclusivamente, va rigettato, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità, che seguono la soccombenza;
che, in considerazione del rigetto del ricorso, sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, previsto per il ricorso;
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in € 3.200,00, di cui € 3.000,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, d.P.R. n. 115/2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte dei ricorrenti dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma del comma 1 -bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 ottobre 2021, n. 30599 - Nel caso in cui all'illecito consegua la perdita definitiva del rapporto parentale, ognuno dei familiari superstiti ha diritto ad una liquidazione inclusiva di tutto il danno non patrimoniale subito,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24025 - Il termine di complessivi dieci anni dalla data dell'infortunio per l'esercizio del diritto al decorso della rendita INAIL non preclude la proposizione della domanda di costituzione di rendita oltre…
- INAIL - Circolare 23 dicembre 2019, n. 35 - Articolo 1, comma 1126, lettera h), della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di Bilancio 2019) - Nuovi requisiti per la verifica della "Vivenza a carico" ai fini della costituzione della rendita a superstiti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14894 - Ove il datore di lavoro per la copertura di posti di una determinata qualifica abbia manifestato la volontà di procedere mediante un concorso interno ed abbia, a tal fine, pubblicato un bando…
- CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19749 depositata il 23 luglio 2019 - La pensione di reversibilità, appartenente al più ampio genus delle pensioni ai superstiti, è una forma di tutela previdenziale nella quale l'evento protetto è la morte, vale a dire un fatto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 novembre 2019, n. 30879 - La rendita ai superstiti costituisce quindi una prestazione previdenziale che spetta iure proprio e non iure successionis; il diritto non appartiene al patrimonio del defunto perché nasce alla morte…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…